
21 Gennaio 2022
Nel settore degli smartwatch, Garmin è uno dei nomi garanzia di affidabilità e qualità soprattutto se si parla di sportwatch, ovvero dispositivi che mettono l'accento sul monitoraggio dell'attività fisica e della salute.
Un nuovo anno sta per iniziare, e con tutta probabilità il CES 2022 di Las Vegas, che si terrà dal 5 all'8 gennaio, sarà l'occasione giusta per svelare i nuovi modelli. Anche perché già oggi non sono esattamente segreti. Sappiamo che l'azienda dovrebbe avere in programma di presentare a breve Vivomove 3, Vivomove Sport e Approach S12, e inoltre di almeno sei nuovi smartwatch disponiamo già dei render e di qualche informazione preliminare sulla scheda tecnica. E allora andiamo a vedere nel dettaglio le novità che Garmin ha in serbo per il 2022. Tutte con cassa rigorosamente circolare.
Il Garmin Epix originale è stato il primo del brand con il GPS integrato e contestualmente anche la possibilità di mostrare le mappe sullo schermo. Questa nuova versione andrà ad aumentare considerevolmente le dimensioni del display, e grazie ad una realizzazione in policarbonato rinforzato, fibra di vetro e acciaio inossidabile 316L dovrebbe garantire un'impermeabilità fino a ben 100 metri.
In termini di sensoristica, oltre alla possibilità di misurare la frequenza cardiaca, ci sarà anche quella di monitorare il livello di ossigenazione del sangue (SpO2).
Non è chiaro quali saranno esattamente le differenze tra questi modelli, che dovrebbero avere comunque molti punti di contatto, a prtire dall'estetica (del 7X al momento non sono ancora trapelati render).
La particolarità principale, comunque, dovrebbe essere la presenza su tutti gli orologi di un pannello solare integrato capace di ricaricare (sebbene di una percentuale contenuta) la batteria durante gli spostamenti. La scocca sarà realizzata in acciaio inossidabile e plastica rinforzata.
L'elemento peculiare di Garmin Instinct 2 e Instinct 2S invece è l'adozione di un display con tecnologia e-ink: questo significa quindi che si rinuncia alla fluidità dell'interfaccia, ma si guadagna moltissimo in termini di autonomia. E sono quindi prodotti pensati per chi ha la necessità di non restare mai a secco e di tracciare tramite il GPS, ad esempio, il proprio percorso senza però drenare ulteriormente la batteria.
Non mancheranno la misurazione della frequenza cardiaca e la possibilità di stimare la qualità del sonno.
Con il Venu 2, come vi abbiamo spiegato nella nostra recensione, qualche mese fa Garmin ha messo sul mercato un prodotto che voleva conciliare il lato sport con un'anima più smart rispetto al resto del catalogo.
E ora è in arrivo un aggiornamento: il leaker Evan Blass infatti ha condiviso su Twitter una serie di render ad alta definizione di quello che dovrebbe essere il Garmin Venu 2 Plus.
Il design è piuttosto simile a quello visto su Garmin Venu 2, improntato quindi su una cassa circolare. A saltare all'occhio è un dettaglio che fa sperare bene: c'è infatti un terzo tasto inedito, che secondo i rumor circolanti in rete sarebbe legato all'attivazione del microfono e forse, quindi, anche alle interazioni con gli assistenti vocali supportati (magari uno proprietario?), se ve ne saranno.
E la notizia è proprio questa: una delle lacune di Garmin Venu 2, infatti, era l'assenza di un microfono (e di uno speaker), il che impediva di rispondere alle chiamate direttamente dall'orologio. Ma su Venu 2 Plus è possibile che invece Garmin abbia deciso di chiudere il cerchio, completando la dotazione già completa del dispositivo.
A livello tecnico, la logica suggerisce che possiamo aspettarci tutta la dotazione del fratello Garmin Venu 2, e qualcos'altro in più oltre al microfono. Il "Plus" del nome, infatti, pare farà riferimento esclusivamente alle funzionalità e non alle dimensioni, dal momento che la cassa dovrebbe avere un diametro di 43mm, e dunque inferiore a quello di 45mm di Venu 2 (disponibile anche nella versione da 40 mm): ma è possibile che stiamo vedendo solo la variante più piccola, e che ne esista una più grande.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
ah eheh è vero!!
a me basterebbe, per dirne una, che alla ricezione di una telefonata continuasse a vibrare e non una vibrazione e ciao... e chi lo sente!
Da possessore di Garmin 745, voglio sottolineare quanto siano al top nel campo sportivo e quindi, l'arrivo di nuovi sportwatch è sempre un'ottima notizia, perciò, sinceramente, al netto di qualche miglioria , non so cosa possano implementare di così stravolgente, visto che in linea di massima "hanno tutto".
Sono uno sky runner, innamorato dei Garmin.
Io arrivo da un Active 2 Samsung e sono passato ad un Garmin venu 2. Dal punto di vista smart ho perso qualcosa ma dal punto di vista dei dati raccolti, grafici dei risultati ed analisi dell'attività sportiva ho guadagnato veramente tanto (senza contare la durata della batteria...). Al momento non tornerei indietro anzi... Se Garmin migliorasse un pochino il lato smart, credo diventerebbe lei il riferimento assoluto del settore.
Ma di nuove smartband Garmin non si sa niente?
Finalmente hanno tolto le viti dal quadrante del Fenix, ora si potrebbe anche comprare.
Differenze Epix 2 e Fenix 7?
Grazie ciao
Di tutti questi ce n'è qualcuno con l'ecg?
Passato dal Fenix 5 al 6S più per sfizio che per necessità, sono degli strumenti davvero fantastici. Son curioso di scoprire le novità del 7, anche se l'upgrade al momento non è nei programmi.
Cosa intendi per calcolo delle masse?
Forse "il Garmin Epix originale è stato il primo del brand con il GPS integrato"; mi sembra meno probabile che volessero scrivere "interrato", anche perché poi ci sarebbero stati problemi di ricezione.
E invece in italiano come lo diresti?
Un Instinct 2 con GarminPay o comunque un sistema di pagamento integrato sarebbe super top
Epix 2 e Fenix 7 hanno lo stesso identico rendering, sembra cambiare solo la ricarica solare (sull'epix manca l'anello solare a circondare il display)
dovrebbero però cominciare a integrare anche ecg e calcolo delle masse come apple, fitbit e samsung. sarebbero funzioni in più che i metterebbe alla pari degli altri top su questo fronte
dovrebbero però cominciare a integrare anche ecg e calcolo delle masse come apple, fitbit e samsung. sarebbero funzioni in più che i metterebbe alla pari degli altri top su questo fronte.
Del Fenix 7 non sapete proprio nulla come mai? Eppure sono passati oltre 2 anni dal 6...
Tremo al pensiero di quali nuove funzioni possano essere integrate nel nuovo Fenix. Il 6 è l'infinito!!!
Il Garmin Epix originale è stato il proprio del brand con il GPS interato?