Apple alza il prezzo degli auricolari Beats Flex (ma su Amazon è ancora lo stesso)

28 Settembre 2021 9

Apple ha lanciato gli auricolari wireless Beats Flex a gennaio ad un prezzo di 49,95 euro. Fin qui, nulla di nuovo o strano. La Normalmente col tempo il prezzo di un prodotto cala, ma non è questo il caso: anzi, quello di Beats Flex è stato appena aumentato. E neanche di pochissimo: sull'Apple Store infatti sono disponibili ora per 69,95 euro (idem in USA, dove da 50 dollari il prezzo è salito a 70). Un incremento di 20 euro tondi tondi, che corrisponde ad un rincaro di ben il 40% rispetto al prezzo originale.

Da parte di Cupertino non sono arrivate spiegazioni in merito a questa mossa, che è avvenuta a fari spenti. Dovendo avanzare delle ipotesi, è difficile non pensare alla crisi dei chip (i Beats Flex sono equipaggiati con Apple W1), che come sappiamo sta mettendo in difficoltà l'industria tech in maniera trasversale.

La scarsa reperibilità dei componenti potrebbe essere la ragione di questo improvviso e curioso aumento di prezzo, che peraltro va a toccare il prodotto più economico del catalogo Beats, che per il resto viaggia su cifre ben più elevate: vedi le cuffie over ear Beats Studio3, di cui oggi vi abbiamo mostrato la nuova edizione limitata in arrivo negli USA.

Ad ogni modo, chi fosse interessato ad acquistare i Beats Flex può ancora rivolgersi ad Amazon: lì il prezzo per il momento non ha ancora subito alterazioni, ed è fermo a 49,90 euro.

Gli auricolari wireless Beats Flex garantiscono un'autonomia che si spinge fino a 12 ore di ascolto, e grazie alla tecnologia "Fast Fuel" possono ottenere 1,5 ore di ascolto con solo 10 minuti di ricarica. La riproduzione musicale si interrompe nel momento in cui vengono sfilati dalle orecchie e la riavviano quando vengono indossati, e grazie ai magneti è possibile tenerli assieme in maniera ordinata. Grazie al chip W1 targato Apple il raggio di azione è ampio e la connessione più affidabile. Inoltre possono sfruttare la Condivisione audio sincronizzandosi con un altro paio di cuffie o auricolari Beats oppure con gli AirPods.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco

Prese anche io a 39 perché con poca spesa avevo delle cuffie in ear, da poter tenere al collo senza perderle durante lo sport.
Confermo che l’audio lascia molto a desiderare ma ho puntato sul form factor e integrazione con l’iPhone.

kanna mustafa
Mr. G - No OIS no party

Prese a 39. Il form factor è molto comodo ma la qualità è veramente una porcheria. E io uso da sempre cuffie da 10€

ilmiocanestupido

Le peggiori mai avute

Torto

attento attento che in un niente ti trovi a spendere una vita ahaha te lo dico perché sto ancora spendendo

Pistacchio
Zeronegativo

Wow. Un +40% perché si.

Alfonso

Avranno avuto le loro ragioni, ma resta un prodotto di nicchia il cui aumento poteva essere evitato

kanna mustafa

Poverini già guadagnano poco....... meno male che sono passato al Chifi per quanto riguarda cuffiette , altro livello rispetto a Beats, Skullcandy e robaccia nonostante siano cinesi

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere