Facebook abbandona il riconoscimento del volto, ma Meta no

04 Novembre 2021 23

Facebook ha detto di aver rinunciato al riconoscimento facciale, ma Meta no: parlando con i giornalisti di Recode, il portavoce della società Jason Grosse ha confermato che l'annuncio dell'altro ieri non include i vari prodotti del metaverso, la simulazione in realtà aumentata/virtuale in cui gli utenti possono interagire l'uno con l'altro sotto forma di avatar. In effetti, il gruppo sta già lavorando per capire come implementare questa e altre tecnologie biometriche.

Di fondo, il ragionamento di Meta parte dalla teoria che il riconoscimento facciale può avere dei casi d'uso positivi senza compromettere privacy, trasparenza e controllo da parte dell'utente. L'obiettivo è trovare la formula giusta per ottenere gli effetti desiderati senza controindicazioni pericolose. La società ci tiene inoltre a precisare che il riconoscimento del volto non ha mai fatto parte né di Instagram né di Portal, e non ci sono piani di cambiare rotta nel futuro prossimo.

Meta terrà anche il codice e tutti i dati di DeepFace, l'algoritmo AI che appunto si è occupato di riconoscere i volti degli utenti Facebook. Ha debuttato nel 2010, e al social network ci sono voluti nove anni di critiche e controversie per renderlo almeno una funzionalità opzionale (disattivo per default, attivabile su espressa autorizzazione dell'utente). Gli intenti, almeno quelli dichiarati, erano buoni e innocui anche qui: gli utenti potevano taggare automaticamente gli amici nelle foto, e quindi incrementare interazioni e attività sulla piattaforma. Negli anni sono tuttavia emerse diverse critiche lato privacy - l'anno scorso la società ha anche dovuto pagare 650 milioni di dollari per chiudere una causa per violazione della legge sulla privacy biometrica dello stato dell'Illinois.

Non ci vuole molta fantasia a immaginare che una funzionalità come il metaverso abbia bisogno di elaborare una quantità enorme di dati biometrici dell'utente. Gli stessi avatar, come dimostrati da Zuckerberg in persona, vengono generati a partire dalla scansione del corpo reale dell'utente, e i movimenti del corpo vengono tracciati in tempo reale per riflettere i movimenti dell'avatar nel mondo virtuale. Resterà da capire se leggi più severe sui dati biometrici, come appunto quelle dell'Illinois, verranno approvate; per ora le proposte si stanno moltiplicando, almeno negli USA.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
uncletoma

Cioè in pratica si spostano da un social di Meta a un altro social di Meta?
Geniale.

Ergi Cela

La realtà aumentata sarebbe da integrare direttamente nei bulbi oculari invece di avere occhiali sempre addosso

Ergi Cela

Voglio fare anch’io il beta tester D; dove si firma?

Ergi Cela

Madò che brutto sembra un serial killer con quel sorriso

Ergi Cela

L’articolo in se non ha senso perché è la stessa azienda alla fine ahah

Ombra Alberto

Non è la stessa cosa. In uno si usava un riconoscimento basato sul cloud in questo si "leggono" le espressioni facciali sul dispositivo salvaguardando la privacy.

Tuccio

Facebook abbandona il riconoscimento del volto, ma anche no

Zeronegativo

da oggi avremo al centro dei nostri pensieri la vostra privacy" https://uploads.disquscdn.c...

Christian

Quando l'ho visto ho pensato anche io fosse un giocattolo senza senso.
Poi ho capito che ormai hanno raschiato il fondo del barile, é già tutto saturo e loro si stanno preparando non per il futuro prossimo ma per quello dei prossimi decenni a venire.
Se la tecnologia va avanti velocemente, tra una decina d'anni può darsi che avremo dei visori realtà aumentata integrati in occhiali da vista senza aumento di peso o dimensioni e a quel punto potrebbe anche prendere campo la cosa.

RobertMignon

https://uploads.disquscdn.c...

Zuck: dobbiamo pulire la nostra immagine di spioni
Tennico:

mv facebook/facce_utenti.db meta/facce_utenti.db

dario

come dice ginomoscerino, il target di riferimento non sarà facebook, o perlomeno non solo facebook.
vuole essere un nuovo modo di concepire i social (nuovo n par de ciufoli, second life c'è dal 2003...) che spera di attrarre anche utenti giovani e giovanissimi.

a chiunque si rivolga, comunque, per me il fatto che sia godibile appieno attraverso un visore, oltre al fatto che la sovrastruttura 3d dilata i tempi di fruizione in modo sconsiderato, sono aspetti che rendono il suo successo estremamente dubbio.

se invece avrà successo e la gente passerà le sue giornate dentro meta col visore invece che nel mondo reale... beh, sarò ben felice di togliere il disturbo.

Il piacere di cucinare milhous

Eh, volevi!

Marco

AHAHAHAHAAHAHAH

BerlusconiFica

ah beh allora

Frank

Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Zio Fuckerberg cambia il nome a Facebook per smarcarla dai problemi di privacy che la affliggono da sempre...E già perché con Meta (che ricorda molto la parola Metadati ossia quei dati che servono per riconoscere, gestire e conservare file/documenti) adesso non solo saprà tutto di noi, ma saprà anche come siamo fatti e pure in 3D. Una volta raggiunto questo scopo non gli resterà altro che clonarci, sterminarci e creare un mondo di soli avatar.

Io non sono una persona che ci cascherebbe.
;)

Sono d'accordo con te.
Un floppone mai visto.
Un social non ti può portare via troppo tempo nell'arco della tua giornata, altrimenti diventerebbe come una sostanza psicotropa che crea dipendenza.
Lo cosa infatti non mi piace.
:\

R4gerino

E' geniale.

In pratica è come se uno stupratore si presentasse con uno pseudonimo, pretendendo di non essere più uno stupratore ma un beta tester della f1ga.

Ginomoscerino

Facebook o Instagram sono sempre utenti di Meta Platforms...
Meta sarà una evoluzione degli attuali social e cambiando nome non porterà dietro l'attuale situazione Facebook social per vecchi e Instagram per i giovani

Goose

Per me Meta sarà un flop. Sono certo che sarà fatto benissimo e di qualità, ma in sostanza a chi è rivolto? Ormai Facebook (intendo qui in Italia, penso sia così ovunque ormai) sta perdendo sempre più l’utenza giovanile, che si è spostata in massa su Instagram (basta vedere i profili dei ragazzi che sembrano inattivi, Facebook viene utilizzato solo per gruppi/annunci). Data l’utenza, non vedo tutta questa gente disposta ad entrare in Meta, considerando anche la necessità di un visore per una esperienza ottimale. Per me hanno sbagliato completamente i tempi.

Andhaka

Con la destra ti distraggo e con la sinistra ti levo tutto. Nice.

Cheers

Mr. G - No OIS no party

https://uploads.disquscdn.c...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?