TicWatch Pro 3 ed E3 e il mistero di Snapdragon Wear 4100 Plus

24 Settembre 2021 16

Piccolo mistero intorno agli ultimi TicWatch presentati da Mobvoi, ovvero il Pro 3 e l'E3: la società cinese ha aggiornato tutte le relative pagine prodotto sul proprio sito ufficiale indicando che il SoC è uno Snapdragon Wear 4100 Plus di Qualcomm, mentre finora aveva sempre parlato di Snapdragon Wear 4100 "liscio".

Il "Plus" compare sia sul sito ufficiale sia su Amazon. Anche in Italia.

Al momento mancano informazioni ufficiali da parte della società quindi ci sono diverse domande che rimangono irrisolte. Per esempio: il SoC è sempre stato il 4100 Plus oppure c'è stato un cambio in corso d'opera? E in quest'ultimo caso: perché? E come si fa a capire se si possiede l'uno o l'altro modello? I colleghi di Notebookcheck insinuano addirittura un altro dubbio: che l'upgrade del SoC non sia nemmeno vero. La scatola di un'unità appena comprata cita sempre e solo il 4100, niente Plus.

In una riga c'è un'unità di TicWatch E3 risalente al momento del lancio, nell'altra un'unità nuova appena comprata. Ma sono impossibili da distinguere - in nessun caso c'è un "+" dopo "Snapdragon Wear 4100"

Al momento è difficile avere delle risposte certe perché, come da prassi di Qualcomm, il codice modello di un SoC e la relativa variante Plus è sempre lo stesso: vale da anni per gli Snadragon serie 8 top di gamma, e non fa eccezione per i wearable. I codici sono SDA429W e SDM429W. Una query attraverso ADB e AIDA64 non portano risposte concrete. Bisognerà attendere quando arriveranno i Fossil Gen 6, gli unici smartwatch annunciati finora a supportare ufficialmente S4100+, per capire cosa restituirà AIDA64.

SNAPDRAGON WEAR 4100 VS 4100+: COSA CAMBIA

Al di là delle eventuali implicazioni di pubblicità ingannevole o, al meglio, disappunto degli acquirenti di un TicWatch 4100 "liscio", è importante precisare che le differenze tra un SoC e l'altro sono davvero minime. L'architettura di CPU e GPU è la stessa, le frequenze sono le stesse, ma sul "Plus" c'è un coprocessore, nome in codice QCC1110, dedicato a una modalità a bassissimo consumo - in altre parole, viene usato per gestire l'Always-on Display. In effetti, il materiale di Qualcomm parla solo di Snapdragon Wear 4100 Plus; e poi dice brevemente che la piattaforma "è disponibile anche senza QCC1110 con il nome di Snapdragon Wear 4100".


Un aspetto particolarmente interessante di tutta la vicenda è che per TicWatch Pro 3 il coprocessore QCC1110 probabilmente non verrebbe usato nemmeno se ci fosse, dal momento che lo smartwatch implementa due display proprio per questo motivo e l'AoD predefinito di Wear OS viene quindi bypassato. TicWatch E3, invece, ha un display solo, ed effettivamente il coprocessore potrebbe fare la differenza in termini di autonomia.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ASM77

proprio per questo motivo e l'AoD predefinito di Wear OS viene quindi bypassato.

Non è propriamente così visto che si può scegliere cosa fare.
Io per esempio preferisco l'AoD di wear os e uso quello.

O_Marzo

hanno due dipendenti incapaci probabilmente.. già il fatto che da anni non funzionano le routine sull'orologio mi fa incacchiare...
L'unico plus di wearOS è google assistant.. se me lo fai monco...

Rettore Università di Disqus

Non ci trovo questa gran differenza col mio submariner in termini di dimensioni.
Ha la grandezza di un comune Chrono automatico da uomo.

virtual

Ho visto, grazie. In pratica è un'app di terze parti che sfrutta le API in cloud di Google Assistant per "emularlo" sul dispositivo.
Google comunque non la capisco proprio: ha Assistant rotto da mesi (su tutti i dispositivi a questo punto) e non fa nulla. O sono incapaci o hanno 2 dipendenti che seguono questa piattaforma...

Okazuma

Ci sta.
Io pur essendo oltre 1.80 ho il polso sottile.
Non l'ho preso a causa delle dimensioni

Okazuma

Mi sembra assurdo che facciano pubblicità ingannevole a questo livello.
Io la butto lì.
Non è che Qualcomm ha dismesso il 4100 liscio e per i produttori è rimasta solo la versione Plus?

FlowersPowerz
Okazuma

Non è tanto il doppio display a fare la differenza quanto il fatto che il Pro 3 ha una batteria molto grande.
È un 47mm bello spesso.

theskig

Ops in effetti è così. Perchè non me lo ricordavo? Sarà che io di solito con le cose nuove mi faccio il giro di tutte le impostazioni il giorno che l'ho preso poi non le tocco più per il resto dei suoi giorni :)

Comunque mi ricordo di una cosa della quale mi lamentavo i primi giorni e che mancava. Devo andare a cercare i vecchi messaggi.

FlowersPowerz

Puoi farlo, dalle impostazioni. Apri la App wear os su telefono, e in impostazioni metti la spunta su "inclina per attivare" e si accende il display smart

theskig

Io invece ho tutto spento e arrivo a 5. Davvero notevole. Mi spiace solo che non ci siano impostazioni per gestire il display in bianco e nero (ad es fare attivare lo schermo smart quando si ruota il polso e non accendere e basta la luce su quello a basso consumo)

FlowersPowerz

No, è rotto a livello globale. Ci sono app di terzi che risolvono, vai nel gruppo Telegram "ticwatch pro 3 users only" per installare un assistente google di terze parti, costa 5 euro però, ma permette anche di mandare messaggi su whatsapp

virtual

Ma neanche sul tuo funziona Google Assistant per mandare messaggi, giusto? È buggato a livello globale?

Galy

Molto interessante

FlowersPowerz

Con il doppio display attivo a me fa 3 giorni pieni e tutto attivo. La batteria di sto coso è formidabile.

Rettore Università di Disqus

Bah tutti che ste storie su doppi display coprocessori, il mio ticwatch fa tranquillamente la 36 ore in AOD con tutti i sensori attivi, se mi alleno fa un po' meno, pazienza torno a casa, mentre mi lavo lo metto in carica e lo rimetto al polso prima di andare a dormire.

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video