
16 Dicembre 2021
Facebook e Ray-Ban presenteranno il primo paio di occhiali giovedì 9 settembre. La collaborazione con il gruppo EssilorLuxottica proprietario del marchio è stata annunciata lo scorso anno al Facebook Connect, ed ora finalmente si concretizza con il primo prodotto pronto a fare il suo debutto ufficiale sul mercato. Il social network ne aveva preannunciato l'imminente commercializzazione a fine luglio, quando Mark Zuckerberg aveva rivelato alcuni interessanti dettagli: "gli occhiali avranno l'iconica linea del brand", diceva, "e permetteranno di fare alcune cose interessanti".
Niente Ray-Ban a goccia in stile Top Gun, probabilmente, ma il più classico modello già famoso negli anni '90, dalla forma iconica e mai passata di moda. La silhouette presente nell'immagine teaser, perlomeno, corrisponde alla descrizione, ma purtroppo non viene svelato altro. Sappiamo però che si tratterà di occhiali dotati di funzionalità smart, quali però al momento non è ancora dato a sapersi.
— Boz (@boztank) September 6, 2021
Il video riportato qui sopra e pubblicato da Boz - Andrew Bosworth, VP Facebook Reality Labs - ci consente di fare alcune ipotesi: la più probabile - oseremmo dire quella certa - è la presenza di una fotocamera integrata. La prospettiva in prima persona è inequivocabile e lascia poco all'immaginazione e all'interpretazione. Stesso discorso vale per un secondo video postato alcune ore fa:
🏌️😎 pic.twitter.com/ul748jBS2Y
— Boz (@boztank) September 7, 2021
Insomma, che ci sia una fotocamera integrata non è più un mistero: resta da capire però quali possano essere quelle funzioni smart di cui lo stesso Zuckerberg ha preannunciato l'esistenza. Intanto accontentiamoci di questo: probabilmente presto ci sarà un nuovo modo di condividere i nostri video su Facebook e Instagram, tutto in prima persona. Trovate che possa essere una novità interessante?
Evan Blass lascia il suo segno anche questa volta, e a distanza di pochissime ore dal debutto pubblica le immagini di diversi modelli di smart glass firmati Ray-Ban e Facebook. Li trovate tutti nella galleria a seguire.
I modelli, dunque, sono (almeno) tre: Wayfarer, Round e Meteor. Le fotocamere sono due, ed è presente un pulsante sul lato destro.
Commenti
Piuttosto che comprare gli occhiali di Facebook mi taglio il ca'
certo, fare un caxxo tutto il giorno è aggratis vero?
Del Vecchio inizialmente non ne era molto convinto.. ma l'accordo commerciale evidentemente gli avrà fatto cambiare idea
dove lo avrei modificato genio? Pensi abbia 5 anni come te?
Davvero hai un cervello cosi sempliciotto da non essere riuscito a comprendere un banale post? Era così difficile da capire che l'eccessiva velocità fosse riferita a bicilette o monopattini?
Zucchinaburg se la è presa male per il fatto che snapchat non si è lasciata comprare.
Prima le stories, adesso gli occhiali...
No è brutto. Bisogna essere concentrati sul proprio allenamento. Forza, velocità, esecuzione, stanchezza. Un video lo puoi vedere prima di uscire come teoria, al parco ti concentri solo sulla pratica
Confronti una cosa che prima non era possibile con una che si fa tale e quale. Ovviamente senza postare l'allenamento su FB...
guarda che le cuscinate sono a gratis, per il golf 15 euro l'ora
Video porno in arrivo....
rayban questo non dovevi farlo, peggio delle Harley a pile
https://uploads.disquscdn.c...
Io mi chiedo perchè devi utilizzare uno smartphone per esprimere questo tuo qualunquismo. Prendevi foglio e penna, scrivevi il tuo pensiero su carta e la inviavi per posta ad HDBlog....Pure io mi chiedo come si facesse prima degli smartphone...
Ma esattamente dove caxzo hai letto utilizzo mentre si guida?
Guarda, io rileggo pure, ma mi sanguinano gli occhi. Errori di battitura, pleonasmi... Brividi.
Tornando nel merito: no, stiamo parlando delle distrazioni alla guida. Ciò che fornisce informazioni utili al viaggio è consentito anche oggi (vedi HUD), vedersi un film su Netflix no.
In Giappone, per legge, gli smartphone devono fare un suono quando scattano una foto. Questi come minimo dovrebbero illuminarsi ad intermittenza.
Tranquillo, non la stavo prendendo come un accusa.
Il più pericoloso è indubbiamente lo smartphone, poi certo il display centrale per alcune cose distrae, ma certamente meno del telefono (e se non ricordo male sia CarPlay che Android Auto mostrano solo numero di messaggi e mittente, se vuoi leggerli devi chiedere all'assistente o fermarti).
L'HUD non l'ho mai provato, ma è una cosa completamente diversa: le informazioni che dà riguardano solamente la guida, sono le stesse del cruscotto, non è una distrazione.
Degli occhiali che mostrano informazioni come messaggi/notifiche sono una distrazione perché mostrano informazioni che non riguardano la guida davanti ai tuoi occhi, non puoi ignorarle.
SI, questo è quello che dovrebbe fare.
Al momento, però, molta della tecnologia per lo più porta danni all'ambiente, all'occupazione, e così via...
Grazie Capita Ovvio!
Ma qui parliamo di altre cose però.
Rileggi, ciao.
E infatti non puoi usare il telefono mentre guidi, non so se te l'hanno mai detto...
appunto
le go pro e insta360 vivono vendendo i dati dei loro utilizzatori?
ma ci arrivi che questi sono occhiali? apunto, uso altro se devo fare cose che fanno le go-pro
Il cancro vuole insinuarsi da tutte le parti
Quindi le go-pro o le Insta360 le usano solo nel porno?
D'accordo per entrambe ma la mia non era un'accusa, non mi devi alcuna spiegazione!
Quello che dico è che, smartphone, display centrale, head up display o occhiali poco cambia come distrazione.
Forse il più pericoloso è proprio lo smartphone in mano...
ma l'utilità al di fuori del porno?
i POV saranno ancora più realistici allora :-P
Display centrale per quanto mi riguarda anche se collegato al telefono non lo guardo quasi mai, a meno che non stia usando la navigazione.
Prendere il telefono mentre si guida invece è illegale per un motivo.
Beh sono modelli rayban classici, esteticamente sono uguali ai modelli non smart.
Nah basta fare una modalità guida in cui al posto delle notifiche vedi le info sul viaggio… anzi lo trovò meglio di girare la testa di almeno 30 gradi per vedere il navigatore
beh dai al di là di che fanno o non fanno sembrano carini esteticamente
Quindi avere indicazioni sulla navigazione durante la guida dovrebbe essere vietato? Oppure dati sull'auto provenienti da odb?
Hai ragione ma secondo me non è tanto diverso dal display centrale collegato al telefono che ti mostra le notifiche o direttamente prendere il telefono mentre si guida...
Metteteci sopra il deep nude
Ma un prodotto del genere potrebbe essere venduto anche da ottiche?
Andare girando con questi cosi in testa dovrebbe essere vietati per legge.
Curioso di conoscere la durata della batteria.
Continuo a mantenere l'hype a 0, non so perché ma ho paura che saranno delle semplici cuffie bluetooth a conduzione ossea con due telecamere.
Gli Head-up display però danno solamente informazioni sulla guida (in sostanza replicano il cruscotto), non notifiche o video.
È ben diverso.
Basta un GPS e bloccare le funzioni quando si supera una determinata velocità, sbloccabile se si è passeggero.
E come si faceva a comunicare con la gente prima di internet? Si spera che la tecnologia migliori le cose e le informazioni in inostro possesso altrimenti tanto vale rimanere nelle caverne e fine.
Se invece di un cuscino fosse stato un mattone li avrei comprati...
Perché?
Ci sono già automobili con le informazioni olografiche sul parabrezza, certo sono due cose diverse ma non penso cambi molto.
Assoluto divieto di utilizzo alla guida. Ma scherziamo??
La soluzione di Riccardo vince https://uploads.disquscdn.c...
Io mi chiedo come si facesse prima a fare sport senza questi dati sportivi.
Non serve, almeno in Italia, per le riprese al pubblico che non pregiudicano dignità e decoro delle persone ritratte, non possono invece essere pubblicati se riprendono dei reati o se sono a scopo di marketing/commerciale a quel punto serve.