Snapdragon Wear 5100, nuovi dettagli sul processore per smartwatch di Qualcomm

02 Settembre 2021 12

Il recente Samsung Exynos W920 dei Galaxy Watch 4, il primo chip in assoluto per indossabili realizzato con processo produttivo a 5 nanometri, ha scosso il segmento dei processori per dispositivi indossabili, e la collaborazione tra i coreani e Google per lo sviluppo di Wear OS 3 suggerisce che nel giro di poco gli smartwatch Android potrebbero rialzare la testa. E Qualcomm non intende perdere terreno nei confronti della concorrenza, pronta dunque a lanciare il successore di Snapdragon Wear 4100+, annunciato nel 2020 e impiegato sui recentissimi Fossil Gen 6.

E a sentire le indiscrezioni, qualcosa effettivamente si muove. La prossima generazione di chip per indossabili Qualcomm dovrebbe essere conosciuta come Snapdragon Wear 5100: a suggerirlo è la logica e pure la sigla modello - SW5100 - con cui sarebbe in sviluppo. Secondo i colleghi di WinFuture, contrariamente a quanto era emerso il mese scorso, il chip dovrebbe fare affidamento su una CPU basata su quattro core ARM Cortex-A53 e non A73 come si era detto, meno potenti di questi ultimi ma teoricamente anche più docili con la batteria.

I consumi non dovrebbero essere un grosso problema: su Snapdragon Wear 5100, Qualcomm sarebbe intenzionata a mantenere un processore a bassissima potenza che rimanga dietro le quinte in attesa di operazioni per le quali l'utilizzo dei Cortex-A53 sarebbe sovrabbondante. L'always on display ad esempio o il tracciamento delle attività in modalità di risparmio energetico non richiedono grandi potenze di calcolo, e quindi possono essere affidate ad un processore poco potente e altrettanto poco energivoro.

Comunque tra l'utilizzo dei Cortex-A53 e del co-processore (entrambi equipaggiano l'attuale Snapdragon Wear), non sembrano esserci le premesse affinché lo Snapdragon Wear 5100 si riveli un notevole passo avanti rispetto al chip attuale.

Qualcomm, secondo la fonte, starebbe testando lo Snapdragon Wear 5100 in combinazione con 1 o 2 GB di RAM LPDDR4X e 8 o 16 GB di spazio di archiviazione di tipo eMMC 5.1, pure con smartwatch di test dotati di due fotocamere. La produzione del prossimo chip americano dovrebbe coinvolgere alcuni degli stabilimenti di Samsung che sorgono in Cina.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nuanda

Da quello che ho provato non mi pare proprio, il watch 4 settato a dovere mi faceva una notte e due giorni, considerando che ha dolo 250 mah fi batteria, non mi pare certo un doc così energivoro per essere un Android Wear...i dispositivi precedenti che ho provato con snap2100 e 3100 con una 350 mah e le stesse impostazioni facevano una giornata al massimo comoda e stop.

Marco Di Ruggiero

Non lo è per il semplice fatto che la scattosità è un enorme problema di wear os, meglio un giorno di autonomia che uno smartwatch che si impalla

Daggoth

Infatti, che differenza c'è col 4100 a questo punto? Sembra poco piu di un rebranding...

Daggoth

In pratica identico al 4100

Okazuma

Qualcomm non ci prova neanche a presentare qualcosa di decente

NEXUS

exynos w920è veloce, però succhia un pò batteria

trodert

Insomma, se usa un processo produttivo vecchio con un'architettura più vecchia che è meno efficiente anche in termini energetici, non aspettarti autonomie di una settimana.

Born In Dissonance

gli a55 gli facevano troppo schifo

Repox Ray

La produzione del prossimo chip americano dovrebbe coinvolgere alcuni degli stabilimenti di Samsung che sorgono in Cina.

Dall'articolo originale, usando Google Translate:

La produzione apparentemente avviene principalmente nella divisione semiconduttori di Samsung, anche se non è chiaro quale larghezza della struttura verrà utilizzata. È interessante che anche il nuovo chip dello smartwatch dovrebbe essere costruito in Cina. Il produttore di chip di stato SMIC, tra tutte le cose, appare nei dati a nostra disposizione, almeno per alcune varianti, come fornitore dei campioni.

xpy

Da quello che si è visto dovrebbe essere un processore che punta meno sulla potenza e più sull autonomia, se la aumenta in modo considerevole allora è accettabile come compromesso

Repox Ray

Insomma, siamo ancora allo Sanpdragon 400.

Almeno lo han portato su una finfet 7nm o similare per ridurne almeno i consumi?

trodert

Che barzelletta , questo 5100 è già più lento e vecchio dell'exynos w920 prima ancora di nascere

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città