
10 Dicembre 2021
Nel corso di un'intervista rilasciata a CNET, Alan Dye e Stan Ng, rispettivamente il vicepresidente del design dell'interfaccia e il vicepresidente del marketing dei prodotti di Apple, hanno spiegato alcune delle ragioni che hanno portato ad effettuare varie modifiche in watchOS per sfruttare al meglio il display più ampio del nuovo Apple Watch Series 7 (QUI la recensione).
Tra le principali motivazioni che hanno spinto Apple ad utilizzare un display più grande su Apple Watch Series 7 c'è sicuramente la volontà di migliorare la leggibilità del testo e l'accessibilità:
"Abbiamo avuto l'opportunità di consentire agli utenti di aumentare la dimensione in pixel [per il testo] ancora di più rispetto a quanto consentito in passato. Questo grazie al nuovo display con cui... [sarà] più accessibile a molti utenti che hanno bisogno di dimensioni in pixel maggiori."
Ng ha spiegato anche come funziona il bordo rifrattivo del cristallo anteriore di Apple Watch Series 7:
"Questo bordo rifrangente crea un effetto avvolgente e fa sembrare che lo schermo si pieghi verso il basso. In realtà, si tratta di un effetto ottico dovuto al modo in cui la luce dell'OLED si rifrange sui bordi del cristallo frontale. Abbiamo ridisegnato questo cristallo in modo che fosse più a forma di cupola rendendolo al tempo stesso più spesso e resistente."
Una volta sviluppato il cristallo si è deciso di realizzare dei quadranti che enfatizzassero la curvatura dei bordi. Una cosa successiva. Apple Watch offre per la prima volta anche una tastiera su schermo completa. Secondo Dye, Apple ha scelto di non aggiungere aree distinte per ogni tasto per rendere la tastiera meno stretta lasciando comunque una notevole precisione. Tuttavia, nonostante questo spazio aggiuntivo, Apple continua a considerare Apple Watch come un dispositivo destinato a essere utilizzato per brevi periodi. Ng ha aggiunto che vede lo schermo più grande di Apple Watch Series 7 principalmente come uno strumento per "fruire delle stesse informazioni in modo più semplice e veloce".
A Dye e Ng è stato anche chiesto come mai Apple abbia scelto di non creare uno store di quadranti sull'Apple Watch, nonostante le partnership con aziende come Nike e Hermés. Dye ha affermato che non ci sono dei piani immediati in tal senso:
"I quadranti svolgono un ruolo piuttosto importante in Apple Watch, motivo per cui siamo stati smette così attenti nel corso degli anni. Se guardi più da vicino, le lancette dell'orologio sono sempre disegnate esattamente allo stesso modo, nonostante si presentino in colori diversi. Riteniamo di aver trovato un ottimo equilibrio. I quadranti stessi, forniscono sicuramente una tela per terze parti e un modello che possono [usare per] creare molteplici complicazioni e trasformare un quadrante nel loro quadrante, e questo diventa in qualche modo l'interfaccia per la loro applicazione."
Commenti
Leggo che non si può scegliere la suoneria, la qwerty italiana non c'è, dura nemmeno un giorno.
Certo che chi lo compra è proprio masochista.
Vorrei darti più like.
si ma la qwerty in italiano quando? Non che sia vitale, ma è stata così pubblicizzata che vorrei pure usarla… si può in inglese a senza il riconoscimento automatico è inutilizzabile per via (ovviamente) dei tasti piccoli.
Sul modello da 41mm la vedo ardua usarla senza diventare blasfemo, ma sul Serie 7 da 45mm che ho io è abbastanza usabile di per se (sia premendo i tasti che usando lo swipe)... Il problema principale, che mi ha portato a disattivarla, è la lingua della tastiera, per ora solo in inglese, che fa delle correzioni automatiche del cavolo.
non devo scriverci le poesie. frasi di 3/4 parole però è comodo poterle digitare da li invece di trovare il telefono
Io lo avrei tolto per mettere un unico tasto per registrare un audio in risposta o al massimo quel audio viene tradotto in testo
Sui Samsung funziona bene . Immagino pure qui . Ovvio non ci scrivo poemi ma se serve almeno c’è
Seriamente utilizzate la tastiera su un coso del genere?
Ancora non si può scegliere la suoneria….