
Android 28 Ott
Vero che di Pixel Watch si parla da anni, ma le indiscrezioni sul suo conto sono affluite con poca costanza. Finora. Nelle ultime settimane le anticipazioni sullo smartwatch con la grande G sulla confezione infatti si sono fatte più insistenti, e iniziano a tratteggiare un quadro sempre più tangibile.
Se pochi giorni fa ci sono stati consegnati i presunti quadranti di Pixel Watch, adesso arrivano una serie di informazioni che per portata fanno il paio con quella di inizio mese, quando si è parlato della competizione con Apple Watch, della presenza di Wear OS 3.0 e delle sue presunte fattezze grazie a una serie di render.
I pettegolezzi di inizio dicembre non avevano fatto chiarezza sul nome: "Non è detto però che il nome commerciale sarà Pixel Watch", scrivemmo, a cui oggi rimedia il flusso di informazioni dei colleghi di 9to5google che, osservando il codice scritto da Google, hanno scoperto qualcosa di interessante. Negli anni l'azienda ha identificato le peculiarità software specifiche dei Pixel con un'etichetta apposita: "PIXEL_EXPERIENCE_riferimentoalmodello", quindi ad esempio "PIXEL_EXPERIENCE_2021" per i Pixel 6 o "PIXEL_EXPERIENCE_2020_MIDYEAR" per Pixel 5a.
Il punto è che in uno degli ultimi aggiornamenti di un'app Google è stata beccata l'etichetta "PIXEL_EXPERIENCE_WATCH", che ci fornisce almeno tre indizi: il progetto esiste davvero - è evidente che qualcuno a Mountain View ci stia lavorando -, potrebbe essere annunciato proprio come Pixel Watch e delle funzionalità software specifiche lo distingueranno dagli altri smartwatch con Wear OS 3.0, allo stesso modo di come un Pixel 6 differisce da un qualsiasi altro smartphone con Android 12.
Wear OS 3.0 che Google ha annunciato essere stato sviluppato in partnership con Samsung. E la collaborazione con gli uomini di Seoul non si è limitata al solo sistema operativo per indossabili, ma ha coinvolto Pixel 6 e Pixel 6 Pro che "vivono" grazie a un chip, il Tensor, progettato da Google con la collaborazione di Samsung. La stessa dinamica dovrebbe riguardare anche Pixel Watch, che potrebbe affidarsi a un chip per indossabili di fascia alta per sostenere Google Assistant di "nuova" generazione. La possibilità vien fuori dall'analisi del codice di Wear OS, in cui sono presenti dei riferimenti al nome interno di Pixel Watch - Rohan - e a un chip Exynos di fascia alta, che potrebbe anche essere il W920 di Galaxy Watch 4.
Dai Pixel 4 in poi Google Assistant elabora la voce sul dispositivo, senza inviare il flusso vocale ai server e attendere l'elenco delle azioni da eseguire. Ne guadagnano la velocità dell'assistente e la privacy ma di contro si chiede di più all'hardware, quindi a Google occorre un chip di fascia alta che sarebbe stato individuato in un Exynos (o in una sua variante customizzata a Mountain View). Si sospetta infine che quella mostrata nell'immagine sopra potrebbe essere l'interfaccia con cui Pixel Watch mostrerà Google Assistant quando chiamato in causa, con il "baffo" a quattro colori che da anni identifica l'assistente leggermente incurvato per seguire il profilo del quadrante.
Commenti
Io ad esempio utilizzo molto assistant per impostare la navigazione in auto; cambiare traccia con spotify; chiamate al volo con familiari e, quando sto studiando e ho il telefono nell'altra stanza, chiedere ora e se sono arrivate nuove notifiche.
magari...
e non prende delle "tope" pazzesche?
Assistant con 12 prende delle topiche pazzesche
inviare messaggi senza tirare fuori il telefono dalla tasca?
Rispondere a messaggi senza tirare fuori il telefono dalla tasca?
Avviare la navigazione a piedi direttamente sullo smartwatch?
Spegnere e accedendere qualsiasi dispositivo connesso?
Boh 4 a caso che mi vengono in mente al volo...
però sono 15 anni almeno che le auto hanno i comandi vocali per far partire chiamate con il telefono connesso.
Confermo ;)
Io ho tutta la casa domotizzata, per me è utilissimo
secondo me è ancora troppo presto. Voglio dire, apple fa smartwatch da soli 6 anni, fitbit da 7, Samsung da 8... Io direi che qualche altro anno google se lo può prendere.
Più o meno siamo li, quando il cell è attaccato alla macchina e devo chiamare i soliti
Il mio massimo è, quando sono in macchina: "Ok Google, chiama casa"
Con le cuffie con "alexa built in" funziona (ne ho un paio) idem con echo auto (che ha altri problemi ma vabbè)
Sarà che ho na certa ma io gli assistenti vocali non so perchè e come dovrei usarli, su uno smartwatch men che meno
Per avere i bug del pixel (6/6pro) xD
per avviarla sullo smartwatch non puoi, è disattivata quella parte, non ricorso se puoi inivare il comando per farla riprodurre su altri dispositivi tipo gli echo...
Devono giustificarne l'esistenza se vogliono vendere. C'è davvero troppa Samsung di mezzo, e col Galaxy Watch in sconto importante non vedo perché dovrei preferire questo Pixel.
Detto questo è davvero carino.
OT qualcuno con uno smartwatch con alexa integrato mi saprebbe dire se è oossibile controllare Amazon Music (scegliere playlist, autori cin i comandi vocali)? Grazie