
17 Ottobre 2022
Moto Watch 100 è ufficiale, come del resto le indiscrezioni sempre più insistenti avevano preannunciato nelle scorse settimane. Rumor che avevano ipotizzato tra l'altro l'abbandono di Wear OS, e così è effettivamente stato. Lo smartwatch è infatti basato sul sistema operativo proprietario Moto Watch OS all'insegna del risparmio energetico. Due settimane di autonomia, promette l'azienda.
Per il resto si tratta di una soluzione economica, senza tuttavia rinunciare ad un design elegante e ricercato, a materiali resistenti e a tutte le principali funzionalità per una vita smart. Ci troviamo dunque davanti ad un prodotto dalla cassa circolare con 42mm di diametro, realizzata in alluminio e disponibile in due diverse colorazioni, Glacier Silver e Phantom Black. Il display (con funzione AoD) è da 1,3 pollici e, a detta dell'azienda, garantisce un'ottima visibilità anche sotto la luce diretta del Sole. In confezione sono presenti un cinturino in silicone da 20mm e il caricabatterie con attacco magnetico.
Per ciò che concerne il monitoraggio della salute e dell'attività fisica, sono presenti le funzioni di misurazione del battito cardiaco, dei livelli di ossigeno nel sangue e della qualità del sonno. E sono 26 le modalità sportive che lo smartwatch di Motorola è in grado di rilevare, tra cui ciclismo, calcio, basket, sci, tennis e yoga.
Moto Watch 100 è compatibile con Android in versione 5.0 e superiori e da dicembre arriverà anche il supporto ad iOS con il debutto dell'app companion su App Store.
Moto Watch 100 viene proposto attualmente solo negli Stati Uniti al prezzo di 99,99 dollari. I preordini sono già aperti, le spedizioni partiranno il 10 dicembre.
Commenti
:(
Non ci sperare
Sicuramente. Ma i disonesti sono loro.
Ma se te compri un oggetto e non ne sai la funzione, l’incauto acquisto lo hai fatto te.
Che risposta carica di passione. Devo aver toccato un bervo evidentemente scoperto. Cosa c'entra il " non sai il funzionamento". Se mi arriva una notifica e non posso rispondere tanto vale mi prendo una miband che costa 10 volte meno. E questo restando in tema versa 2.
Oggi le cose sono cambiate? Me ne compiaccio.
Ma etico di che? Ma se te compri roba di cui non sai il funzionamento la colpa è di Fitbit?!? Ma perché con wearos Google non ha fatto la stessa cosa de non peggio??
Quindi è etico vedere un prodotto a prezzo pieno( e i fitbit sono famosi per non essere economici) chiamarlo smart e farlo uscire con funzionalità basilari salvo poi assorverlo perché 2/3 anni dopo l' os è cresciuto.
Il consumatore si dovrebbe lamentare quando gli vendono qualcosa di palesemente incompleto. Ci sta pure volersi sentire parte dello sviluppo, ma da qui a ergersi a paladini dello sviluppo quando quello sviluppo lo sto pagando non solo con il mio tempo, ma anche con i miei soldi ce ne passa
e perchè mai nel 2018?!? Lo hai deciso te?? Un sistema operativo evolve, se evolve nel giusto verso ben venga...ti potrei dire che nel 2018 su wearOs c'erano cose che funzionavano che oggi nel 2021 praticamente non funzionano (vedi l'assistente Google...)...l'importante è evolversi non fare il passo del gambero....
bhe sai com'è non è un vanto arrivare a queste cose nel 2021, è il minimo che dovresti avere per chiamarti smartwatch. Oggi ha queste funzioni? ne sono felicissomo, il problema è che dovrebbe dovuto averle nel 2018 e non post acquisizione google. La vera cosa smart che ha fitbit è che chiede altri soldi oltre quelli dello smartwatch per l' abbonamento per vedere tutti i dati raccolti dal prodotto che l' utente ha gia pagato. Più smart di cosi.
ecco fino all'ultima volta che lo hai provato...perchè ora non solo permette di rispondere ai messaggi anche con dettatura vocale (tra l'altro una delle migliori in circolazione...) ma è l'unico dispositivo compatibile con due assistenti vocali, Alexa e quello di Google...ne è passata di acqua sotto i ponti dall'ultima volta che lo hai provato....
capite che non potete paragonare uno smartwatch non wear os con un altro che ha molte meno funzioni?
Sarebbe come dire " figa questa mustang 5.0 ma fin quando non avra i consumi di una panda a metano non se ne fa niente"
fitbit os fino all' ultima volta che l' ho provato ( i tempi di versa 2) non permetteva nemmeno di rispondere a un messaggio di whatsapp. Quindi capiamoci bene su cosa sia uno smartwatch " dalle ottime funzioni smart". E te lo dico da possessore di Active 2 che rimpiange ogni giorno l' interfaccia grafica di Fitbit ( avevo proprio un versa 2)
che è il migliore dei terzi ed ha comunque meno funzionalità rispetto ad android. Si può dire che tra i terzi è l' unico che ha quel minimo di funzioni smart da renderlo usabile. Non puoi star qui a paragonarmi tizen alle proposte Motorola,huawei ecc ecc
no, l' unica non è farsi un os nuovo. Quella semmai è una scelta commerciale: Android ancora non è ancora un player credibile quindi mi ci tuffo dentro prima che sia troppo tardi. Scelta che condivido pure, ma non mi venite a dire " l' unica possibile"
non dipende dagli orologi ma da quella schifezza di facebook che non fa un'app
Se si può rispondere ai messaggi di whatsapp lo prendo al volo. Non sarebbe male da accoppiare con il mio Edge
altro orologio da scaffale...
Mi immagino 0 aggiornamenti garantiti
Il Moto 360 rimane però per me lo smartwatch più bello in assoluto...
Nessuna risposta alle notifiche naturalmente
Meglio che non l'hanno scritto, nella recensione del tablet Xiaomi decantavano l'eccelsa qualità del pannello OLED... Peccato fosse un LCD (e nemmeno di qualità elevatissima xD)
Scrivete in grassetto maiuscolo che il display è LCD. Manca proprio l'informazione nell'articolo.
Wear os è ottimo molto smart pieno di funzioni, ma va ottimizzato lato batteria, io con ativce 2 faccio 2/3 gg di batteria, cosa che non wear os difficilmente fai anche stando attento ad utilizzarlo.
Samsung ha tra le mani ancora un'ottimo sistema operativo peccato che non ci crede molto o meglio ha smesso di crederci con i nuovi galaxy
il punto è che poi per avere wear os dentro il prezzo triplica. Se deve essere una soluzione a basso costo le alternative sono poche
Secondo me, al momento, per aumentare l'autonomia degli smartwatch senza ricorrere a soluzioni di display a basso consumo tipo transreflective, l'unica è produrli un pochino più grossi e cacciarci su una batteria da 700/800 mAh
Tizen ha solo watchfaces, motivo per il quale Samsung è passata pure lei a WearOS dato che nessuno si impegnava a svilupparci app. E lo dico da possessore di Active 2
andiamo con calma....ce ne sono di paragonabile e come, ad esempio Fitbit Os che montano Versa 3 e Sense, che unisce ottime funzioni smart ad una autonomia di tutto rispetto (5 giorni)...Huawei sta sviluppando Harmony Os, con l'ultimo aggiornamento hanno aggiunto la possibilità di rispondere alle notifiche ad esempio...purtroppo Tizen ora come ora è un progetto morto, questa è la realta, peccato perchè per me è tuttora superiore a WearOs.
si ma è l'unico os che ha un minimo supporto di app di terze parti, oltretutto è open source quindi non è minimamente paragonabile a moto os, huawei etc..
che ha appunto un os proprietario per dire....
non è che i produttori han molta scelta sinceramente, se wearOs continua a far defecare la colpa non è certo loro.... l'unica è farsi un os proprietario, sulle funzioni vediamo...dipende dall'os....ce ne sono di più evoluti e di meno, non si può fare di tutta l'erba un fascio.
Concordo con te, avere un orologio smart che di smart non ha nulla non ha senso, io con il mio galaxy con tizen mi trovo benissimo
quasi quasi faccio anche io il mio smart watch con il mio os proprietario e con tantissima autonomia ma zero funzionalità smart. Per l' OS pensavo a qualcosa tipo "nonno os"