Samsung, lo smartwatch del futuro ha lo schermo che si arrotola e la fotocamera

11 Dicembre 2021 37

Se quest'anno Samsung ha rinnovato fortemente la propria linea di smartwatch con Galaxy Watch 4 e Galaxy Watch 4 Classic che hanno segnato lo storico abbandono della piattaforma proprietaria Tizen per il ritorno a WearOS, come vi abbiamo spiegato nella nostra recensione, nel 2022 potrebbe essere invece la volta di un'importante innovazione sotto il profilo hardware.

Questo concept infatti emerge da ben due brevetti depositati dal colosso coreano presso il WIPO (World Intellectual Property Office) e approvati in questi giorni dall'ente regolatore.

L'idea di fondo è semplice: applicare agli orologi la stessa tecnologia che Samsung ha intenzione di portare sugli smartphone, e che consente ai display di arrotolarsi aumentando o restringendo così la propria diagonale. E quindi stiamo parlando della concreta possibilità che in futuro Samsung porti sul mercato degli smartwatch rollable.


I modelli mostrati dai brevetti sono due, con il concetto di base che li accomuna, ma alcune differenze fondamentali. La prima, che è pure la più visibile, è la diversa forma della cassa: in un caso tonda, nell'altro quadrata. Ma se quella del dispositivo quadrato può anche ruotare, cambiando orientamento e consentendo così di scegliere in quale direzione estendere lo schermo, lo stesso non vale per quella rotonda. Samsung sta poi pensando di dotare ambedue gli smartwatch di una piccola fotocamera.

Le illustrazioni contenute nei documenti sembrano parecchio dettagliate, e mostrano che evidentemente da parte dell'azienda c'è un'intenzione seria di tentare questa direzione per il futuro. I bozzetti infatti non si limitano ad evocare un concept, ma scendono nel particolare dei meccanismi che stanno dietro a questa soluzione, e oltretutto propongono anche diverse opzioni per gestire la transizione da uno stato all'altro del display, con gesture sullo schermo o interazioni coi tasti che fanno arrotolare o srotolare lo schermo.

Detto ciò, va comunque precisato che l'esistenza dei brevetti, come sempre, non implica quella successiva dei prodotti descritti: ma in questo caso più che in altri gli indizi sembrano descrivere una possibilità concreta. Certo, forse il 2022 non sarà il momento giusto, e potrebbe servire più tempo: al momento non ci è dato saperlo.

VIDEO

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LoseYourself

Su wearOS c'era ma penso abbia un bug. Comunque hanno promesso che ci sarà in futuro.

Fabrizio Spinelli

Su Wear OS manca assistant?

LoseYourself

Comunque dopo 1 mese con watch 4 (44mm) posso dire di essere veramente soddisfatto. WearOS veramente ottimo (perchè ci ha messo mano Samsung sennò ciaone) e fluidità/reattività incredibile. Pensavo tizenos fosse la via ma invece sono felice di essere stato smentito. App a non finire e manca solo google assistant se posso aggiungere. Pure la batteria non è per niente male, 2 giorni pieni cosi come facevo con active 2 (44mm).

BlackLagoon

e pensare che c'è pure qualcuno che si augura robaccia del genere... siamo alla follia.

Funz

Bah.

Nonno Simpson

però funziona al 100% solo se hai un telefono samsung

Everetth

anche se lo schermo di uno smartwatch si allargasse, cosa ci guadagnerei ???
lo smartphone che si arrotola e diventa un bracciale ha piu senso a mio avviso ...

niccolò

È proprio il brevetto che ti salva le chiappe, se te progetti un quota senza brevettarlo qualcuno potrebbe rubarti l idea e farci i soldi, i brevetti sono dei modi per dire "io intanto l idea la brevetto"

Pistacchio
Pistacchio
Luca Ghish Fragapane

Il primo smartwatch di Samsung aveva la fotocamera, facevo i video ed era sempre un po' imbarazzante ma estremamente comodo.

noncicredo

Perché scegliere?

Abel

Aveva più senso lo smartphone pieghevole che si adattava al polso come un bracciale.
La piega non sarebbe su un unico punto ma su tutto lo schermo senza lasciare solchi, il problema vero sarebbero le batterie pieghevoli, altrimenti dovrebbero fare tante piccole batterie connesse tra loro tipo maglie del cinturino di un orologio.
Ci sono un sacco di concept in rete
https://uploads.disquscdn.c...

Meandmyself

Utile la fotocamera su uno smartwatch…..come il water senza lo sciacquone …..

comatrix

Beh no calma, come ho sempre detto sono utili in circostanze specifiche o determinate situazioni, indipendentemente dalle proprie visioni e/o interpretazioni (la realtà è uguale per tutti).
Per esempio a me serve eccome, perché essendo in emergenza territoriale, mi permette di rispondere ad eventuali chiamate o visualizzare notifiche avendo le mani libere, oppure in circostanze estreme chiamare soccorso senza farsi accorgere e via dicendo.
Quindi vedi che le cose cambiano da persona a persona, ma il fatto rimane, sono oggetti utili in circostanze specifiche o determinate situazioni (lo dico sin da quando sono usciti i primi)

DeeoK

Capisco il tuo punto ma oggi come oggi non mi sembra che il mercato offra molto.
Se gli smartwatch fossero oggetti davvero autonomi allora ne capirei il senso, invece mi sembrano comunque dei prodotti monchi se usati sa soli.

DeePo

Pensare che rispetto al concept del Nokia Morph, sembra comunque vecchio...

Surak 2.04

Beh, se fosse un vero e proprio telefono, allora sarebbe interessante. Potrebbe sostituire pienamente uno da portarsi dietro ogni volta. Poi chiaro...dipende dall'uso del telefono, non a tutti basterebbe. Oltre allo schermo serve anche una batteria capiente ma leggera almeno da farci una giornata piena (uno prende se lo toglie dal polso e lo mette in carica, in questo caso va bene pure senza fili) ad uso intensivo. Il polso di un uomo consentirebbe uno schermo chiuso già abbastanza ampio, ma se poi quando serve, si può ingrandire, hai uno schermo pari a quelli in uso pochi anni fa (pre-padelloni).
Immagino anche sistemi per mandare la schermata su quelli più ampi a disposizione (praticamente quasi ovunque)

Viceversa, una volta che hai questo, per il resto va bene un tablet (magari sempre pieghevole) che faccia da telefono, un phablet di ampie dimensioni dove fare le cose in cui serve uno schermo grande, che se il progresso vale per gli orologi, varrà anche per il resto quindi dovrebbe avere una batteria più capace ma leggera e altre parti miniaturizzate (o eccessive, come fotocamere da 200 megapixel).
Questo come principio, poi chiaro che questi brevetti troppo "avanti" sono fatti per evitare che altri li presentino e poi ti vengano a chiedere i diritti tra 10 anni... o tra 20

alex-b

Ma per favore

Scrofalo

Di brevetti ne depositano a migliaia e alcuni sono veramente assurdi ( della serie non si sa mai ) .
Questo è uno dei tanti, farci un articolo mi pare un po' forzato, ma vabbè.

sailand

Ti vendono l’idea, non l’attività pratica.
Per me giocare sullo schermo di uno smartphone è follia eppure mio zio sin dagli anni ‘80 con i primi giochini elettronici portatili era un super entusiasta.

Squak9000

a volte i brevetti non li usano in totale... magari di questo utilizzeranno solo la forma della chiusura, del bracciale o della ghiera.

È roba che buttano li a tonnellate... poi vedono cosa hanno in magazzino e mettono assieme senza dover pagare i diritti a nessun altro.

sailand

Io invece avrei bisogno primariamente di uno strumento di comunicazione anche indipendente dallo smartphone, meglio se con funzione legate alla salute e alle emergenze.
La parte sport me ne faccio poco o nulla.
Solo che fa figo indossare uno sportwatch, anche una smartband o uno smartwatch ma uno che dichiari ai quattro venti che sei un soggetto fragile proprio no! Eppure sai quanti se ne gioverebbero, comprese fasce (anziani) che oggi certo non si interessano agli smartwatch.

Ergi Cela

Neanche in futuro ci vedo una utilità pratica di certi brevetti,giusto per fare più soldi avendo più brevetti a disposizione

Squak9000

ma di brevetti ne sparano migliaia ogni anno su tutto a prescindere.
È un investimento futuro.

Ergi Cela

Più che altro è inutile espandere il display se alla fine non ci fai moltissimo.vedo più utile fare uno smartwatch più grosso solo per metterci più sensori per il monitoraggio della salute o per rilevare gas dannosi nell’aria.
o alte funzioni di monitoraggio

Ergi Cela

Io non capisco perché non facciano solo brevetti con vere funzionalità.lo smartwatch arrotolabile è la cosa più inutile mai vista fin ora

Ergi Cela

Si ma alla fine non ha senso svilluppare delle idee o progetti che non verranno mai usati,giusto per avere il brevetto.l’ossessione per il denaro sta rovinando un po’ le persone.

Ergi Cela
DeeoK

Esatto, infatti concepisco le smartband come anche gli sportwatch perché hanno scopi ben definiti. Lo smartwatch lo trovo una via di mezzo generalmente inutile.

sailand

Brevetti molto astratti che da tradurre in pratica vedo enormi problemi di peso, fragilità e layout interno.

niccolò

ormai le cose non vengono fatte per utilità ma solo per macinare più soldi possibili, quindi non chiederti più se una cosa può o meno essere utile

sailand

Se possono venderti pure smartphone da gioco lo faranno, alcune cinesate hanno già giochini dentro, specie se puntano ai bambini o meglio ai genitori per i bambini.

sailand

In realtà le smartband dovrebbero integrare gli smartphone mentre gli smartwatch possono e talvolta devono andare oltre la presenza dello smartphone.
Ma su quali funzioni e in che modo è tutto da discutere, sono ad esempio contrariato da alcune ipotesi qui fatte e le troverei alquanto poco pratiche.

Sul discorso spesa ricorda che è loro interesse farti spendere quanti più soldi possibili, anche con funzioni ridondanti. Non fanno i tuoi di interessi.

Ergi Cela

L’utilità di uno smartwatch arrotolabile? Cioè alla fine non devi farci nulla se non monitorare le varie attività o se integrassero una fotocamera le videochiamate su FaceTime e basta.non ci devi mica giocare con lo smartwatch che inventano ste cagate

Elppa

Pensassero a risolvere i bug di Android 12 e il problema dell’audio

Squak9000

a me sembra un brevetto e non lo smartwach del futuro... sai quanta roba brevettata sta a fare la muffa?

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video