Amazfit GTR 3 Pro in arrivo l'11 ottobre: Zepp OS e tanto sport a 235$ | Rumor

06 Ottobre 2021 23

Amazfit si appresta a lanciare nuovi prodotti a livello globale: l'appuntamento è fissato al prossimo 11 ottobre, e in quell'occasione dovremmo vedere finalmente l'inedito smartwatch GTS 3, erede del GTS 2 annunciato poco più di un anno fa. Con lui, presumibilmente, ci sarà anche la variante GTR 3 Pro, pizzicata sul web in un tweet pubblicato dal leaker @passionategeekz.

NOTA: Amazfit è solita distinguere la sua lineup in due: GTS e GTR, dove S sta per squared, ovvero squadrato, ed R sta per rounded, cioè circolare.


Le informazioni riportate sono poche, ma sostanziose: Amazfit GTR 3 Pro dovrebbe essere proposto sul mercato internazionale nelle colorazioni Black e Brown - così come confermano i render a corredo - ed è basato su Zepp OS, sistema operativo proprietario inaugurato la scorsa estate, focalizzato prevalentemente sul monitoraggio della salute. Non dovrebbe stupire dunque la presenza di biosensori avanzati, nonché della possibilità di tracciare tutti i principali parametri vitali. L'utente avrà inoltre a disposizione 150 modalità sportive per registrare nel modo più puntuale possibile le sue attività.


Ultimo, ma non certo per importanza, uno strumento che sarà sicuramente apprezzato da chi ama fare sport senza doversi portare dietro lo smartphone: Amazfit GTR 3 Pro è dotato di spazio di archiviazione per salvare la musica in locale: lo smartwatch consente anche la riproduzione, utilissima abbinando un paio di cuffie wireless, ad esempio.

Amazfit ci ha sempre abituati a prodotti eccellenti a prezzi competitivi: anche GTR 3 Pro non dovrebbe essere da meno, visto che sul mercato arriverà - in attesa di conferma - a 235 dollari.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Le recensioni sembrano ottime in effetti, ma personalmente su uno smartwatch conta anche l'estetica..per me deve essere rotondo

Simone Dalmonte

Il top ad ora, la (quasi) perfetta via di mezzo tra i cinesoni con OS proprietario, grandi autonomie ma tutto il resto meh, è una sola: fitbit versa 3. Ha solo una a mio avviso grande pecca ed unico motivo che mi ha spinto a non comprarlo, una mancanza che praticamente quasi tutti i competitor sopra ai 100€ hanno e se si fa sport è una grossa mancanza: la possibilità di infilare in memoria mp3 per ascoltare musica con cuffie bt stand alone. Hai capito bene.... Con versa3 per correre con la musica occorre mettersi la mattonella al braccio come 7-8 anni fa.... Non fosse per questo l'avrei perso ad occhi chiusi. 5-6 giorni con notifiche così ben gestite e assistente ben curato, li trovi solo lì.

Fabrizio

Certo il prezzo è folle.
Alternative non Amazfit decenti? Guardavo il MiWatch ma non mi convince troppo.
Ora ho l'Active 2 ma l'autonomia è un'ansia e le millemila funzioni si usano una volta al mese

Simone Dalmonte

Hai anche ragione, tuttavia per competere con garmin occorre fornire le garanzie che fornisce garmin. In termini di affidabilità e precisione. Ora, a meno di un mezzo miracolo i loro trascorsi più recenti si traducono in una parola: paccottiglia. Felice di essere smentito, ma ho ancora ben in mente il tracciato del GPS su mappa della recensione di alex smart, unito ad altre piccole grandi porcherie, per le quali anche solo l'azzardo di paragone con i top sportwatch rasenta la f0llia

antoniolion94

Se il mercato da attaccare è quello dei Garmin, a seconda delle funzioni può essere molto competitivo

Alex

Beh meno dei 400 dei vari Samsung/Apple/Garmin. Comunque si, gia' a 150€ erano spazzatura, a 300 sono proprio da evitare come la peste

Giacomo Tallevi

Ecg? Nel 3 pro c'è?

Simone Dalmonte

10 giorni di autonomia con OS proprietario, 4 funzioni in croce, zero app e notifiche monache, li fanno quasi tutti. E a molto meno di 235€

Simone Dalmonte

235€ con OS proprietario prezzo competitivo?! In quale universo?!

Gabriele

no, funziona tutto bene, alexa compresa, anche se le cose sono migliorate dopo parecchi aggiornamenti (possessore di gtr2e dalla prima ora)

luigi

Vediamo se si può rispondere alle chiamate e inviare e ricevere SMS completi da whatsapp e telegram... 300 euro bisogna giustificarli... A poco più si troverà fra poco l'oppo Watch 2

Fabrizio

Ok, ma a parte quelle funzioni "avanzate" ci sono problemi gravi sulle funzionalità base tipo monitoraggio sport, sonno, timer, musica ecc?

Marquis

Anche Amazfit GTS 3, pare.

kanna mustafa

YeppOS non esiste ancora ? Ti darebbe notifiche giornaliere per farti sapere quanto è fantastico iOs 15....

berserksgangr

Amazfit o Zepp? che si decidino

M@XDroid

lasciami spiegare.. io faccio running da 4anni a livello amatoriale, prima ho utilizzato un amazfit pace (primo orologio .. che ancora sopravvie e si difende discretamente con rom moodificate), poi son passato ad un samsung galaxy whatch active2 del quale nn mi ha mai fatto impazzire la precisione gps (tra gli edifici ovviamente .. xche all'aperto era una bomba anche il Pace) .. ma correndo a livello amatoriale le funzioni ed i dati rilevati erano x entrambi gli orologi piu che dignitose.
riguardo ai garmin, x essere "smart", touch ed esteticamente dignitosi devi passare un budget che non è x tutte le tasche. questi dovrebbero rappresentare una fascia di mercato diversa ovviamente.

Nonno Simpson

la piattaforma Hardwere proposta da qualcomm è veramente troppo anacronistica, sia in senso assoluto sia se paragonata a quanto proposto da samsung

Nuanda

non è questione delle funzioni, è proprio il software che è pessimo....ad esempio sui GTS 2 dell'anno scorso alla presentazione han tanto decantato la presenza di Alexa, la funzione è arrivata dopo più di 6 mesi e pure buggata nella sua funzione principale che era quella di impostare promemoria....

Sam

Finché avranno un software scarno all'inverosimile e mal supportato il massimo che potrò spendere per un Amazfit sono i 90/100€ del gts 2 mini. Per 250€ meglio virare sulla concorrenza sia per chi é più interessato al settore smart sia per chi vuole uno sportwatch

M@XDroid

io mi accontenterei di un GPS che funzioni ammodo x lo sport .. vedere i tracciati impazziti non è il massimo quando si usa x il running (e non dite che x quello ci vuole il garmin .. xchde sono mondi totalmente diversi)

Fabrizio

E' anche una questione di priorità..per tanta gente avere 10 giorni di autonomia è più importante che avere le funzioni aggiuntive di Wear OS ad esempio.
Certo che se dovessero sparare prezzi esagerati perdono mercato al volo

T. P.

beh 235 dollari che da noi potrebbero divenire 250/300 euro non sono prezzi così eccellenti come una volta...
quanto al software, vanno bene per un uso basico ed era correlato al prezzo...
dico "era" perchè con queste cifre anche io mi aspetterei di più! :)

Alex

Prezzi eccellenti e software scadenti

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?