Wear OS 3, come sarà l'interfaccia grafica standard senza personalizzazioni Samsung

15 Dicembre 2021 29

Finora abbiamo visto sul mercato solo la "Samsung Edition" di Wear OS 3.0, la nuova versione del sistema operativo per smartwatch in cui Google ripone molte speranze di diventare finalmente un'alternativa credibile e competitiva allo strapotere di Apple Watch. Nelle battute iniziali del 2022 dovrebbero tuttavia arrivare i primi smartwatch con l'interfaccia grafica standard, senza le personalizzazioni del produttore sudcoreano; finora non l'avevamo mai vista, ma ora grazie all'emulatore di Android Studio e un generoso utente Reddit abbiamo i primi screenshot.

Le differenze non sono tantissime: i pulsanti sono un po' più larghi e gli angoli più arrotondati, un chiaro richiamo al design Material You che abbiamo visto in Android 12. Le icone sono un po' più colorate e c'è una sensazione di maggior pulizia e linearità un po' in ogni parte dell'interfaccia, soprattutto i menu.

Google e Samsung hanno collaborato molto strettamente per realizzare Wear OS 3: la società sudcoreana non solo ha ottenuto in cambio la possibilità di personalizzare profondamente l'interfaccia del sistema, in modo da renderla allineata alla One UI di smartphone e tablet, ma ha anche avuto un'esclusiva temporanea di svariati mesi. Come spesso accade nel mondo del software quando ci sono delle "rivoluzioni", Wear OS 3 ha generato diverse altre scelte controverse: in particolare la situazione degli aggiornamenti dei dispositivi già sul mercato continua a rimanere poco chiara, e si sospetta che la maggior parte degli smartwatch semplicemente rimarrà ferma a Wear OS 2.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone Dalmonte

Guarda, da ex possessore di watch active 2 ed ora di watch4, ti posso dire che non è assolutamente vero. Forse per il tuo utilizzo. Prima non avendole facevo buon viso a cattivo gioco, ora rispetto a prima ho: maps, l'app per il qr del green pass istantaneo, shazam, sto card, un'ottima app per la lista della spesa chiamata bring, Google notes, l'app per i risultati del basket. Tutte app che non avevo prima e che ora trovo di una comodità e velocità di fruizione notevole. Su tizen c'era veramente poco. Poi avere perso quel giorno in più di autonomia rode, ma nel complesso farei fatica a tornare indietro

Ciao

su tizen si trova tutto il necessario

Simone Dalmonte

Vero. Conosco molti utenti pebble che ne erano innamorati. E che stramaledicono fitbit

virtual

Funzionerà l'assistente?

Roberto

Cerca rimaneggiamenti tutto lo STORE WEAR, è fatto davvero male, pieno di bug e cose insensate....mi domando chi ci lavora, eternamente scandaloso...eppure sono 2 o 3 funzioni da fare...non ha nulla a che vedere con il google play

Marco Sabatini

C'era il Pebble che, seppur non completo come hai detto sopra, ci si avvicinava e andava in quella direzione. Chissà dove sarebbe arrivato se Fitbit non l'avesse comprato e cannibalizzato. Aveva le app, riconoscimento vocale, si poteva rispondere alle notifiche dettando, mancava la sensoristica "moderna" ma avendo le app secondo me aveva grossi margini di evoluzione

Simone Dalmonte

Credo anch'io. Passerà tutto dall'evoluzione delle batterie. Ma potrebbe volerci ancora parecchio..

niccolò

Ah certo quello purtroppo è vero, finché non ci sarà un evoluzione delle batterie credo che rimarremmo così per un bel pò

Simone Dalmonte

Assolutamente, ma non vedo che c'entri con il mio post. Ci mancherebbe che tu non abbia diritto di comprare ciò che soddisfa le tue esigenze. Tuttavia il punto è un altro. Il post originale parla di scarsa autonomia legata a wear os. Io ho ribattuto che se vuoi un OS completo e "vero" come wear os, devi andare su Apple watch... Che fa quasi peggio in termini di autonomia. Lo sappiamo tutti che i cinesi con OS proprietari fanno dai 7 ai 15gg, ma con un mare di funzioni in meno. Se vuoi uno smartwatch completo di tutte le funzioni disponibili, oltre i 2gg non c'è nulla. Tutto qua.

niccolò

Per questo "completo" è soggettivo per il mio uso lo smartwatch di huawei è completo perché devo comprare il watch 4 per usare solo una piccola parte delle sue funzioni scusa

SmallSize

Grande pecca di android, l'impossibilità di adottare dei simboli uguali per tutti i dispositivi.
Certo, a noi avvezzi della tecnologia poco conta alla fine, se la casella di posta su pc ha un colore e un altro sul cellulare, ma alla gente che non mastica il tecnologichese, crea problemi. Credo nella possibilità di personalizzazione, ma le icone di base sui dispositivi devono essere uguali per tutti e chi vuole cambiarle lo faccia. Out of the box.
Esempio i miei genitori oramai comprano solo samsung così le icone sono quelle che già conoscono.

Simone Dalmonte

Con un escamotage. Ingegnoso ma con un scamotage. Io parlavo di un orologio con un solo pannello e 3gg di autonomia. Ora (con tizen praticamente fuori dai giochi, perché tizen ci arrivava nel watch active2 che possedevo) è un mero miraggio.

Jaws 19
Simone Dalmonte

Completo non è un termine soggettivo. È oggettivo. Il tuo ha un assistente vocale che funziona bene ed a tutto tondo? Hai la dettatura vocale dei messaggi? Hai le varie app (senti una canzone, apri shazam e la riconosce, il visualizzatore per il qr code del green pass, Google maps, il controllo della domotica, app con risultati delle varie partite in tempo reale)? Hai le misurazioni di ultima generazione (ecg, saturazione ecc...). Se manca anche solo una di queste cose non è un orologio completo in senso oggettivo. Lo è per te e per le tue esigenze... Ma con lo stesso modo di ragionare, anche una miband per qualcuno è completa, ma si tratta di soggettività, non oggettività. Ciò che porta uno smartwatch è oggettivamente completo a durare 1/2gg al massimo è proprio questa pletora di funzioni avanzate ed estremamente energivore. Ovviamente ogniuno compra ciò chr vuole, ma è oggettivo che il tuo sia uno smartwatch incompleto.

niccolò

Si alle notifiche non posso rispondere, penso che se anche avesse questa possibilità non la userei però, diciamo che dipende da che funzionalità si usa alcuni sono davvero molto smart di conseguenza peccano in autonomia

Jaws 19

Tre giorni quasi pieni li fa il TicWatch 3 Pro Ultra, oggi.

LBboyNote20U

Si.
Esattamente come con gli smartphone.

LBboyNote20U

Huawei castra molto i suoi smartwatch per avere quella autonomia.
In pratica levano funzioni smart.

LBboyNote20U

Smartwatch e autonomia sono due cose che non possono stare insieme.
Infatti sia apple che samsung, unici smartwach seri, durano 1 giorno e mezzo.

LBboyNote20U

La batteria del tuo smartphone dura per caso sette giorni?

gabrimazzo

senza rispondere alle notifiche però, comunque penso sia il miglior compromesso il sistema Huawei. Io ho Active 2 e faccio 2 giorni, ma Tizen proprio non mi fa impazzire e nemmeno l'app sul telefono

niccolò

Dipende cosa intendi per smartwatch completo, io ho un watch di huawei e per il mio uso che è notifiche, rispondere alle chiamate ogni tanto, monitoraggio del sonno, e del battito h24 mi fa tranquillamente circa 12 giorni di autonomia, arrivando con il 15% di batteria

Simone Dalmonte

Tra 3 o 5 anni è altamente improbabile. Non ci sono all'orizzonte tecnologie ralativw alle batterie o al sw così rivoluzionarie. Se pensi che anche Apple, che sull'efficienza energetica fa i miracoli lato iPhone, sullo smartwatch non va oltre al giorno e mezzo... Raseegnati. Se vuoi un orologio completo, tra 5 anni sarà un risultatone se si raggiungeranno i 3gg pieni

Simone Dalmonte

Ma autonomia con qualsiasi smartwatch veramente completo, sono cose che non possono stare. Apple fa uguale se non peggio. Tizen faceva un giorno striracchiato in più ma aveva pochissime app.

niccolò
Jaws 19

Oggi. Ma domani? Vorresti forse dirmi che anche fra tre o cinque anni sarà così??

niccolò

autonomia e wear OS, sono due parole che insieme non possono stare....

LBboyNote20U

Che brutto!
Fortuna che samsung c'è.

Jaws 19

Uno smartwatch con Wear OS 3, uno smartwatch qualsiasi, ma con la batteria che lo faccia stare acceso (attivo) per una settimana intera.

Poi mi sveglio e rimpiango che il sogno sia durato così poco.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO