
17 Febbraio 2022
Galaxy Watch 4 e Watch 4 Classic sono tra i migliori smartwatch in circolazione, come vi abbiamo spiegato nella nostra recensione. E lo sono perché, al di là della sensoristica e della qualità costruttiva, puntano ad unire il meglio di Tizen, la piattaforma proprietaria di Samsung per questo tipo di dispositivi ormai abbandonata, e di Wear OS all'interno dello stesso ambiente. Insomma, Tizen non è morto, ma vive nella personalizzazione presente e futura del colosso coreano.
Il risultato non è ancora perfetto: manca, per esempio, l'Assistente Google (sostituito da Bixby), ma col tempo questa lacuna dovrebbe essere colmata. E oggi invece c'è una novità che arriva dal passato ad arricchire l'esperienza di Wear OS di Galaxy Watch 4 e Watch 4 Classic.
Stiamo parlando del Samsung Internet Browser per smartwatch, una versione in miniatura dell'ottima app per smartphone che era disponibile su Tizen e che ora approda anche sul Play Store. Potete provare a scaricarlo anche su orologi di altri produttori: ad ogni modo è precisato nella descrizione che l'app è ottimizzata per l'utilizzo du smartwatch Samsung (su Oppo Watch, per esempio, viene scaricata ma poi non si avvia).
Ovviamente l'esperienza è semplificata rispetto a quella sullo schermo del telefono, ma resta comunque più sofisticata di quanto si potrebbe pensare, con il supporto anche alla modalità scura, ai segnalibri e alla possibilità di aprire poi sullo smartphone la pagina che si sta consultando. Per poter gestire i contenuti su schermi di ridotte dimensioni ovviamente non poteva mancare una funzione di zoom.
Commenti
Woooow finalmente posso vedere i porno sull'orologio! (Ma non posso ricevere le notifiche di Gmail perché non funzionano..più altri 180mila bug...top!
Comunque è assurdo dover pagare 300 e passa euro per poi fare da beta tester...sti watch 4 hanno bug che non dovrebbero trovarsi neanche in un ambiente di test!!non so se la colpa sia più di Google con wear o di Samsung con le sue personalizzazioni,so solo che mi girano a nastro per quanto ho speso..alla fine funzionava meglio il mio buon vecchio active prima serie con tizen..
Tanto fa pietà, è come se non esistesse attualmente visto lo stato in cui si trova.
Putroppo non è l'applicazione "ufficiale" ma credo un porting delle API, che per tante cose funziona correttamente. per altre come ad esempio messaggi Whatsapp, no.
Fa chiamate telefoniche. Telegram non l'ho installato ma per quanto WhatsApp ad esempio, non manda effettivamente messaggi.
infatti ho detto che è una smartband a forma. di orologio.... il minimo che debba fare per essere definito diversamente? Tutte quelle funzioni e caratteristiche che non hanno /fanno appunto tali funzioni
L'ho scritto in un altro commento, è ovvio che più funzioni precludono più consumi, ma non mi risulta ci sia uno standard su ciò che uno smartwatch debba necessariamente fare per essere definito tale, anche perché ciò che serve a te può non servire a me.
tutto tranne la chiamata perché non ha un altoparlante
Ecco quasi
cose che fa a che una mi band quasi
non esistono smartwatch che durano 10 gg, quelle sono smartband a forma di orologio che durano 10 gg
Converrai però che molta gente va a correre. Se vai a correre quasi certamente lo farai ascoltando musica: passa il tempo e senti meno la fatica. Ora, tra il farlo solo con orologio e cuffie bt e farlo con in aggiunta 250-300g al braccio, cosa sceglieresti? Quando comprai, ormai 4 anni fa il mio primo smartwatch, l'amazfit pace, che aveva questa funzionalita', ho ringraziato il cielo
Sì.
In linea teorica hai ragione, all'atto pratico un paio di scrollare col ditino in più non creano minimamente problemi. Ho avuto smartwatch di tutte le forme e reali differenza nell'esperienza utente, non pervenuta
Sì, ma quello che nessuno capisce è come mai l'assistente ha sempre funzionato bene (per chiamate, messaggi, WA, Telegram, feedback, ecc.) e poi di punto in bianco non va più nulla.
Non chiama e non invia messaggi Telegram (come invece faceva benissimo "prima" quello originale).
L'app di terze parti, però, non vedi quello che capisce e non funziona con Telegram (ad esempio). Google reclamizza che il suo assistente è disponibile su Wear OS:
https://assistant.google.com/intl/it_it/platforms/wearables/
... quindi io mi aspetto che lo sia!
Se Samsung ha mollato tizen per passare a WearOS è perché ci stanno lavorando insieme a google
Saranno sicuramente sviluppatori diversi, ma su Assistant deve svegliarsi Google e farlo SUBITO!
Il fatto che tu sei un apple fan e che vai sotto tutti i post samsung a spalare m3rd4 ovviamente non ha a che fare con il tuo commento. Poi magari vorrei anche sapere i contenuti che vedete sull'apple watch da renderne imprescindibile l'uso su schermo tondo. Ma vai...
Google Pay non mi ha dato alcun problema.
Google Pay a me funziona perfettamente.
Provato Google Pay e funziona perfettamente.
Alla fine l'unica mancanza che sento è un'applicazione completa per whatsapp, ma Samsung non ci può fare niente aimé
no se ottimizzi le applicazioni per la forma e dimensione del display. Ovviamente un browser usato per la navigazione e la visualizzazione di una pagina web sarà inutilizzabile sia sul tondo che sul rettangolare.
Display tondo su uno smartwatch è quanto di più sbagliato possa esistere
Utile, specie in un display tondo...
Interessante come si perdano in queste tr0iate e ancora non ci sia google assistant funzionante che sarebbe la cosa più pratica per uno smartwatch.
ma che caxxo te ne fai di un browser su un orologio?
Are you so sure?
Si, un porting delle Google Assistant API (non so bene cosa effettivamente sia ma funziona)
Che intendi per non intensivo? Ci faccio l'allenamento in palestra di 50 minuti più corsa di 50 minuti + uso normale di un orologio + controllo notifiche ed eventuali risposte. Mattina controllo composizione corporea (per quello che possa servire visto che le vere BIA costano migliaia di euro)
Di assistant userai un porting, per quanto riguarda google pay, non mi sono documentato più di tanto, posso solo dirti che se lo avvicino al pos, questo dice di utilizzare una carta per volta! Mi è successo in più circostanze, samsung pay non da problemi...
No putroppo... se chiedo di chiamare qualcuno lo fa, se chiedo di mandare un SMS o un messaggio Whatsapp non va. Per cercare risposte su Internet va bene. Non mi sono messo a stressarlo particolarmente. Per il resto, per attivare e disporre delle funzionalità del Watch 4 uso Bixby.
Ho un huawei watch gt 2 pro e lo tengo con monitoraggio del cuore h 24, notifiche, rispondo a chiamate attività di mtb 2/3 volte alla settimana e mi dura 10 giorni senza attività anche qualcosina di più
Il mondo degli smartwatch è davvero vasto, ognuno ha le proprie esigenze, io ad esempio non ho mai ascoltato musica dall'orologio!
Dipende dal tuo concetto di durata della batteria, ci sono smartwatch che durano 10 giorni, comunque il tuo utilizzo non sarà intensivo, io a sera arrivo con il 30% disabilitando l'aod, se lo attivo arrivo preciso preciso (in uso dalle 6 del mattino) ed uso un altro smartwatch per il monitoraggio dello sport.
I varsa sarebbero perfetti, ma gli manca una funzionalità molto importante che hanno praticamente tutti gli watch dai 100€ in su : la possibilità di archiviazione per mp3. Assurdo che non possa ascoltare musica mentre vado a correre solo con watch e cuffie... Devo per forza portare la mattonella al braccio....
Non hai tutte le funzionalità immagino
Uno smartwatch deve essere quadrato/rettangolare per leggere senza problemi i testi sul display, guardare intere le immagini e, a parità di occupazione spazio sul polso, avere una superfice più ampia per le informazioni che ti restituisce lo schermo.
Un orologio ti dice solo l'orario. Genio.
Puoi comunque installarlo grazie al tool di Alberto.
Lo ha portato Alberto :) Io ce l'ho funzionante sul mio Watch 4. Puoi trovare tutto su Youtube nel frattempo che Samsung o Google si decidano.
Uso Assistant e Google Pay sul Watch 4
Cosa non ti basta della batteria? Ti chiedo perché lo uso tutto il giorno con una sessione di lavoro in palestra e una di corsa e a sera sono al 50% se parto dal 100%.
Si ricarica molto velocemente ed è anni luce lontano dal Fossil gen 5th
Puoi comunque installarlo tu e funziona :) Su Youtube trovi come farlo.
Google Assistant è possibile "installarlo" sul Watch 4 tramite un'applicazione di terze parti realizzata da Alberto e funziona abbastanza bene (a parte qualche limitazione)
Non esiste l'assistente Google per Wear OS 3.
Se Google vuole rilasciarlo può metterlo a disposizione nel Play Store.