Galaxy Watch 4 non supporta l'autenticazione in due fattori di Google

17 Settembre 2021 20

Galaxy Watch 4 (qui la nostra recensione) è il primo smartwatch di casa Samsung ad abbandonare Tizen per tornare a Wear OS, un passaggio dettato anche dalla vicinanza tra l'azienda coreana e Google che hanno collaborato a stretto contatto per realizzare un sistema operativo per indossabili che andasse a pescare il meglio dai due mondi, ovvero lo stesso Tizen e le versioni precedenti di Wear OS.

Sembra però che questa fase di transizione non sia ancora completa e che il debutto di Wear OS 3, almeno sugli smartwatch Samsung, non sia stato accompagnato dall'inclusione di tutte le funzionalità tipiche dell'OS, come ad esempio il supporto completo alla notifica di autenticazione in due fattori dell'account Google.


A partire dal 2016, tutti gli smartwatch Wear OS sono in grado di fornire il consenso per l'accesso all'account direttamente dal polso, senza dover quindi andare ad utilizzare lo smartphone collegato. Sul nuovo Galaxy Watch 4, invece, il messaggio mostrato è proprio quello che si trovava anche sui dispositivi Tizen, ovvero una notifica che ci invita a proseguire l'operazione dal telefono, nonostante il dispositivo sia ora equipaggiato con il sistema operativo Google.

Sembra quindi che ci sia ancora un po' di strada da fare per completare l'integrazione dei nuovi smartwatch all'interno dell'ecosistema di Google.

VIDEO


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
From Monkey Island 2 (bannato)

ero scimmiatissimo da questo smatwatch ho aspettato, l'ho visto e alla fine non mi ha convinto.

noncicredo

Nooooo, certo che no. Chi l'ha mai pensato?

noncicredo

L'italiano, questo sconosciuto. Ma farsi revisionare il testo da un giornalista è troppo costoso per la redazione?

RitornoAlFuturo

Un altro pianeta mi sembra esagerato. Ci sono pro e contro

RitornoAlFuturo

Esatto si aggiorna quando lo accendi, è una cosa che mi ha sempre dato fastidio su Active2

Mauro Morichetta

Google è una autentica fabbrica di stronzate, ma manco in due sono capaci di fare una cosa che funziona, che tristezza...

Galy

Con calma, tanto ormai è fuori e ne hanno già venduti un bel po', non c'è fretta...

Galy

Bixby

Galy

Sto orologio ha talmente tante limitazioni, che mi chiedo che senso abbia acquistarrlo.

Apple come al solito è su un altro pianeta e no, non lo scrivo perché sono un fan.

loripod

assistant su wear os è più inutile di quando esordì Google Now

Nuanda

chiede a Google...attualmente è stra buggato su tutto il resto degli smartwatch WearOs.... toglierlo dal Watch 4 secondo me è stata una scelta ragionata e corretta visto lo stato pietoso in cui versa...

Lorenzomx

Ha Bixby

Marco P.

Veramente non ha nessun assistente?

momentarybliss

Ho qui S3 Frontier e ti confermo che il comportamento delle lancette che hai descritto lo fa solo quando si seleziona un nuovo quadrante al posto di un altro, mentre ad ogni riaccensione del display le lancette sono già al loro posto

Cristal

Si maaaaaaa....ASSISTANT?????

momentarybliss

Non capisco sinceramente su smartphone a cosa serva l'autenticazione a due fattori (se non a rompere i marroni) se si attiva lo sblocco biometrico

DiRavello

no a me si aggiorna anche se non è acceso il display, almeno i minuti. ovviamente i secondi no

Johnny

Il pulsante diverso per richiamare i pagamenti immagion sia per allinearsi agli WearOS, la mancanza di rifinitura spero sia solo temporanea.

Per la cosa delle lancette il mio Active fa uguale, aggiorna quando accendi lo schermo. Anche se in effetti non sempre, o forse non ci faccio troppo caso.

Fabrizio Malato

Su Tizen anche era così

MartinTech
Sembra quindi che ci sia ancora un po' di strada da fare

meh secondo me un po' più di un po'...lato batteria siamo ancora acerbi, non è possibile rimappare il pulsante di samsung pay/google pay e bisogna usare per forza quello in basso mentre fino a ieri si è usato quello in alto più un po' di rifiniture qua e la del software senza contare che alcune cose le ho trovate un po' macchinose rispetto a Tizen che complessivamente mi dava l'idea di funzionare meglio.
Infine piccola curiosità che domando ai possessori: ma il vostro orologio si "aggiorna" solo quando il display è acceso? Faccio un esempio. Sono le 14.31 quindi una lancetta è sul 2 e l'altra poco più avanti del 6....poi non lo guardo più l'orologio. Tra 5 minuti lo riaccendo e SOLO in quel momento le lancette si spostano sul 2 e sul 7, non le trovo già lì...cioè ho notato che l'orologio aggiorna il quadrante solo quando è acceso, quando è spento non lo fa (forse per risparmiare batteria). E' un comportamento normale? Su Tizen non ricordo onestamente come fosse.

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2