Pixel Watch al centro dei rumor: Google lo vuole lanciare nel 2022

05 Dicembre 2021 88

Del Pixel Watch, nome che per convenzione identifica il primo smartwatch progettato e commercializzato da Google, si parla ormai da anni. Indiscrezioni al riguardo risalgono al 2019, mentre durante la primavera scorsa sono trapelate le prime immagini rendering. L'impressione è che il progetto sia in cantiere da molto tempo e che abbia subìto una serie di modifiche e rinvii, non ultimi quelli determinati dalla crisi dei chip. Le ultime indiscrezioni diffuse da Business Insider riportano alla ribalta l'ipotesi che Google possa effettivamente riuscire a presentare e a commercializzare il prodotto nel corso del prossimo anno. E le immagini "di stampa" condivise da Jon Prosser sembrano confermarlo.

CONCORRENTE DI APPLE WATCH

Le informazioni più rilevanti fornite dall'autorevole fonte si possono schematizzare così:

  • Il nome in codice dello smartwatch è "Rohan". Non è detto però che il nome commerciale sarà Pixel Watch.
  • Il dispositivo è sviluppato dalla divisione hardware Google Pixel, che sta lavorano in autonomia e indipendentemente da Fitbit (si ricorda che Google ha completato la procedura di acquisizione di Fitbit all'inizio dell'anno);
  • il compito del Pixel Watch sarà analogo a quello degli smartphone Pixel, ovvero mostrare sia agli utenti finali sia alle aziende partner le potenzialità della piattaforma software per indossabili di Google, così come gli smartphone Pixel sono i portabandiera di Android;
  • sarà più costoso degli indossabili Fitbit ed entrerà in diretta competizione con Apple Watch;
  • Il quadrante sarà presumibilmente di forma circolare e non sarà circondato da una cornice (verosimilmente non ci sarà quindi una ghiera rotante e il vetro dello schermo si estenderà sino ai bordi);
  • la fonte non è in grado di confermare se sarà realizzato in più formati (es. 40 e 44mm);
  • i riscontri sull'autonomia non sono molto incoraggianti: si parla della necessità di ricaricarlo una volta al giorno;
  • supporterà funzioni comunemente diffuse in ambito smartwatch, come il monitoraggio dell'attività fisica, il contapassi e il rilevamento del battito cardiaco, ed avrà il plus dell'integrazione diretta delle funzioni di Fitbit in WearOS (nome in codice Nighlight),
IL NUOVO SOFTWARE (WEAR OS 3.0) C'È

I tempi sono maturi per il lancio di uno smartwatch Google, anche perché l'azienda nel corso dell'anno ha lavorato su quello che per molto tempo ha rappresentato un collo di bottiglia per la diffusione degli smartwatch Wear OS, vale a dire proprio il software. Con l'arrivo di WearOS 3.0 Google ha dato una bella svecchiata alla piattaforma, lavorando a stretto contatto con Samsung. Al momento però i risultati della collaborazione vanno solo a beneficio di un ristrettissimo numero di dispositivi - i Galaxy Watch 4 del produttore sudcoreano - che tra l'altro presentano Wear OS in una veste altamente personalizzata. Un Pixel Watch per dare lustro a Wear OS 3.0 sembra una bella combinazione, ma per vederla ci vorrà ancora un po' di tempo. Quanto esattamente non si sa, perché il riferimento temporale fornito da Business Insider è decisamente generico: si potrebbe trattare di pochi mesi o anche dell'autunno - in quella parte dell'anno solitamente Google rinnova l'offerta di dispositivi sviluppati in prima persona.

PIXEL WATCH: ECCOLO NELLE IMMAGINI 'UFFICIALI'

Pixel Watch viene mostrato in alcune immagini condivise da Jon Prosser sul web. É un'ulteriore dimostrazione dell'intenzione da parte di Google di commercializzare lo smartwatch, prima o poi. Il 2022 potrebbe davvero essere l'anno giusto. Questo il video in cui Prosser mostra le immagini:

E questi sono alcuni estratti che, nonostante la scarsa qualità, ci consentono di apprezzare il dispositivo più nel dettaglio.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 611 euro oppure da eBay a 661 euro.

88

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
boosook

Il tuo vecchio pebble time non aveva i vari sensori di battito, SpO2, elettrocardiogramma che oggi costituiscono il motivo principale per cui la gente compra uno smartwatch o smartband. Che ovviamente non si alimentano da soli, ma consumano batteria. :) Non aveva neanche lo schermo a colori che oggi la gente chiede.

Knives

Fitbit ha acquistato Pebble, Goggle ha acquistato Fitbit...
Possibile che il mio vecchio Pebble Time, che ormai ha decisamente troppi anni, riesca a farmi rispondere vocalmente alle notifiche o inviare sms, con un'autonomia di una settimana, mentre oggi giorno siamo costretti a scegliere se leggere le notifiche (ma non poter rispondere) ed avere un'autonomia di più di 5-6 giorni, oppure di avere un'esperienza completa con assistenti vocali ma con un giorno scarso di autonomia???

Jaws 19
Nuanda

guarda il Versa ha un suo sistema di pagamento, Fitbit Pay, però supporta meno banche rispetto a GooglePay, Stocard non mi pare ci sia, neanche roba simile, non so se l'hanno aggiunta ultimamente però, ma non credo....

Jaws 19

...ma il Fitbit Versa 3, lo chiedo a te che sei molto informato sugli smartwatch (e di te mi fido), non ha la possibilità di utilizzare Google Pay. Giusto? Perché quella è un'esclusiva degli smartwatch con Wear OS. E magari non c'è nemmeno un'app equivalente a Stocard.

Per il resto, il limite oggettivo della capacità delle batterie l'ho ben presente. Difatti con il mio Amazfit GTS 2 mini è così: quattro funzioni in croce, parte 'Smart' ridotta davvero all'osso (ad essere buoni) e... batteria che mi dura anche più di due settimane.

Di certo c'è che questo ibrido non rappresenta ciò che vorrei davvero. Ma questo aspetto lo avevo considerato già prima della "scelta" finale. Messo tra virgolette perché, a tutti gli effetti, si è trattato di un regalo di compleanno.

A caval donato, si sa...

Nuanda

il limite tecnologico son le batterie c'è poco da fare....ma in tutti i campi non solo gli smartwatch (vedi auto elettriche...), lo spazio è quello, più di 500 mah non centrano in un orologio, quindi la scelta vuoi o non vuoi rimane tra mettere un processore da calcolatrice, avere tre funzioni in croce e batteria da 10 giorni, o avere tutte le funzioni con autonomia massima di 2 gorni....ci sono rare ecezioni tipo il Fitbit Versa 3 che è abbastanza smart e fa 4-5 giorni, ma il succo questo è...

Jaws 19

Questo lo immaginavo già. Purtroppo.

NULL

Se siamo realmente a questi livelli, sono perfettamente d'accordo. Avevo avuto riscontri diversi da due possessori di Pixel 6, mi avranno mentito.

NULL
Nuanda

insomma anche no...una cosa è qualche bug e ci può stare, una cosa è che a seconda come si alza la mattina fa 2 ore di batteria o 6 lo smartphone, il Pixel 6 ha problemi belli pesanti altro che "qualche bug".... sembra proprio che software ed hardware non si parlino proprio, mi spiace ma non puoi far uscire un telefono in quello stato, ne ritardi la commercializzazione ma prima risolvi i problemi gravi che ha...

Nuanda

magna tranquillo

Pistacchio
Elia
Rettore Università di Disqus

si carica in 40 minuti l'apple watch ma di che parli?

Io ho un ticwatch, quando torno a casa dopo lavoro ogni 2 giorni lo metto in carica...

Ma poi che ce farete co sto tracking del sonno, l'avrò usato 3 volte...

Rettore Università di Disqus

Quindi dici che l'italia è il mercato di punta per google e gli stati uniti sono la nuova india dove si testano i device.

Ok, interessante.

Rettore Università di Disqus

No, se delle testate non lo recensiscono vuol dire che fa davvero pietà.
Di autoproclamazione si vede solamente la tua, che ti ergi su di un piedistallo detenendo in tasca la verità, mentre il resto del mondo dice l'opposto.

Quindi, le cose sono 2, o se un genio, o completa la frase da solo.

Rettore Università di Disqus

No, se delle testate non lo recensiscono vuol dire che fa davvero pietà.
Di autoproclamazione si vede solamente la tua, che ti ergi su di un piedistallo detenendo in tasca la verità, mentre il resto del mondo dice l'opposto.

Le cose sono 2, o se un genio, o completa la frase da solo.

Rettore Università di Disqus

con calma google ahahha

Club25

Fisico. É sotto al display in basso a sinistra della capsula auricolare.

sailand

A trovarla l’app per wear 3 e active 2! Purtroppo i link che ho trovato io su reddit sono scaduti.

Simone Dalmonte

Sì ad ora probabilmente hai ragione. Fatto sta che fanno sostanzialmente sch1f0 tutti e 2

FlowersPowerz

È l'esatto opposto, pessimo google assistant, al limite della decenza Bixby. Google assistant semplicemente non funziona.

NULL
Simone Dalmonte

Bene o male tutti gli android wear di ultima generazione non so o male. Ciò che staglia l'Apple watch dagli altri, a suo vantaggio, è l'assistente. Pessimo bixby, al limite della decenza google assistant

Simone Dalmonte

Se vuoi questo ad ora non vuoi un vero smartwatch. Vuoi uno sportwatch / smart and evoluta. Se non riesce apple a farlo durare più di 1.5 giorni, la stessa Apple che con le batterie degli smartphone fa i miracoli, che vuoi che possa fare android, che essendo più servizi-centrino, per sua natura ciuccia batteria? Se ti va bene uno dei tanti cinesoni che ci sono in giro, senza app, senza assistente (o con assistente limitatissimo) e con una parte notifiche ultra monca, non hai bisogno di un pixel watch

FlowersPowerz

Il watch 4 non funziona su iPhone, il ticwatch invece si, anche se si perde la possibilità di rispondere alle notifiche, per il resto funziona.

Jaws 19

Spero un domani di abbracciare Wear OS, ma non prima di una batteria in grado di portare l'orologio ad una settimana (piena) di autonomia.

Fino ad allora, scaffale compulsivo.

eL_JaiK (Ban totali: 1)

Almeno è insolito nel panorama attuale

KartelAli

Ridicolo anche solo paragonare iPhone a quella porcheria di Pixel 6

eL_JaiK (Ban totali: 1)
sailand

Oltre al problema autonomia è il concetto di smartwatch subalterno allo smartphone che va risolto e purtroppo non basta la sola Google. Servono gli operatori telefonici e i fabbricanti di batterie (limitati dalle tecnologia esistente).
Insomma li vedo una categoria di prodotti ancora immaturi per anni.
Poi pure lato software mi sembra google non brilli ultimamente.

Elia

Ti ringrazio per l'offerta, ma al momento la declino in quanto sto valutando anche il watch 4. Devo tenere conto anche del fatto che fra qualche mese forse cambierò telefono, e dovrebbe funzionare o su un pixel oppure su un iphone, quindi sto scegliendo attentamente cosa posso permettermi di acquistare, con i relativi pro e contro che già altri utenti mi hanno segnalato

NULL

Ciao, scusami ma non ne ho la minima idea; però magari qualcuno più ferrato di me, arriverà a risponderti.

Elia

Ciao, perdona se ti faccio una domanda OT: mi sapresti dire se il pixel 6 ha il sensore di prossimità fisico o virtuale?

NULL
Faber983

Appunto perché non è ufficialmente uscito sul nostro mercato.
È stato fatto anche un sondaggio per conoscere le opinioni dei lettori e sapere se fare la recensione quando sarà disponibile ufficialmente da noi o farla adesso.

Mattmoon

Come se fosse questo il reale motivo.
“Ha senso fare la recensione di Pixel 6 Pro ora? Ditemelo voi, ma sono orientato per il no.“

Mattmoon

Quindi se gli altri hanno problemi Google è giustificata a rilasciare un telefono da 900€ in beta? Ci si aspettava ben altro dato l’hardware e il software fatti in casa.
È come parlare con il muro, sono parole sprecate le mie. Parlano i fatti, ciao.

sailand

Ma Apple sono anni e anni che è prona alla dittatura dell’ estetica al punto di chiamare pro computer da cui ha tolto molte porte per motivi estetici.
Come se fosse più bello dover ricorrere a adattatori e hub vari.
Persino gli iPhone non brillano per autonomia.

NULL
sailand

Ma a quel punto basta una smart band da poche decine di euro.

NULL
Faber983

Forse non è uscito ufficialmente sul nostro mercato, che dici?

Ngamer

se è buggato come i pixel meglio lasciar perdere

theItN

2022 l’anno giusto per il lancio? Claro que si, perché quando ne avranno venduto 4 esemplari in croce, a quel punto potranno tirare fuori il padre di tutti gli alibi: “ha stata la krizi dei microcipp11!1!!1”

Mattmoon
Roy Rogers

E perché bisogna avere un ecosistema Google ? (cioè delle catene) quando c'è già un ecosistema Android?

NULL
Mattmoon

Speriamo non sia come quel disastro del pixel 6

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?