
08 Agosto 2022
Comfort e stabilità. Questi i due concetti che hanno guidato i progettisti di LG nello sviluppo dei due nuovi modelli della gamma LG Tone Free FP9 ed FP5, annunciati lo scorso luglio e disponibili all'acquisto da oggi in Italia. Rispetto ai modelli precedenti, gli LG Tone Free FP9 ed FP5 hanno dimensioni inferiori degli auricolari di 4,4 millimetri e una forma inedita, per arrivare alla quale i tecnici hanno investito tempo e risorse:
Per incontrare le esigenze degli utenti in fatto di comodità e stabilità nelle orecchie, è nata una collaborazione con un laboratorio specializzato in tecnologia di design ergonomico che, dopo aver analizzato i padiglioni auricolari di centinaia di soggetti, ha dato vita a una forma caratteristica: il “design a conca”, il cui nome deriva proprio dalla conca delle orecchie in cui si accomodano gli auricolari.
La collaborazione con l'Ergonomic Design Technology Lab di POSTECH - una delle principali università scientifiche e tecnologiche dell'Asia - è valsa una "vestibilità perfetta" per chi pratica sport e non vuole avere alle orecchie degli oggetti poco stabili durante gli esercizi o che imprimono una pressione eccessiva sul canale uditivo durante le chiamate più lunghe. Essendo dei prodotti pensati anche per gli sportivi, i nuovi LG Tone Free non avrebbero potuto non avere la certificazione IPX4 per la resistenza a schizzi d’acqua, pioggia e sudore, in modo da poter essere indossati anche durante le sessioni di allenamento più intense o quando il meteo è poco clemente.
Tanto LG Tone Free FP9 quanto gli FP5 dispongono della cancellazione attiva del rumore (ANC) grazie ai tre microfoni in ciascun auricolare, i quali si occupano pure di assicurare che i rumori circostanti in chiamata non finiscano all'interlocutore mortificando la qualità della conversazione. Nuova la modalità Sussurro che dà la possibilità di portare l’auricolare destro vicino alla bocca e di utilizzarlo come un microfono, così da fare e ricevere chiamate sia in ambienti molto silenziosi che in spazi rumorosi.
Novità per la gamma LG Tone Free è l'Headphone Spatial Processing di Meridian Audio, capace di avvolgere l'ascoltatore con un suono che sembra provenire da tutte le direzioni, mentre il 3D Sound Stage colloca il suono nello spazio per un audio più realistico. Con la tecnologia Flex Action Bass, che sfrutta driver di dimensioni maggiori e un diaframma con un bordo in silicone più spesso per una flessibilità superiore della membrana, i nuovi Tone Free possono offrire bassi più potenti senza sacrificare la nitidezza.
LG Tone Free FP9 può contare sulla tecnologia igienizzante UVnano per ridurre la possibilità di infezioni nella parte interna dell'orecchio. Il LED UV-C, installato nella custodia delle Tone Free, è infatti collaudato per ridurre i batteri sulla maglia dell'altoparlante del 99,9% in soli cinque minuti durante la ricarica via cavo. Inoltre, per un’igiene ancora più accurata, le LG Tone Free sono dotate di copri auricolari in silicone ipoallergenico di tipo medicale per ridurre il rischio di irritazioni cutanee nel canale uditivo dovute all’uso prolungato degli auricolari.
Sul fronte dell'autonomia, LG dichiara fino a 24 ore in riproduzione (14 delle quali sono messe sul piatto dalla custodia di ricarica) ma per ogni evenienza c'è la ricarica rapida che con appena cinque minuti di ricarica assicura un'ora di ascolto. Attraverso l'app LG Tone Free si può equalizzare l'audio, gestire i comandi touch e le modalità Ambient e Chat (per ascoltare la voce dell'interlocutore senza dover togliere le cuffie), e sfruttare il Trova gli Auricolari che aiuta nelle ricerche qualora li si smarrissero.
Rispetto al modello FP5, FP9 può contare sull'igienizzazione UVnano e sul Plug&Wireless. Cambia anche l'autonomia, di 2 ore superiore. (24h vs 22h, autonomia auricolari 10h vs 8h).
Due le colorazioni previste al lancio, Charcoal Black e Pearl White. LG Tone Free FP9 ed FP4 sono disponibili da subito all'acquisto attraverso l'Online Shop di LG e nei negozi di elettronica di consumo ai seguenti prezzi consigliati al pubblico:
Commenti
Non ho provato i Oneplus, però ora ho le buds 2 e devo dire che le trovo inferiori alle LG sia come materiali che come qualità del suono. L'unica nota dolente delle LG è che sono piuttosto grandi, nelle orecchie tendono a dare fastidio con uso prolungato. Però gran belle cuffie
tra questi e i oneplus buds pro? Io ho preso questi ultimi, però gli lg fp9 mi sembrano anch'essi ottimi.
le ho da una settimana e sono rimasto molto colpito, vanno benissimo
Do oggi disponibili ma nessuno è disposto a comprarli
Gli FP9 mi sembrano molto interessanti.
LG ne sta facendo uscire sempre di più interessanti, di questi true wireless :)