
13 Aprile 2022
06 Ottobre 2021 11
Polar Grit X ha un successore: a distanza di un anno e mezzo dal debutto del modello originale, viene annunciata infatti la versione Pro, smartwatch GPS ultra-resistente MIL-STD-810G e vetro zaffiro perfetto per essere indossato durante le attività e le escursioni, anche le più impegnative. É resistente fino a 100 metri di profondità sott'acqua, e può essere utilizzato in condizioni estreme fino a -20 °C e +50 °C.
Lo smartwatch viene proposto in due versioni, standard e Titan, quest'ultima con lunetta in titanio aerospaziale. Entrambi integrano la tecnologia Polar Precision Prime per il monitoraggio (ottico) continuo del battito cardiaco. Nessun problema nemmeno con l'autonomia, capace di raggiungere 7 giorni con una sola ricarica nell'uso quotidiano, 40 ore in modalità allenamento con GPS attivo e 100 ore in modalità di risparmio energetico.
L'attività fisica outdoor può contare sulla navigazione turn-by-turn di Komoot, e con i nuovi profili Route&Elevation si potranno calcolare gli angoli di pendenza nei dislivelli lungo l'intero percorso. L'inedita funzione Track Back permette inoltre di ripercorrere il tragitto sino a tornare al punto di partenza, e con le altrettanto nuove dashboard Always-On Outdoor si possono visualizzare tutti i dati necessari su una sola schermata per pianificare al meglio l'attività. Le dashboard disponibili sono Altimetro (altitudine barometrica), Bussola (direzione), Coordinate (esatta posizione), Meteo (condizioni del tempo) e Luce diurna (alba, tramonto e crepuscolo).
Sono altresì presenti le seguenti funzioni:
Polar Grit X Pro viene offerto con due cinturini: uno perforato in pelle, l'altro in fluoroelastomero, resistente all'acqua. Questi i prezzi per il mercato italiano:
Maggiori informazioni sono disponibili al link in FONTE.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
no uso la app di Garmin, per la parte trekking/cicloturismo uso osmAND per creare i gpx che poi importo
@iice.man per la parte sport dici? non usi strava?
concordo,delusissimo da Polar
interessante, ma poi la parte cloud e app?
considerando che il "cuore" di questo dispositivo è pro attività fisica, se ti trovi disperso nella giungla o nel deserto, hai fatto un bel giro lungo rispetto a partire ed andare a fare un pò di jogging
ice.man coros vertix 2?
uso i Fenix dal tempo del 3HR, e poi 5x e 6x
sono prodotti prieni di bug (e ogni nuovo aggiornamento software corregge 1 bug, ma ne riporta in vita 2....)
spero arrivino alternative serie, ma con le mappe...
in primis servirebbe una versione ad hoc di OsmAND che attualmente esiste solo per smartphone e tablet (iOS o Android)
e non sono disposto a rinunciare alle 3 settimane di autonomia (con 3-4 alleanmenti a settimana da 1h) oppure 6 settimane in modalita' solo orologio.
Peccato con Fenix 7x lte non arriveranno anche le chiamate vocali, ma solo funzionalita' inutili come il live training.
se vuoi andare nell'avventura o in posti remoti uno smartwatch per quanto funzionale può risultare inutile: sei nel bel mezzo della giungla o nel deserto e ti si scarica hai solo un peso in più addosso. Per quel tipo di situazioni ci vogliono gli automatici o quelli al quarzo
Sono passato da Polar a Garmin e non penso tornero piu indietro
No me gusta proprio per niente, come pure il prezzo.