
Apple 23 Nov
Grazie a un nuovo aggiornamento firmware, gli AirPods Pro supportano ora Amplifica Conversazioni (Conversation Boost), funzionalità che Apple ha annunciato lo scorso giugno alla WWDC, in occasione del lancio di iOS 15, che consente di offrire un aiuto a coloro che hanno dei leggeri problemi di udito.
Amplifica Conversazioni sfrutta i microfoni beamforming di AirPods Pro per amplificare il volume delle conversazioni faccia a faccia oltre a ridurre il rumore ambientale. Tramite le impostazioni è anche possibile intervenire sul livello di amplificazione, trasparenza e tonalità di ciò che si ascolta.
Per utilizzare Amplifica Conversazioni è necessario che gli AirPods Pro siano aggiornati alla versione firmware 4A400. L'aggiornamento non può essere forzato ma verrà fatto in automatico quando gli auricolari sono connessi ad iPhone. Per verificare il firmware presente occorre andare in Impostazioni, Bluetooth e cliccare sulla "i" posta accanto al nome degli AirPods Pro.
La funzione Amplifica Conversazioni va attivata nelle impostazioni di accessibilità, nella sezione relativa ai contenuti audiovisivi. Da qui occorre selezionare "regolazione cuffie" e scorrere in basso fino alla modalità trasparenza, che va attivata. Nel menù successivo è presente la voce Amplifica Conversazioni.
Amplifica Conversazioni è un'ulteriore funzione che Apple ha sviluppato per aumentare le opzioni di accessibilità al fine di offrire una maggiore possibilità di utilizzo a chi ha problemi di vista, udito o mobilità. Tra gli altri strumenti arrivati negli ultimi mesi, ricordiamo, c'è quello che consente di sfruttare il movimento del braccio per navigare tra le funzioni di Apple Watch.
Commenti
I regionali non mi pesano più da quando le uso in viaggio. Un altro mondo, niente urla, rumori dei vagoni, vicini... costano un rene ma zio fa se fungicano
Grazie, per la risposta. La mia esperienza con le AirPods Pro è che sicuramente sento meglio grazie all’amplificazione ma anche grazie al fatto che alcune frequenze vengono modulate. Con un cursore puoi regolare il tono, per questo penso che oltre ad un amplificatore ci sia un processore di segnale. Parlo di sensazioni personali, non ho misurato nulla.
Ho “perso” del tempo rispondendo ad un tuo messaggio, articolando una risposta che includeva argomenti. Discutibili se vuoi, ma li aveva. Capisco che tu non sia d’accordo ed esiste la possibilità che io abbia sbagliato. Tu però potresti almeno essere educato quanto basta per spiegare meglio quello che volevi dire e magari dimostrarmi che ho torto.
amazon warehouse deals / come nuove.
Ok non è che non hai capito, non vuoi capire
Suoni e rumori esterni vengono processati dagli AirPods che possono applicare un’amplificazione o possono trattare il segnale “colorandolo” con un tono più alto o basso a seconda di come si regolano. La camera a infrarossi fa un altro mestiere, trasforma radiazioni luminose di lunghezze d’onda tipiche dell’ infrarosso (quindi non visibile all’occhio umano) in informazioni visive percepibili dai nostri occhi.
Si fa un passaggio in più, ma senti perchè amplifica fondamentalmente. Non è un discorso di equalizzazione. Il suono che sentono le tue orecchie, è quello reale. È come dire che vedi meglio con una camera ad infrarossi, potrebbe essere vero, dipende però il tuo riferimento
si
Non è così, il suono viene equalizzato. Puoi enfatizzare certe frequenze rispetto ad altre.
Ok grazie della precisazione
AirPods serie 1 e 2B singola cuffia € 55,00
Praticamente sarebbero una sorta di apparecchi acustici ??!!
In realtà esistono video in giro che mostrano come fare: chiaro non è una cosa semplicissima;
ma se abitate vicino a laboratori di elettronica indipendenti, secondo me con una 20ina di euro ce la si fa.
E qui non esistono problemi di funzioni che non funzionano più :-)
mah, preferirei prenderle su amazon con la relativa garanzia anti rottura di biglie, piuttosto che su qualche sito scrauso per risparmiare solo 20 €
Le ho anchio ma ci sento meglio quando non le ho, la funzione trasparenza è ottima ma comunque il suono è leggermente attutito...
Si sa quanto costa all'incirca?
Io (utente android, lo dico giusto per chiarire che non sono un fanboy di nessuno...) uso queste proprio quando passo l'aspirapolvere (Dyson) ascoltando musica ed il rumore è molto attutito, non ho mai provato le sony ma da qui a dire che il nc lascia invariato il suono ce ne passa. Io trovo invece che siano ottime nella riduzione del rumore.
Con batterie minuscole come quelle delle AirPods il problema è più evidente purtroppo
Amplificano semplicemente il suono, come qualsiasi cuffia che fa suono ambientale
No perché l'orecchio umano non isola il suono, in quel caso le air pods prendono e usano il microfono per direzionare il suono e farlo passare pulendolo. Non è che io non ci sento, sono loro che migliorano il mio o tuo udito.
le prenderei solo per quello ahahah
E sì... è il limite di questi accessori...
il nuovo modello è in programma ma queste sono una bomba.
secondo me se le trovi sui 150 prendile al volo
Supporto software veramente al top.
Calcolando che il prodotto è in vendita da praticamente due anni.
ha senso prendere queste intorno ai 200 € ? o è in programma un nuovo modello?
Molto deluso dalla qualità del noise cancelling, per esempio il rumore della Dyson rimane tale e quale, a differenza delle mie Sony MDR-1000X (prima versione).
Come qualsiasi altro prodotto, pensa te! Che scoperta!
Ovvio, a meno che non si incentivi lo studio e la ricerca di soluzioni alternative e nuove.
Si, immagino. Bisogna un po' trarre le conseguenze poi.
E si, infatti il limite delle cuffie bluetooth è questo...
le mie (le airpods 2) prese quando sono ucite e usate ogni giorno hanno più o meno dimezzato la durata della batteria
la possibilità c'è ed è a discrezione dell'utente. anche perchè rispetto ai modelli piu costosi costa la metà.
comunque ripeto che il costo è una cosa separata dalla possibilità di farlo
Ho le AirPods di prima generazione da marzo 2018, mi trovo ancora benissimo.
Ovviamente hanno un po’ di autonomia in meno, ma salvo condizioni particolari non me ne accorgo nemmeno.
Se costa quanto comprarli nuovi…(in realtà costa di più) non sono riparabili. Semplice.
se parliamo di sostituzione della batteria è possibile presso gli apple store con relativo costo (che poi sia eccessivo è un altro paio di maniche)
Peccato che non sono riparabili.. come altri prodotti
In quel caso un controllo dell'udito non sarebbe male...
Le pro sono spettacolari e la funzione trasparenza ti rende dipendente, perchè senti anche meglio di quando non hai le cuffie!
Tutte le batterie si usurano col passare del tempo...e lo si nota circa dopo un anno e mezzo/due... E' chimica...ci si può far ben poco.
Aspettando di vedere queste nuove Airpods 3. Devo dire che però sentendo in giro la vita media delle AirPods è di circa 2 anni e mezzo. Dopodiché la batteria si usura e vengono meno. Non so dunque se sia conveniente come prodotto.