
14 Giugno 2022
Microsoft entra in competizione diretta con Meta (ex Facebook) nella corsa alla conquista del cosiddetto "metaverso" con Mesh, una nuova piattaforma collaborativa per esperienze virtuali, annunciata da Satya Nadella nel corso dell'evento Microsoft Ignite, che verrà integrata direttamente in Teams nel corso della prima metà del prossimo anno,
Dopo mesi che hanno radicalmente cambiato il nostro modo di lavorare, a distanza o in modalità ibrida, Microsoft ha voluto rendere le riunioni ancora più interattive. Mesh è un ulteriore tassello che la società di Redmond ha aggiunto al suo ecosistema con cui intende combinare la possibilità effettuare riunioni e videochiamate, a cui chiunque può partecipare grazie ad avatar animati, con realtà mista e HoloLens.
Il metaverso abilita esperienze condivise tra il mondo fisico e il mondo digitale e, in uno scenario di crescente digitalizzazione delle aziende, può consentire alle persone di incontrarsi in un ambiente virtuale grazie all’uso di avatar, facilitando la collaborazione senza confini a livello globale.
Secondo Nicole Herskowitz, direttore generale di Microsoft Teams, dopo 30 o 40 minuti al massimo passati in una riunione a distanza risulta sempre molto difficile rimanere coinvolti e concentrati. La prima soluzione è stata la Together Mode, una modalità che usa l'intelligenza artificiale per posizionare tutti i partecipanti in una sala virtuale, ognuno con la propria "sedia".
Ora, con Mesh, Microsoft intende aiutare ulteriormente gli utenti a ridurre il sovraccarico cognitivo dovuto a lunghe sessioni in videochiamata. Questo grazie a degli avatar 3D che non rendono comunque necessario indossare un visore VR per essere utilizzati. Gli avatar possono rappresentare l'utente, sia nelle riunioni 2D che 3D, scegliendo di avere una versione animata qualora non si volesse accendere la webcam.
L'avatar può essere ampiamente personalizzato con tantissime opzioni e il movimento verrà realizzato utilizzando l'intelligenza artificiale che ascolterà e interpreterà la voce dell'utente. Passando da una riunione 2D a una 3D, più coinvolgente, le animazioni includeranno anche il sollevamento delle mani e l'animazione di emoji.
Lo scopo di Microsoft è anche quello di realizzare un metaverso per le aziende con spazi immersivi dove Mesh può essere l'integrazione più utile per far collaborare e socializzare. Ovviamente, questi ambienti virtuali funzioneranno al meglio utilizzando dei visore VR o AR, ma saranno comunque aperti a chiunque, su diversi tipi di dispositivi.
Oltre a ciò, Microsoft sta anche sviluppando il supporto alla traduzione e trascrizione automatica delle conversazioni in modo da abbattere anche le barriere linguistiche nelle riunioni.
Commenti
Qui si parla di Teams. O forse sono più boni gli avatar delle colleghe brutte?
mi sa che ci hai capito poco di tutta la vicenda
Prima o poi ci arriveremo, ma non tutti hanno uno scanner 3D (costoso e ingombrante, visto che dovrebbe essere tipo una cabina doccia, per andare bene).
Non capisco perche' si ostinano con queste rappresentazioni 3d quando con gli scanner Lidar e' possibile avere qualcosa molto più vicino alla realtà' facilmente
Bha, io ho delle colleghe così bone che preferisco vederle dal vivo. Quando non si può meglio la webcam che un avatar...
Ci si sta distaccando troppo dalla realtà,che senso ha questo metaverso,se esistono le videochiamate su meet
in vaticano al cristoverso
Secondo me sia loro che facebook si sono bevuti il cervello
Si concentrassero a rendere più leggera quell'app al posto di riempirla di mich1at3.
Quando invece la chiusura di quel software del cavolo??
Come sarà è mostrato soprattutto attorno al secondo 50 (o anche qualche secondo prima, nello scenario con "Aldis Hodge"), la parte "cartonata" è più per spiegare il concetto di utilizzo credo, ma fa solo molta confusione.
se lo regalano ai dipendenti mi va anche bene
Così sarà ancora più pesante!
Concordo, ma prevedo che ci saranno sicuramente un bel po' di dirigenti che sbaveranno come lumache dietro a questo gadget.
Inutile. L'unica cosa importante è il contenuto e la qualità della call. Il resto è inutile