
20 Dicembre 2022
Non solo smartphone: oltre al Nova 9 (di cui vi parliamo nell'articolo dedicato) oggi infatti Huawei ha presentato anche due indossabili: Watch GT 3 e Watch Fit Mini. Si tratta di due prodotti destinati a diverse fasce del mercato: ma andiamo ad esaminarne le caratteristiche nel dettaglio.
Huawei Watch GT 3 arriva in due differenti formati: quello da 46mm e quello da 42 mm. Le opzioni estetiche di scegliere tra cassa argentata e dorata e tra diversi cinturini: in pelle nera, marrone o bianca, in acciaio inox o maglia dorata, puntando quindi ad accostamenti capaci di soddisfare sia il gusto tradizionalmente più maschile, sia quello femminile.
Lo schermo del modello da 46mm è un AMOLED (con funzionalità Always-on) da 1,43 pollici, mentre è di 1,32 pollici sulla versione da 42mm.
Per quanto riguarda la dotazione hardware, non ci sono differenze tra le diverse varianti. Huawei Watch GT 3 è in grado di monitorare il battito cardiaco, il livello di ossigenazione del sangue (SpO2), il sonno, ma anche di tenere traccia del benessere femminile e del livello di stress.
Le misurazioni saranno più accurate che in passato grazie a TruSeen 5.0+ che garantisce una maggiore precisione nella rilevazione del battito oltre che un aggancio più affidabile del segnale GPS. Con la funzionalità AI Running Coahc, inoltre, Watch GT 3 è in grado di fornire un piano settimanale di allenamento personalizzato, studiato a partire dall'analisi delle prestazione atletiche dell'utente e del suo stato di forma.
L'apparenza elegante non deve trarre in inganno perché, come tutti gli smartwatch, anche in questo caso non manca una spiccata anima sportiva: le attività supportate sono 100, e il tutto è mosso dal sistema operativo proprietario lanciato da poco da Huawei, ovvero HarmonyOS 2.1.
Un punto forte del dispositivo è sicuramente l'autonomia, pari a 14 giorni per il 46mm, e 7 giorni invece per il 42mm. La differenza tra le due varianti, oltre che nelle dimensioni, sta nel peso: 42,6 contro 35 grammi (senza cinturino). E ovviamente cambia anche il prezzo.
Huawei GT 3 sarà preordinabile fino all'8 novembre sul Huawei Store: serviranno 249 euro per la versione Active da 46 mm, 269 euro per la versione Classic e infine 299 euro per quella Elite.
Il modello da 42mm invece parte da 229 euro per l'Active, arriva a 249 euro per la configurazione Elegant White Leather e si spinge fino a 279 euro per l'Elegant Stainless Milanese.
Effettuando il preordine sarà inoltre possibile ricevere in regalo gli auricolari true wireless FreeBuds 4i, un cinturino e infine un voucher di 30 euro valido per l'acquisto di Huawei Nova 9 sullo store ufficiale.
Huawei Watch Fit Mini va a posizionarsi in quell'intersezione tra smartband e smartwatch per quanto riguarda il design, e sembra voler rispondere alle esigenze di chi cerca un dispositivo essenziale ma comunque dall'apparenza elegante e non plasticosa (tratto comune a molte smartband).
Sarà possibile scegliere tra tre differenti colorazioni per il citurino da abbinare alla raffinata finitura dorata della cassa: Frosty White e Mocha Brown, entrambe realizzate in pelle, oppure Taro Purple, che invece è in fluoroelastomero.
Al di là dell'estetica, in termini di funzionalità Watch Fit Mini offre il classico pacchetto fatto di monitoraggio SpO2 (24 ore su 24) e del sonno, misurazione della frequenza cardiaca, tracciamento del benessere femminile e 96 diverse modalità di allenamento per misurare le proprie sessioni di attività fisica.
Lo schermo è un AMOLED rettangolare da 1,47 pollici di diagonale, e ovviamente è possibile personalizzarlo con svariate watchface. Anche in questo caso, come per il fratello maggiore, l'autonomia è un elemento di forza con Huawei che dichiara 14 giorni di utilizzo medio e 10 giorni con utilizzo intenso. Oltretutto c'è il supporto alla ricarica rapida Huawei, con cinque minuti che bastano a fornire ben due giorni di durata.
Huawei Watch Fit mini è disponibile al preordine su Huawei Store da oggi, giovedì 21 ottobre, al prezzo di 99 euro con in regalo la bilancia Huawei Body Fat Scale 3.
Commenti
Ma la ghiera è fissa o ruota?
Qualcuno mi Sa dire rispondendo ad 7na Chiamata col gt3 come si sente ?volume alto o basso? Col watch Samsung penultimo il volume x me è basso e questa cosa mi rompe
I terminali che usano l'SO di Huawei Harmony sono diventati già 150 milioni, ormai pure nel settore software assieme all'SO per server Euler il colosso cinese è diventato leader nel mondo.
Gli restano solo i microchip con la consociata HiSilicon.
ne ho viste sul watch 3 che usa lo stesso os, e rispetto al gt2 non il gt2pro già ci sono parecchie migliorie
siam li sinceramente.... sceglierei il Gt3 alla fine, ma a mio avviso cambia poco rispetto ad un Gt2, aspetta qulche recensione e vedi quanto realmente il sistema operativo sia migliorato con HarmonyOS
ti ringrazio, mi hai fatto un quadro completo,
io ho da 2 anni il gt2 e devo dire che la mancanza maggiore è l'impossibilità di rispondere a messaggi per il resto mi va benissimo sopratutto la durata della batteria che per me è fondamentale i wear da caricare ogni 2 giorni mi sono insopportabili percui le opzioni si restringono al gt3, al amazfit gtr3 o al Withings Scanwatch e ognuno ha pregi e difetti che ne pensi ?
ti faccio l'esempio dei Garmin che non sono smartwatch ma hanno le notifiche decisamente migliori: supportano le emoji, non troncano i testi lunghi, gestiscono bene i messaggi che arrivano consecutivi (nelle chat di gruppo per ricostruire le conversazioni è un macello sul Gt2 e Gt2 Pro, un pò meglio su Watch 3..), hanno una sincronizzazione biunivoca con lo smartphone...se cancello una notifica sullo smartwatch la trovo cancellata anche sullo smartphone e viceversa.... poi i Garmin permettono di rispondere velocemente con risposte pre impostate, i Fitbit versa a tutto questo aggiungono la possibilità di rispondere anche con la dettatura vocale...per arrivare ai veri smartwatch tipo Apple Watch, WearOs che permettono un'interazione con la notifica molto più completa...Huawei da questo punto di vista è rimasta decisamente al palo...è la peggiore
Non pacchianate, diciamo che ad alcuni sono utili, ad altri no. A me sono utili e trovo l'attuale Watch 4 di Samsung un buon prodotto. Non è preciso come un Garmin nello sport ma è un ottimo compagno. Notifiche, allenamento su strada e in palestra, contapassi, musica, piccole chicche varie come anche la chiamata al polso (a volte utile quando sei lontano dal cell), monitoraggio sonno (ammetto che non pensavo di dormire cosi poco prima di aver iniziato a misurarlo) e tanto altro.
Redazione sul sito Huawei la versione elite costa 329
cosa fanno di più le notifiche degli altri oltre a riportare la notifica ricevuta sul cellulare delle varie applicazioni ?
no no la parte smart dei Garmin è migliore, quello intendevo.... soprattutto sui Venu, i messaggi hanno supporto per emoji, non viene troncato il testo, puoi rispondere con risposte preimpostate, ma sopratutto ha una sincronizzazione duale con lo smartphone...se cancello un messaggio sul watch si cancella pure dallo smartphone e viceversa....sta gestione delle notifiche i dispositivi Huawei se la sognano...
la parte smart assolutamente si, i garmin infatti nascono per gli sportivi. Ho avuto 3 smartwatch huawei: sprecisi nella traccia gps (che non si può nemmeno esportare e non si collega con strava, l'app più usata e famosa al mondo per gli sportivi) sul divano mi dava allarme battiti cardiaci a 170 (a riposo ho a 38 battiti, sono uno sportivo, a 170 non ci arrivo nemmeno quando faccio le ripetute in salita); se huawei si propone agli sportivi con questa roba, deve andare a raccogliere pomodori.
mica ho detto che è il miglior sportwatch sul mercato...ho scritto che l'intenzione di Huawei è quella....n.b. la parte smart dei Garmin è migliore di quella dei Huawei...
se hai letto mi riferivo alle notifiche, e si è la solita schifezza di Huawei che su quel lato è rimasta molto indietro rispetto alla concorrenza.....
Lato sportivo non lo dire nemmeno per scherzo... chi usa uno smartwatch per lo sport va sui garmin: allo stesso prezzo si trovano dei garmin che sono 1000 volte meglio (ma non hanno la parte smart)
seeeee
Non mi pare proprio la "solita schifezza di Huawei,"....
Integrazione con strava c'è?
Avevo considerato GT2 Pro in fase di acquisto, ma poi ho preferito il Watch 3 perché ha un hardware più performante (2 GB di RAM e 16 GB di storage contro 32 MB e 4 GB) ed HarmonyOS nativo, quindi dovrebbe avere più chance di essere supportato di più e più a lungo
Ma sul GT3 la questione poter rispondere alle chiamate è rimasta uguale alla serie GT2 oppure adesso è per tutta la serie?! (anzi c'è?! visto che nell'articolo non se ne parla...) il Fit mini a quel prezzo non conviene al momento, visto che ormai il più navigato fratello maggiore si trova su quelle cifre o anche qualcosa meno e si ha anche il gps
monta harmony Os 2.1, le notifiche la solita schifezza di Huawei, puoi rispondere alle chiamate...ma è un dispositivo penso votato maggiormente al lato sportivo, lo smartwatch di Huawei è il Watch 3.
Mmmhh ok, ma lato software? Notifiche, chiamate e compagnia bella come sta messo?
appunto hai sballato totalmente dispositivo..hai comprato uno smartwatch per usarlo come una smartband, a quel punto se era solo l'estetica che ti interessava compravi un Gt2 Pro in titanio, pagavi di meno, avevi le stesse funzioni che ti interessavano, era di gran lunga più bello e la batteria ti durava il quadruplo...per dire....
Ti ho spiegato alla fine della risposta cosa interessa a me
in uno smartwatch, ed è ciò che è stato riportato in tutte le recensioni pubblicate praticamente subito dopo l'uscita del prodotto. Se tu speravi che facesse qualcosa di più non è un mio problema, io sapevo esattamente costa stavo comprando.
Venendo ai tuoi punti:
- non funzionano i comandi del controllo della musica dello
smartphone: funzione che non ho mai usato con nessuno degli smartwatch che ho avuto, così come non carico la musica
- non funzionano la maggioranza delle app dello store dello
smartwatch perché chiedono la controparte per smartphone che su Ios o non c’è o
non è compatibile: mi bastano quelle che sono sullo smartwatch
- non funziona la connessione internet tramite bluetooth e
si è costretti a tenere il wifi acceso se no manco il meteo ti aggiorna: non ho alcun problema a tenere il wi fi acceso
- Celia che già di suo capisce quattro comandi, su Ios manco quelli, ne capisce due: non interessa usare un assistente vocale su uno smartwatch, non ho attivato nemmeno Alexa sullo smartphone
Forse non ho chiarito bene che a me bastano le funzioni base di uno smartwatch perché non ho speso 1200 euro di un iPhone 13 Pro per poi interagire tutto il giorno con uno schermo da un pollice e mezzo. Mi rifiuto categoricamete.
Se poi andiamo a vedere lato estetico, mi aspettavo
chissà cosa da Apple Watch, ma in confronto a Huawei Watch a me sembra un giocattolino.
Questa è la mia esperienza e sono soddisfatto, se tu non lo sei non so cosa farci
pare di si, inoltre dovrebbe montare Harmony Os 2.1 che è un sistema operativo più rifinito...ma ancora non si son capite per bene le migliorie sinceramente, tocca aspettare una recensione....
Ma di quale disinformazione vai parlando, se ti dico che l'avevo messo in vendita e poi ho cancellato l'annuncio proprio per i motivi di cui sopra e adesso uso entrambi, e in ogni caso riporto la mia esperienza. Intanto il Watch 3 è decisamente più orologio ed ha un display ampio e fantastico, in secondo luogo a me interessano principalmente i sensori della salute, le routine per l'allenamento e che mi vengano segnalate le notifiche, stop. Di rispondere e usare lo smartwatch al posto del telefono non me ne frega nulla in quanto non ho speso 1200 euro di iPhone 13 Pro per poi interagire tutto il giorno con uno schermo da un pollice e mezzo. Poi quando voglio maggiore interazione in certe circostanze ho Apple Watch
Hanno corretto l'articolo dopo il commento!
L’importante è che piace a te, ma sappi oggettivamente gli smartwatch sono pacchianate. Le cose belle al polso sono altre, persino con un Casio di 20 euro hai più stile che con uno huawei. Apple Watch forse un po’ meglio ma il discorso è simile.
Ovviamente sono punti di vista.
Ma insomma…vuole essere uno smartwatch ma le notifiche non le gestisce, già questo ti fa capire che c’è qualcosa che non va…l’assistenza Celia è veramente troppo limitato, risponde a 4 comandi in croce, ottima invece la cassa per rispondere alle chiamate tra le migliori da me provate…alla fine è un oggetto strano, vorrebbe essere uno smartwatch, ma degli smartwatch ne redita più che altro i difetti, la batteria risicata e non la parte smart…
Su android come si comporta il watch 3?
Non dire fesserie e te lo ripeto per la seconda volta avendo il Watch 3, il watch 3 con Ios fa pena, enormemente castrato rispetto a come funziona con Android….è già su Android sinceramente è abbastanza deludente come dispositivo…
Ma lo smartwatch teoricamente è il watch 3 uscito questa estate, non questo…
sul gt avrei preferito funzioni avanzate di agenda, calendario, timer, pagamenti... piuttosto che stile sportwatch
non ho ben capito le differenze con l'attuale gt2... più accuratezza dei sensori?
Ho Huawei Watch 3 ed è talmente bello che volevo venderlo quando ho comprato Apple Watch 6, ma ho deciso di tenerlo, in confronto quello Apple sembra quasi una smartband
come si chiamava la diagonale del cerchio...?