
01 Marzo 2022
Lo aveva detto Hua Hegang, Presidente di Consumer Business Mobile Phone Product Line di Huawei, che entro fine anno sarebbe arrivato uno smartwatch capace di misurare la pressione sanguigna, e la promessa è stata mantenuta: Huawei Watch D è ufficiale in Cina. Il nuovo prodotto era stato protagonista di una corposa indiscrezione nei giorni scorsi che ne aveva svelato l'aspetto e parte delle caratteristiche, tra cui la certificazione di dispositivo medico di seconda classe: vero anche questo, Huawei Watch D è approvato dalla China Food and Drugs Administration.
Ed è un prodotto dal design non troppo audace - cassa squadrata con display 2.5D - che tuttavia include le dotazioni di uno smartwatch di fascia alta insieme alla possibilità di tenere traccia dei valori di pressione sistolica e distolica, peraltro con un'accuratezza che Huawei dichiara essere nell'ordine dei 3 mm di mercurio: neanche Apple Watch Series 7 può farlo. Come quest'ultimo e il Series 6, anche Huawei Watch D è in grado di eseguire un elettrocardiogramma al polso, con la possibilità di chiedere consulti medici gratuiti per un anno per interpretare il risultato dell'ECG.
Sulla collaborazione con i medici Huawei punta molto, non solo per un consulto sugli ECG: l'azienda fornisce un servizio attivo 24 ore al giorno 7 giorni su 7 di consulenza specialistica online, con i medici che forniscono all'utente dei piani personalizzati per il miglioramento della salute, interpretazione sui valori raccolti durante la settimana ed, eventualmente, possono avvertire dei rischi per la salute stessa, in modo da intervenire per tempo in caso ce ne fosse bisogno.
Huawei Watch D è capace di individuare il rischio di arteriosclerosi e di aritmia, di intercettare le apnee notturne e di monitorare la temperatura corporea. Ci sono poi le tipiche funzionalità che ci si aspetta da uno smartwatch di fascia alta, quindi il monitoraggio delle attività sportive (oltre 70), dello stress e del sonno, i pagamenti tramite NFC, una vasta serie di app, e poi c'è un'autonomia dal valore dichiarato sorprendente: secondo l'azienda ci si può tenere al polso Watch D fino a 7 giorni senza che abbia bisogno di una ricarica.
Huawei Watch D sarà in vendita in Cina a partire dal 25 dicembre per 2.988 Yuan, equivalenti a 415 euro circa. Per il momento nessuna informazione in merito alla commercializzazione al di fuori del mercato casalingo.
Commenti
Meglio, molto meglio, beata ingenuità
I Garmin serie Fenix che costano tra l'altro un botto piuttosto che gli Amazfit o le varie band , nn ha speaker..
Perchè, credi che nn siano competenti come quelli italiani ?
Non del tutto, sembra esserci l'assistente vocale. Dunque, c'è il microfono ma non l'altoparlante.
Scusate, ma i consulti medici vengono chiesti ai medici Cinesi?
Una delle funzioni più utili di uno smartwatch (attualmente ho un GT2 PRO) è la possibilità di effettuare e ricevere chiamate senza l'uso dello smartphone. Il motivo per il quale abbiano eliminato del tutto l'audio da questo nuovo dispositivo rimane un mistero ma di certo non possono pensare che un utente possa sborsare 400 e rotti euro con una mancanza del genere (per non parlare dell'NFC che con Google Pay non funzionerà mai).
Sono indubbiamente interessanti le funzioni di monitoraggio continuo dell'attività cardiaca e della pressione sanguigna ma sulla precisione dei valori ottenuti permettetemi di essere scettico. Da anni a casa utilizziamo un Omron top di gamma che fornisce valori quasi identici a quelli che poi otteniamo in ospedale e difficilmente potrei affidarmi ciecamente alle misurazioni di uno smartwatch se non per farmi un'idea a grandi linee della situazione (però non a 400€, direi non oltre i 200€...con altoparlante però).
Il design è un pugno in un occhio, a essere gentili.
Senza speaker lo compreranno in pochi
Il punto è che come vedi di tecnologie alternative ne stanno sviluppando.
E considerando la potenza di fuoco, le risorse economiche e le competenze negli indossabili di Huawei, credo che difficilmente abbiano sparato numeri a caso.
Se non ci riescono loro (o Apple, o Samsung) difficilmente ci riesce qualcun altro.
Interessante, però non sono i tre mm hg spacciati da huawei
Svegliati! E' solo marketing. Ciò che per la scienza è impossibile è... impossibile!
La pressione di un fluido in un condotto si può misurare solo con un sensore interno al condotto oppure opponendo una pressione esternamente allo stesso. Non esistono sensori esoterici che, misurando l'aura dello spettro biomagnetico indotto da fluttuazioni flusbinanti di fase alfa-2 possano permettere di risalire con precisione accettabile alla pressione di un fluido in una arteria.
Dato che non ha il "palloncino" che si gonfia come nei misuratori di pressione da polso, andrà per forza a leggere con i sensori sotto la cassa qualche altro valore.
Quali siano questi valori, mi pare normale non lo dicano.
Ciò che conta è che nei test che si possono fare, ci sia una coincidenza di risultato con i misuratori di pressione tradizionali.
Si? E su quale principio si basa visto che non ne hanno fatto cenno?
Magiah ?
Se non otterrà le certificazioni mediche anche nel mercato globale difficilmente lo vedremo fuori dalla Cina, ad oggi l'nfc con gli Huawei da noi è inutile, anche se sembra bollire qualcosa in pentola perché sull'app di gestione degli smartwatch è comparso in qualcosa in merito anche se per ora inattivo (ed i modelli venduti da noi hanno comunque l'nfc seppur inutilizzabile per ora)
A parte che...!!!
Per assistant dobbiamo aspettare tutti.
Si, essendo uno SMARTwatch completo, va ricaricato ogni giorno e mezzo (con notte al polso per la misurazione del sonno).
Ma insisto, insieme ad Apple watch sono gli unici smartwatch seri.
Se ti riferisci al misuratore di pressione da polso analogico, concordo, funziona male.
Ma questo si basa su un altro principio, e non ho motivo di credere, considerando come lavora Huawei, che andrà discretamente bene, o anche molto bene.
Quel tasto "health" e' stata una scelta orrenda...
Lo fa anche il mio amazfit gtr2e da 130€ acquistato a gennaio
Ma se già il misuratore da polso della pressione è sconsigliato da tutti i medici (lavoro in ospedale). Immagino questi sm
Gli manca solo Assistant, sennò l'avrei già preso.
A parte che Google, sapientemente, l'ha "rotto" pure sugli altri Wear OS dove c'era.
Se si rivelerà attendibile come rilevazioni, è sarà uno smartwatch killer.
OS?
Per quello che fa, è davvero regalato a quel prezzo, specialmente se si considera quanto costa un elettrocardiografo portatile in grado di farti un monitoraggio della pressione arteriosa continua sulle 24 ore e un Holter cardiaco.
Davvero impressionante.
Huawei sbarca nell'automotive: in arrivo Aito M5, l'ibrida con HarmonyOs
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/huawei-sbarca-nellautomotive-in-arrivo-aito-m5-librida-con-harmonyos/
E se lo smartwatch ha il bt non ci vuole nulla che riceva il segnale dal cerotto.
No ma con 30 euro un massaggio cinese con happy ending mi sa che lo trovi un po ovunque
Solo rettali
Orrendo. Pure senza altoparlante...wow
Fa anche i tamponi?
con Huawei in Italia? E da quando?
415 euro in Cina che qui saranno 500 euro circa. Ma anche no.
Ci sono studi per aggirare quel problema, ma a parte annunci per ora non si è visto nulla (nemmeno grande quanto una lavatrice, quindi figuriamoci miniaturizzato, alcuni cercando di analizzare dall'esterno e spettrografia, altri con le lacrime, saliva o sudore) ma magari prima o poi qualcuno avrà l'idea che funziona.
Finora nessun sistema certificato, che io sappia, funziona senza sangue (e se guadagni in comodità ci rimetti in economia, essendo sistemi più costosi)
Sì li conoscevo, ovviamente parlavo di integrazione nello smartwatch
Sono BT...
Dai un'occhiata a questo:
https://www.freestylelibre.it/libre/
Sì ma sarebbe penso impossibile integrarlo nello smartwatch
Con la metà qui in italia ho comprato un galaxy watch 4 da 44mm con wearOS, con ecg, misurazione pressione sanguigna, microfono ed altoparlante.
Certo, ha una forma diversa, rotonda, non come apple watch.
Ormai ci sono i sensori per glicemia in stile cerotto.
Diovresti collegarlo ad un sensore a contatto con il sangue
e magari
In Cina, chissà quanto verrà a costare qua...
Manca solo il sensore per la glicemia, oltre che sostituire i medici umanucci, con l'IA ed allora avrai davvero un controllo 24 ore su 24, oltre che una sempre più precisa capacità di diagnosi
L'apnea nottura e una bella novita
No altoparlante a 415euri??!!
Ahahahah