Ray-Ban Stories ufficiali: occhiali smart in collaborazione con Facebook

09 Settembre 2021 78

I Ray-Ban Stories sono ufficiali dopo tante indiscrezioni, anche estremamente recenti: sono occhiali smart sviluppati dal colosso dell'ottica in collaborazione con Facebook. Sono già disponibili all'acquisto, anche in Italia: i prezzi partono da 329€, e ci sono fin da subito diverse opzioni di montatura, pescando tra i design più iconici del marchio, e abbinando varie lenti e colori.

In sostanza: prendi dei normali occhiali da sole (diciamo i Wayfarer, giusto per usare un modello super conosciuto), inserisci una fotocamera da 5 MP in entrambi gli angoli, "imbottisci" un po' la montatura per accomodare batteria, radio wireless varie, altoparlanti, microfoni e un processore (Qualcomm Snapdragon ottimizzato appositamente) abbastanza evoluto per ascoltare i comandi vocali. Questi sono i Ray-Ban Stories.

Gli occhiali possono scattare foto statiche oppure brevi video della durata massima di trenta secondi: un LED bianco bello luminoso (e collegato direttamente alla fotocamera, in modo che non sia possibile disabilitarlo) si accende per segnalare alle persone circostanti che la registrazione è in corso.

Lo scatto o la cattura possono essere avviati con l'apposito pulsante fisico oppure con i comandi vocali ("Hey Facebook, scatta una foto). La memoria interna può contenere fino a 500 foto o 30 video (che vengono registrati a risoluzione di 1.184 x 1.184 pixel, a 30 FPS), criptati per la massima sicurezza. I microfoni sono tre in tutto, e insieme agli speaker permettono di usare gli occhiali come sostituti delle cuffie per le chiamate. C'è anche la soppressione del rumore di fondo.

L'altra parte dell'equazione Stories è l'app Facebook View, disponibile sia per Android sia per iOS. Da qui è possibile condividere i video registrati sui social (o con la propria app preferita) sotto forma di post o storie, modificare i contenuti e applicare effetti o sticker.

Le stanghette degli occhiali sono touch, così l'utente può modificare il volume, interrompere/avviare la riproduzione multimediale e molto altro ancora semplicemente sfiorandle. Facebook e Ray-Ban si ispirano al mondo degli auricolari TWS per un dettaglio cruciale: la ricarica. Basta inserire gli occhiali nella loro custodia.

Facebook dice che gli Stories hanno un'autonomia di una giornata intera, e che il case contiene altri tre giorni. Importante: gli occhiali non hanno funzionalità AR/VR come i Google Glass o gli HoloLens. Nonostante ciò, miniaturizzare tutti i componenti chiave è stata una sfida molto complessa, spiega Facebook, soprattutto per quanto riguarda gli altoparlanti.

Facebook ribadisce che gli occhiali sono stati sviluppati pensando alla salvaguardia della privacy. Oltre al già citato LED che indica la registrazione, è previsto un pulsante fisico che disabilita del tutto le fotocamere e i microfoni. Attraverso Facebook View l'utente può regolare le proprie preferenze di raccolta e importazione di foto e video. L'assistente vocale di Facebook può essere disattivato, e l'utente può consultare/cancellare tutti i comandi intercettati.

Il dispositivo condivide solo i dati strettamente necessari al funzionamento (per esempio il livello di batteria o la password di Facebook), e solo su base volontaria si può scegliere di condividerne di più per migliorare il prodotto. Nessun dato viene raccolto per fini pubblicitari - anche perché i Ray-Ban Stories sono un'esperienza completamente priva di annunci.

RAY-BAN STORIES: SPECIFICHE TECNICHE
  • Fotocamera: doppia, 5 MP
    • Risoluzione foto: 2.592 x 1.944 pixel
    • Risoluzione video: 1.184 x 1.184 pixel @ 30 FPS, massimo 30 secondi
  • Due micro-speaker stereo integrati nelle stanghette
  • 3 microfoni beamforming
  • Connettività Bluetooth 5.0, Wi-Fi ac
  • SoC: Qualcomm Snapdragon ottimizzato, modello preciso non specificato
  • Autonomia dichiarata: 6 ore con uso moderato (60 minuti di ascolto audio, 30 minuti di chiamate, 10 foto, 10 video registrati e importati nell'app, riconoscimento comandi vocali attivo) per gli occhiali, altre 18 ore (stesso uso) per il case
  • Ricarica: 70 minuti per ricarica completa 0-100; bastano 30 minuti per arrivare al 50%
RAY-BAN STORIES: PREZZI, MODELLI E DISPONIBILITÀ

Gli occhiali sono disponibili già da ora anche in italia in tre montature (Wayfarer, Round e Meteor) e quattro colori, uguali per tutti (nero, blu, verde, marrone). Si parte da 329€ per le lenti normali; si sale a 359€ se si scelgono le lenti polarizzate e a 409€ se si scelgono le Transitions, che si oscurano automaticamente in base alla luce ambientale. È possibile anche scegliere le lenti graduate, ma in questo caso per i prezzi bisogna rivolgersi in negozio.


78

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rendiamociconto

ok ci sta

PositiveVibes
Rendiamociconto

be su questa ho esagerato hai ragione, se non li spiattellano pubblicamente a milioni di sconosciuti non ci vedo nulla di male

P1EMO
un LED bianco bello luminoso (e collegato direttamente alla fotocamera, in modo che non sia possibile disabilitarlo)

UniPosca, it's you again?

roby

Occhiali per diventare ancora piu' scemi e ridicoli

PositiveVibes

Ammazza, siamo troppo avanti!

PositiveVibes

Aspetta, dunque l'esimio "rendiamociconto" da hd ha sentenziato che chi fa un video ricordo delle vacanze, per rivivere nel futuro un momento piacevole, diventa automaticamente un patologico narcisista.
Adesso me lo segno.
Le foto di possono fare o si corrono gli stessi rischi?

italba

Gli altoparlanti sono direzionali e rivolti verso le tue orecchie, furbacchiotto, in un ambiente normale li senti solo tu

Luca Rissi

Fammi capire.. tu vorresti girare con gli occhiali che emettono musica dagli altoparlanti come i tamarri primi anni 80 con le radio a pile sulla spalla? No grazie, l’impatto della convivenza forzata fra umani andrebbe ridotto, non inasprito

GeneralZod
BLERY
ermo87
GeneralZod

La batteria va su all'80% in qualcosa come 30 min e ti copre un giorno e mezzo. Lo puoi caricare mentre di prepari ad esempio. Al polso nel letto il 40mm non lo sento, specie se uso un cinturino loop. A me capitano momenti dove non posso prendere il cellulare in mano (es. riunioni) e poter vedere la notifica alle volte fa la differenza. Però chiaro, parliamo del superfluo. Ma è un superfluo comodo al quale mi sono putroppo abituato. Comunque è in consegna proprio oggi!

ermo87

40mm è perfetto, qualche giorno fa però ho visto il nuovo galaxy4 ma è veramente orribile. poi il sistema non lo conosco, preferirei assistant ma a conti fatti è sempre android, solite app e alla fine mi sembra una copia dello smartphone... insomma io lo reputo superfluo, non mi costa nulla prendere in mano il telefono nel 99% delle situazioni, al limite gestisco la musica direttamente con gli auricolari. davvero non ne capisco il senso, anche perché una cosa è dormire con una band e una cosa è farla con un orologio. tralasciando anche la seccatura della batteria

GeneralZod

Sta il 40mm che è piccolo come un vecchio Casio. Ha un audio incredibile e perfettamente intelligibile. Siri a differenza di Bixby sui Galaxy ti capisce bene e riesco a rispondere alle notifiche semplicemente dettando. Poi ci controlli facile la musica che riproduci in streaming ecc. oltre al monitoraggio di alcuni parametri fisici dove ti tira fuori delle statistiche incredibili. Peccato solo sia così chiuso nel suo ecosistema.

ermo87

non so, io di apple ho solo un ipad ma ne ho sempre letto un gran bene dei watch. sicuramente con iphone da il meglio ma ne saprai più tu di me. al polso preferisco ancora gli orologi tradizionali, una band più minimale la fanno meglio è per me

GeneralZod

Sì sì, di sta roba cinese ho provato un po' di tutto. Però almeno tampono. Martedì dovrebbe arrivare il Watch sostitutivo, sperando non abbia ben altri difetti.

ermo87

eheh vabbè, purtroppo da questo punto di vista la mi band è proprio un giocattolino. avevo messo l'avviso di chiamata ma una volta vibrava e una no, poi rispondi e quello vibra ancora. addirittura inizia a vibrare dopo che hai chiuso la chiamata... a me piace controllare giusto le statistche sull'app, ma ho sbagliato a lasciare fitbit

GeneralZod

Certo. Ti dico solo che l'altro gg a casa dei miei non indossavo ancora la Mi Band e ho detto: c'è un telefono che squilla! Era il mio. Manco sapevo quale suoneria avesse.

ermo87

io ho una mi band a cui ho tolto qualsiasi notifica, per me potrebbero togliere anche il display figurati. siamo proprio utenti differenti

Marco Semeraro

https://uploads.disquscdn.c...

GeneralZod

Ho dovuto mandare l'Apple Watch in assistenza e fortunatamente sto tirando avanti con una Mi Band. Non vedo l'ora che torni la sostituzione, ormai è una dipendenza...

Portobello

io di smart ho solo il telefono

GeneralZod

Peccato per il limite dei 30 secondi di video. Immagino uno scenario d'emergenza in cui voglio riprendere cosa stia accadendo immediatamente e con le mani libere. E' però chiaro che siano molto più volti al social networking.

Gavin Belson

ti obbligano a prendere solo roba smart?

Roberto

Idea un po' vecchiotta resa possibile grazie al pregresso elettronico. Niente di nuovo sotto al sole a parte i soliti Ray-Ban

Roberto
ermo87

Per quello mi basta una smartband. Un orologio lo vorrei direttamente con sim per dargli un senso. Ovviamente è una considerazione soggettiva

Igi

Prospetto... in italiano!

Scaffale ma almeno questi non sembrano da metrosessuali come quelli di snapchat per i quali alcune redazioni andavano pazze non so se genuinamente o dietro compenso.

MatitaNera

Niente. Godono della prestazione.

"obbligandoti" è una parola grossa, smartphone a parte le altre cianfrusaglie smart da te citate non sono essenziali.

Si chiama spirito critico, non è che la "novità" ha sempre senso.

Nick126

Per questo ho detto di coprirlo e non disabilitarlo.
E no, non si coprirebbe anchebla fotocamera, non è dentro essa.

Rendiamociconto

e una 20 di generazioni di quel quartiere

Rendiamociconto

si godono il momento senza doversi riprendere mentre fanno qualcosa da patologici narcisisti

Rendiamociconto

letto vero che è integrato nella fotocamera proprio per evitare di essere disabilitato?

Rendiamociconto

puoi sempre comprare quelli non smart e non caricarli la sera

Noia.

xAlien95

L'orologio ha i suoi pregi, soprattutto nella sezione fitness/health. Con degli occhiali non otterresti la stessa cosa.

italba

Se è per questo i piloti militari hanno qualcosa del genere da decenni, ma non è proprio la stessa cosa

mister x

Garmin ha occhiali smart con proiezione sulle lenti da almeno 3 anni, credo

mister x

Anche sotto non sarebbe male, per cercare nei cassetti

mister x

Già esistono le mutande vibranti

FoggyPunk

inutili, gli unici occhiali smart sensati sono con lenti a realtà aumentata. della webcam chissene

ermo87

È una bella trovata, non so se avranno successo ma se lo meritano. A gusto personale trovo molto più utile un occhiale smart che un orologio collegato allo smartphone. La scelta di abbinarli allo stile ray ban è top e il prezzo non è male

xCode

Il mio era un commento generico.

PositiveVibes

Ah, non lo sapevo.
Quelli fighi, ganzi, veramente in, cosa usano?

Squak9000

questa non è una novità tech... questa è spazzatura.

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città