
28 Maggio 2022
HTC Vive Flow è ufficiale: come previsto, è un visore di realtà virtuale stand-alone compatto e leggero, dal prezzo relativamente contenuto. Insomma, si potrebbe definire una versione migliorata e potenziata dell'Oculus Quest Go di Facebook. Non ci sono controller: si può fare tutto tramite smartphone (solo Android, versione da 9 Pie in poi), accoppiato via Bluetooth, e un'app dedicata. Grazie ai suoi accelerometri/giroscopi integrati, il telefono può muovere il puntatore nell'interfaccia del visore oppure aiutare con lo scrolling.
Le specifiche tecniche sono, come è facile immaginare, modeste: due display da 1.600 x 1.600 pixel con refresh di 75 Hz e campo visivo di 100°. Non ci sono dettagli precisi sul SoC, ma è confermato che consuma al massimo 7,5 W appena. La RAM ammonta a 4 GB, mentre la memoria di archiviazione a 64 GB. Citate anche le opzioni di connettività supportate: Bluetooth 5.0, Wi-Fi e Miracast.
Da notare che il visore è stand-alone, ma non è del tutto libero dai cavi: ne serve uno per l'alimentazione. Come dicevamo, i consumi sono bassi, quindi è possibile usare uno smartphone o un power bank in mobilità. Vive Flow ha una piccola batteria tampone a bordo che permette l'hot swapping - insomma, cambiare fonte di alimentazione senza spegnimenti. L'autonomia massima è di cinque minuti.
Today, @htcvive introduced VIVE Flow, lightweight #immersiveglasses that transports its wearers wherever they want or need to be – anytime, anywhere. Learn more at https://t.co/VFte9LGDoD#htcvive #VIVEFlow #vive #htc pic.twitter.com/r3g1piag4g
— HTC (@htc) October 14, 2021
Il visore ha una costruzione snella e filante, in stile occhiali, e il peso è di soli 129 grammi. Nonostante ciò, HTC è riuscita a includere altoparlanti stereo con supporto allo spatial audio, due microfoni con cancellazione attiva di rumore ed eco, e due videocamere per il tracking dei movimenti (6DoF) e il video pass-through (per vedere l'ambiente circostante quando si indossa il visore). Grazie alle stanghette ripiegabili è possibile inserire il visore in una custodia (da comprare separatamente) facilmente trasportabile. C'è una ventolina che soffia aria fresca sul volto dell'utente, e i punti di contatto con il volto sono removibili e sostituibili. È possibile regolare individualmente il punto di fuoco delle lenti.
HTC Vive Flow costa 569€ in Europa. I preordini sono aperti già ora, e le consegne inizieranno il 2 novembre. Chi effettua un preordine entro fine ottobre riceverà bonus hardware e software per un valore di 110€, dice HTC: due mesi di abbonamento a Viveport Infinity, 7 contenuti premium scelti dalla società e soprattutto la custodia ufficiale.
Commenti
Non ha mercato questo coso
Oculus quest 2 lo uso già per vedere film anche a 4k .. ma posso sia giocarci con il PC oppure senza. Questo htc vive serve solo a guardare film... x 500 euro .. mmmm
guardate la serie su Prime Video UPLOAD, così capirete a che servono ahahaha
Ma a che serve? Un altro accrocco inutile.
Interessante ma il prezzo un po' fuori focus.
HTC deve smettere. Non sanno cosa stanno facendo
Io ho il quest 2 che costa la metà di questo e fa le stesse cose anzi avendo una batteria, volendo, posso usarlo senza nessun cavo anche per più di un paio di ore..boh non ne capisco il senso, il prezzo è assolutamente fuori da ogni logica, senza considerare che con il quest 2 se ho un PC gaming prestante, posso connettermi tramite USB C e usare giochi molto più complessi o usare Windows in realta virtuale (cosa che qualche volta faccio ed è una figata).
L'unica motivazione è che questo prodotto monti hardware Intel o AMD, perché altrimenti sarebbe come darsi la zappa sui piedi
Ma il Quest2 base non costa 350 euro? Perchè uno dovrebbe spendere quasi il doppio per questo che non è nemmeno veramente wireless e non ha il controller?
ne venderanno a pacchi
https://media0.giphy.com/me...