Sony WF-C500 ufficiali: auricolari TWS che puntano su autonomia, flessibilità e prezzo

29 Settembre 2021 4

Nemmeno due settimane fa, parlando delle nuove AirPods, la terza generazione degli auricolari di Apple attesa al California Streaming insieme agli iPhone 13, avevamo tirato in ballo quello che avrebbe potuto essere un concorrente insidioso per il prodotto di Cupertino, le Sony WF-C500. La catena di supermercati americana Walmart aveva pubblicato inavvertitamente sul proprio sito una pagina con le specifiche delle nuove cuffie Sony, un errore che aveva fatto pensare ad una presentazione imminente.

Detto, fatto: le Sony WF-C500 sono ufficiali.

20 ORE DI ASCOLTO E CERTIFICAZIONE IPX4

Con il senno di poi si può dire che quella fuga di notizie era accurata: i nuovi auricolari giapponesi arrivano prive della cancellazione attiva dei rumori - una mancanza che si riflette in modo positivo sul prezzo di listino - ma con un'autonomia davvero interessante, di 10 ore con una singola carica ed altre 10 ore garantite dalla custodia. All'occorenza c'è la ricarica rapida che con 10 minuti "alla presa" incamera energia a sufficienza per un'ora di utilizzo.

Sony assicura un audio di qualità e un confort ideale per i suoi nuovi auricolari in ear grazie ad un design che favorisce l'ergonomia, e la flessibilità che deriva dalla certificazione IPX4 per utilizzarle anche all'aperto nelle stagioni a rischio pioggia o durante l'attività fisica. Flessibilità garantita anche da una custodia di ricarica dalle dimensioni ridotte, che permette quindi di portarle comodamente con sé, e dai pulsanti integrati che consentono di gestire la riproduzione della musica, il volume, di controllare le chiamate oppure di richiamare uno degli assistenti vocali supportati, Google Assistant o Siri di Apple.


Sony ha pensato all'ambiente dotando le WF-C500 di una confezione 100% plastic free. Sul fronte della qualità audio è da segnalare la presenza di 360 Reality Audio che rende l'ascolto "più coinvolgente e realistico che mai".

CARATTERISTICHE TECNICHE IN BREVE
  • Driver da 5,8 mm
  • Magneti al neodimio
  • Risposta in frequenza: 20 - 20.000 Hz (44,1 kHz)
  • Compatibilità assistenti vocali: Google Assistant e Siri
  • Soppressione dei fruscii in chiamata
  • Bluetooth 5.0
  • Impermeabilità certificata IPX4 (protezione dagli spruzzi)
  • App per personalizzazione EQ e gestione delle funzionalità
  • Autonomia:
    • 10 ore in riproduzione musicale (custodia esclusa)
    • 5 ore in conversazione (custodia esclusa)
  • Ricarica:
    • rapida: in 10 minuti 1 ora di riproduzione
    • completa degli auricolari: 2,5 ore circa
    • completa della custodia: 3 ore circa
  • Dimensioni: 80,0 x 34,9 x 30,9 mm
  • Peso:
    • 5,4 grammi ciascun auricolare
    • 35 grammi circa la custodia di ricarica

GIÀ IN PREORDINE

Sony WF-C500 saranno effettivamente disponibili sul mercato, italiano incluso, a partire da venerdì 1 ottobre. Tre le colorazioni al lancio: Arancione, Nero e Verde.

Gli auricolari Sony WF-C500 sono già preordinabili su Amazon in tutte le colorazioni al prezzo minimo garantito. Il listino, nonché il prezzo su Amazon al momento della stesura di questo articolo, recita 99,99 euro per riceverne un paio a casa.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alexxx

Dipende su quali cuffie sei orientato, tra Sony e Samsung ne hanno fatte diverse da quelle poco costose a quelle top anche da 200 e passa euro.
Ti consiglio di dare un occhiata alle varie recensioni su amazon di gente che le ha già prese (ambedue i marchi) e usate cosi ti fai un opinione in merito

Paolo

Migliore auricolare bluetooth per qualità/prezzo di Sony o Samsung?

Andee Kcapp

Aspetto la prova di Vinciann sul tubo.

T. P.

altrove le hanno promosse...

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar