
16 Luglio 2022
Chi nasce tondo non può morire quadrato, e viceversa. I nuovi Amazfit GTS 3, GTR 3 e GTR 3 Pro sono vicinissimi al lancio, e a poche ore dal traguardo emergono in rete dei render che ne svelano il design, confermando che conserveranno la forma della cassa dei predecessori.
Questo significa che GTS 3 sarà caratterizzato dal look quadrato in stile Apple Watch, mentre GTS 3 e GTS 3 Pro saranno circolari. Oltre all'estetica sono trapelati anche altri dettagli sui dispositivi. GTS 3 sarà dotato di un display AMOLED da 1,75 pollici (dunque più grande rispetto a quello del predecessore da 1,65 pollici) con risoluzione di 390x450 pixel. La scocca, che comprende anche un tasto sul fianco destro, è realizzata in alluminio e si conserva leggera, con un peso di soli 24,4 grammi senza il cinturino in silicone incluso. Uno dei punti forti del dispositivo resterà l'autonomia, che dovrebbe spingersi fino a 12 giorni di uso.
Sul lato smart l'orologio vanta il supporto all'assistente Alexa di Amazon, e integra quindi un microfono che consente anche di rispondere alle chiamate. Resta da capire cosa offrirà, nel dettaglio, il nuovo sensore BioTracker 3.0 sotto il profilo della attività fisica e della salute: ma non mancheranno le possibilità di monitorare la frequenza dei battiti e il livello di ossigenazione del sangue (SpO2).
Amazfit GTS 3 dovrebbe essere disponibile per un prezzo di 140 euro nella due colorazioni Graphite Black e Ivory White.
Amazfit GTR 3 e GTR 3 Pro, già avvistati peraltro qualche giorno fa, sono entrambi molti simili tra di loro e al predecessore GTR 2, che abbiamo recensito. Sul modello base lo schermo AMOLED circolare è da 1,39 pollici con risoluzione di 454x454 pixel, mentre sul Pro ha una diagonale maggiore di 1,45 pollici.
La differenza tra i due al di là del display sta, per quanto ne sappiamo ora, in una caratteristica fondamentale: la presenza dell'altoparlante per il supporto alle chiamate vocali infatti sarà esclusiva del modello Pro.
La batteria avrà la stessa capienza di 450 mAh su entrambi i dispositivi. Le modalità sportive supportate sono 150, e non manca neppure qui il supporto ad Amazon Alexa anche in modalità offline.
Per la salute, come su GTS 3, Amazfit ha integrato il nuovo sensore BioTracker 3.0. A differire sarà anche il prezzo: 140 euro per GTR 3 e 180 euro invece per GTR 3 Pro.
Commenti
Si infatti non si capisce. Aspettiamo le prime review.
Se lo avessero aggiunto, tra integrazione con fit, Alexa in italiano, gestione notifiche e chiamate vivavoce inizia a diventare interessante (per il mio uso).
Altrimenti resta troppo limitante
anche a me interessa...ma non ho trovato nulla
Si sa se col nuovo sistema operativo di potrà rispondere alle notifiche?
Almeno con risposte pre-impostate o emoticon.
Io ho due smartwatch Amazfit, modelli base, pagati poco, ma per quello che mi servono vanno benissimo (avviso chiamate e sms).
eheheh so che te li passi tutti ahahahah
tanto che poi ne parliamo quando appaiono articoli come questo...
comunque la mia memoria, in realtà, fa più acqua di un annaffiatoio solo che io ricordavo la cosa perchè ne parlammo subito prima o subito dopo che io presi il gts che porto ancora al polso...
ovviamente valutai la cosa e ci passai sopra ma compresi che per te, e per altri ovviamente, la cosa era intollerabile!!!
ovviamente è ancora così ma credo per loro non sia un difetto ma una feature!!!! ahahahahah
si nuanda è una persona esigente e dal palato fine...
discorro con lui abitualmente di questi prodotti in cui è indubbiamente molto competente...
io mi godo ancora il mio gts prima generazione che lui restituì a tempo record (non senza comunque averlo provato e bocciato)
per farti capire nuanda, che gode della mia stima, una delle cose che non riuscì ad accettare è come vanno a capo a capocchia le parole!!! :)
Ma che ti vuoi sorprendere se ci mettono un anno per implementare Alexa e quando arriva è mega buggata dai…. Il fatto che cambino praticamente sistema operativo ogni paio di anni non depone certo a loro favore….
Quindi il nuovo GTS perda la possibilità di poter rispondere ad una chiamata?!
Hanno annunciato che il loro nuovo OS zepp os peserà 55 mega, quindi dovrebbe essere molto limitato al fitness, anche se microkernel e chip risc-v potrebbero sorprendere, senza contare che ad ora stanno investendo seriamente a quanto pare.
Guarda non vorrei distruggere i tuoi sogni… ma ci hanno messo solo quasi un anno per integrare Alexa… immagina un Ecg che deve essere certificato in ogni nazione…. Che poi come hai detto giustamente te, un ECG du sti accrocchi lascia il tempo che trova… figurati uno sugli Amazfit…
Uso quotidianamente la prima versione del GTR e benché abbia sicuramente meno funzioni degli smartwatch nuovi le sue funzioni le fa abbastanza bene, l'unica pecca è solo la lentezza nel agganciare il gps (un paio di minuti).
Io sono soddisfatto :)
comprato uno e mi basta e avanza,,, mai piu' un amazfit... dopo 2 anni non c'e' verso di sincronizzare le attivita'... assistenza inesistente
Ripeto, se il gtr 3 pro ha la funzione ECG (e conosco a memoria tutti i pipponi sulla non affidabilità a livello medico quindi risparmieteveli) lo compro subito
hai visto la rece scientifica del venu2? pazzesco che un orologio riesca a leggere il battito cardiaco perfettamente come una fascia cardiaca, sfasa solo sulla pesistica ma li c'è sempre il fattore del movimento dell'orologio durante l'oscillazione delle braccia a falsare la cosa. peccato non abbia l'ecg altrimenti l'avrei preso.
Come al solito saranno bei pezzi di hardware con software penoso...dopo due generazioni con la solita solfa anche basta...