Samsung Galaxy Watch, pannelli solari nel cinturino per migliore autonomia

30 Settembre 2021 17

Un cinturino con pannelli solari in grado di ricaricare lo smartwatch: così Samsung immagina di allungare l'autonomia dei suoi Galaxy Watch in un brevetto scoperto appena ieri dai ragazzi di Let's Go Digital. Del resto la scarsa autonomia è ancora uno dei talloni d'Achille dell'intera categoria di prodotto, ed è un rebus la cui soluzione sembra tutto fuorché vicina.

L'idea di Samsung sfrutta un polimero con quantum dot - la stessa tecnologia usata per il suoi TV QLED e alcuni laptop più recenti. I quantum dot catturano la luce e la trasferiscono alle celle solari che la convertono in energia elettrica. L'energia è quindi trasferita a delle piccole batterie ausiliarie montate sempre sul cinturino. C'è un pannello in ognuna delle due metà del cinturino, subito dopo la cassa principale: posizione ideale per massimizzare il quantitativo di luce catturata, a prescindere dalla posizione del proprio polso rispetto al sole.


La ricarica solare nel mondo degli orologi non è certo nuova: Casio con il suo sistema Tough Solar e Citizen con l'Eco-Drive sono giusto gli esempi più illustri. L'idea è estremamente interessante perché, di fatto, non devi mai caricare l'orologio né sostituirgli la pila; sarebbe un sogno arrivare a questi livelli anche con gli smartwatch, ma purtroppo è molto più complicato. La tecnologia è più evoluta e sofisticata, le opzioni di connettività più complete, lo spazio ancora più ristretto, anche per questioni di design (difficile implementare un pannello solare su un dispositivo praticamente tutto schermo...).

Detto questo, se i pannelli nel cinturino riuscissero anche solo a incrementare in modo significativo l'autonomia dello smartwatch, cambiando la frequenza di ricarica da giornaliero anche solo a settimanale, sarebbe già un notevole passo avanti. Garmin ha già iniziato a proporre smartwatch veri e propri con ricarica solare, con risultati promettenti.

Come sempre per tutti i brevetti è importante ricordare che le grandi aziende ne depositano a decine ogni settimana, e che solo una minoranza di questi diventano realtà. Poi non si sa mai: magari un'idea rimane nel cassetto per dieci anni prima di concretizzarsi. Tutto questo per dire che è meglio non farsi illusioni sull'arrivo di questa innovazione già nella prossima generazione.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio
Johnny

Basta mettere la ricarica veloce. 15 minuti... mentre fai la doccia e via... nessuno si preoccuperebbe più del consumo.

loripod

l'idea è carina ma dubito fortemente che faccia quello che promette di fare.

Pip

Questo è quello che si definisce gimmick.
I pannelli nel cinturino possono ricaricare lo smartwatch? Si, certo.
Offrono un apporto di energia minimamente impattante sull'autonomia totale? Lol, no.

Intanto usano pannelli in silicio amorfo: sono flessibili ma hanno un efficienza ridicola. Poi, durante il tempo di utilizzo più della metà del pannello sarà totalmente all'ombra e l'altra metà (una manciata di cm quadri) avrà solo l'esposizione all'albedo, ossia solo la luce già riflessa, che è una minuscola frazione della luce diretta.

Conclusione: non serve ad una mazza se non ad ingannare le persone

Giardiniere Willy

Non ha alcun senso. Un pannello solare già ha una efficenza bassa, figuriamoci un mezzo pannello implementato su un cinturino di un orologio, soggetto a tutte le dinamiche sfavorevoli (posizionamento, eventuale copertura da parte della manica, superfice funzionale ridicola...).

C'è poi da considerare che il paragone con i vari orologi classici non regge vista l'abnorme disparità in termini di consumi (un orologio lo alimentate per anni con una pila, il Galaxy watch necessità di una ricarica al giorno).

Potrebbe, forse, avere qualche minima utilità se lo usate sotto il sole cocente. Ma lì di sicuro non ci rimanete a lungo a meno che non svolgete determinati lavori (vucumprà, coccobello, parcheggiatore abusivo, immigrato nei campi di pomodori...)

Seraph84

2 batterie dentro al cinturino...? ma perchè?? non è più sensato collegare direttamente tutto alla batteria dell'orologio? oltretutto ciao ciao cinturini intercambiabili ed economici

Nukysh

Con un'implementazione del genere addio ai cinturini intercambiabili

rsMkII

Qualche ora dici? Ma hai idea di quanta luce possa accumulare una cosa del genere? Non è quasi mai allineato bene al Sole, spesso si usa in ambienti interni e spesso viene coperto (giacca, felpa, ecc.) in esterno, poi quel poco di unto o sporco ne diminuisce ancora l'assorbimento superficiale e di sicuro non lo lasci in pieno Sole a caricarsi perché è una cosa che faresti mai con uno smartwatch nuovo con i costi di questi. Insomma, è palesemente una str*nzata. Che poi venda è un altro discorso, sono bravi in quello.

rsMkII

Così con la luce stessa del display alimenti il pannello! Geniale!

rsMkII

Parliamo di TCL ma anche sti qua si pippano il Dixan

Giacomo

A volte mi addormento con l'orologio al polso e quindi alla mattina passo 5 secondi a vedere i risultati. Ma se non fosse per quello non è un risultato che mi interessa quindi per quanto mi riguarda basta che duri un intera giornata stress senza problemi

Surak 2.04

Manca un dettaglio, che quando manca la dice lunga e cioè... quanta energia massima, nelle condizioni ottimali e con i migliori materiali oggi in commercio, produrrebbe se dovessero "uscirlo" oggi o l'anno prossimo? Probabilmente pochi minuti che in un uso reale andrebbe sotto al minuto o lì attorno.
Poi è il solito brevetto all'americana, dove si brevetta un principio vecchio ed ovvio, usato altrove o anche in forme simili a oggetti simili... tanto per fare, far parlare di se o evitare che qualcuno usi il brevetto contro di te

DjMarvel

siamo passati da 4 giorni di autonomia a forse 1 giorno.... ed ora devono sbattersi per guadagnare forse qualche ora...

Zeronegativo

potevano non adottare wear os, invece sono costretti a inventarsi qualsiasi cosa per avere una autonomia appena accettabile

Fabrizio Gentile

Sì, ma funziona bene sull'Instinct che ha una grossa % del pannello frontale non coperta dallo schermo. Sul Fenix 6 l'aumento di autonomia è irrisorio, essendo quasi tutto schermo.
PS - C'è anche il pannello solare sotto lo schermo, ma riesce ad accumulare solo un 5% di energia rispetto al pannello solare senza lo schermo superiore.

Matteo Cappello

Garmin con la gamma Solar ha implementato una cosa simile nel display

R4gerino

Salvo il fatto che Citizen e Casio usano pannelli integrati nel display. Se si riuscisse ad integrare il pannello nello stesso modo in uno smartwatch, sarebbe già un buon compromesso.

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze