
09 Febbraio 2022
Il 2022 si prevede frizzante per Garmin, che dopo aver ufficializzato al CES 2022 Venu 2 Plus e vívomove Sport sembrerebbe pronta ad alzare i veli dalla prossima generazione di quella che secondo parecchi è la miglior gamma di orologi sportivi, la linea Fenix 7. E ci sarebbe anche una sorta di bonus, il Garmin Epix di seconda generazione che, da quel che sembra, con la prima generazione avrà poco da spartire.
Il rumor odierno è talmente dettagliato - e ci riferiamo soprattutto alle immagini, che potrebbero essere scambiate con quelle inviate solitamente alla stampa - che è lecito immaginare che i quattro smartwatch di Garmin possano arrivare presto sul mercato, anzi prestissimo. Tuttavia mancano informazioni più precise, ma la sensazione è netta.
Definimmo ai tempi - nel gennaio 2015 - Garmin Epix un "navigatore da polso con display touch da 1,4 pollici", con l'azienda stessa che lo promuoveva un "rugged GPS mapping watch". Niente di più lontano da quello che la seconda generazione dovrebbe proporre sei dopo il capostipite: Garmin Epix 2 sembra un ibrido tra il design prezioso della gamma Fenix e le attitudini del recente Venu 2 Plus, proponendosi al mercato come uno sportwatch sì ma a cui non dispiace ben figurare in altri contesti, grazie ad un display AMOLED dalla maggiore definizione rispetto ai Fenix, alle notifiche, eccetera.
Specifiche tecniche di Garmin Epix 2:
Il prezzo, avvertono i rumor, sarà tutt'altro che popolare.
Veniamo alla gloriosa serie Fenix di Garmin, che storicamente ha sì dei prezzi altissimi ma che è pure capace di offrire una serie di primizie tecniche e tecnologiche spesso irrinunciabili per i professionisti della corsa o per chi prende seriamente la propria passione. Le specifiche in basso sono riferite alla variante da 47 millimetri di Fenix 7 e 7S, mentre il Fenix 7X Solar avrà una cassa da 51 millimetri.
Per questo Garmin Fenix 7X Solar avrà un peso apprezzabilmente maggiore rispetto ai fratelli (quasi 30 grammi in più che lo portano a sfiorare i 100 grammi complessivi), ma avrà un display leggermente più ampio e definito, la ricarica solare di serie oltre ad una batteria più grande che gli offrirà un'autonomia monstre: fino a 139 giorni con una sola carica in modalità Expedition e, naturalmente, con una buona irradiazione solare.
Specifiche tecniche della serie Garmin Fenix 7:
Garmin Fenix 7S
Secondo i rumor, in alcune versioni la gamma Fenix 7 di Garmin sfiorerà i 1.000 euro, e sembra improbabile un listino di partenza inferiore ai 700 euro.
Commenti
Questo 7 dovrebbe avere tutte e due... Touch e fisici
Lo hai mai usato uno sportwatch con il touch.
Fidati tasti fisici tutta la vita.
A nuoto per esempio sarebbe inusabile.
Io prima del fenix 6 pro avevo un vecchio garmin con touch e a nuoto era limitato perché non potevo comandarlo come avrei voluto.
Apple watch è un'altra cosa.
Apple watch è uno Smartwatch che fa alcune delle funzioni in sostituzione del telefono.
I fenix sono strumenti professionali per sportivi pro.
Come funzioni smart al massimo visualizzano le notifiche.
Per il resto sono il top del top per monitorare qualunque tipo di attività fisica con il meglio del meglio delle metriche e dei sensori.
Per esempio, non c'è paragone se si fa un confronto sul monitoraggio del nuoto.
Apple watch è un giocattolino che ti dice 2 cavolate. Mentre su garmi puoi caricare gli allenamenti con le ripetute i tempi di recupero e altre mille cose.
Altra differenza è la durata della batterie.
Apple watch se dura 2 giorni e tanto ma ha uno schermo oled con cui puoi anche vedere video.
I fenix hanno uno schermo differente con meno colori ma ha la capacità di riflettere la luce solare e quindi non necessita di essere illuminato o di essere tenuto spento come su Apple. Anche per questo la batteria dura 15 giorni.
"Fenix 7: LCD MIP (Memory-In-Pixel) transflettivo da 1,3 pollici sensibile al tocco da 260 x 260 pixel con vetro Power Glass"
SENSIBILE AL TOCCO
così c'è scritto
Quindi questa volta la variante pro non ci sarà in quanto includeranno già tutte le funzioni aggiuntive??
Tu sei veramente problematico, non perdi tempo a denigrare Apple in ogni articolo possibile. Comunque da possessore di Garmin, ti dico che non ha nemmeno senso paragornarlo a un Apple Watch/Galaxy/Wear OS, sono cose totalmente differenti.
A me non sembra...
E' aumentata l'autonomia, per il resto sono uguali
Infatti su Fenix rimane (anche se touch) l'amoled è su Epix 2
Come autonomia, il 7x sembra perfetto per una bella ultra senza necessità di ricarica. Al di là degli interessanti aggiornamenti lato hardware, mi aspetto qualcosa di davvero innovativo nel software. Ci sono funzioni del 6, come PacePro e ClimbPro, che si sono rivelate utilissime nei trail. Sarebbe splendido se spingessero ancora in questa direzione. Chiamate da cellulare, amoled, touch ecc. sono inutili in uno sportwatch.
Non giudico il prodotto. È un fatto. È da sempre così. Lo dimostrano il sensore di fc al polso, lo dimostrano il pulsossimetro al polso, lo dimostrano tutti i sensori da polso. Le cause sono da ricercare nel colore della pelle, nello spessore, nei peli, se hai tatuaggi e nell'algoritmo che in frazioni di secondo deve elaborare e tradurre costantemente dati e a volte sballa (sempre).
Come vedi rimangono i tasti.
Immagino che il touch in attività sarà disattivabile
Magari facciamo che aspettiamo l'uscita prima di giudicare, no?
ma dove stanno le differenze con i 6?
invece c'è proprio scritto che è touchscreen.
però la cosa non i sembra il massimo
Ma epix avrà la possibilità di gestire le chiamate come il Venu2?
perchè i fenix sono diventati touch? non è una buona notizia per chi lo usa per sport
il touch per un prodotto del genere è un danno, come pure uno schermo amoled e lo dico da amante degli amoled. i garmin seri (forerunner/serie fenix) lasciamoli con i tasti e schermi transreflective
serie fenix è subacquea non waterproof, sono il top degli sportwatch, non puoi paragonarli a un apple watch o samsung o altro. sono unici
La serie fenix lo è sicuramente, almeno fino a 100m mi sembra.
Non vedo grandi innovazioni rispetto alla serie precedente. Attendo di vedere le specifiche complete all'uscita ufficiale.
È waterproof??
Ad esempio, da quel che so, l’Apple Watch non lo è, giusto?
Mi sembra una cosa davvero assurda.
L'assenza del touchscreen è un valore aggiunto: io ho un Forerunner 645 e un Vivoactive 3 Music, e il Vivoactive è perennemente chiuso nel cassetto (il touch impazzisce o non risponde, dopo soli 20 minuti di corsa e un velo di sudore sui polpastrelli).
Voglio il 7X! Fatelo uscire subito! Peccato che non sia ancora touchscreen...
Quell'ECG lì avrà già il suo bel da fare appena alle persone verrà tornerà in mente quanto l'hanno pagato...
Penso che sarà impreciso essendo "acerbo" come sensore
Finalmente ecg anche sui garmin, ormai tutti i competitors lo hanno