
01 Settembre 2022
Tris di novità per Jabra, che ha appena annunciato i nuovi prodotti della gamma di auricolari true wireless: si chiamano Elite 7 Pro, Elite 7 Active ed Elite 3.
Le innovazioni partono già dal nome, dato che finora i prodotti del brand danese specializzato in soluzioni audio presentavano sempre una dicitura con doppia cifra, come ad esempio le famose Elite 75t o le Elite 85t. Le tre nuove proposte spaziano parecchio, promettendo migliorie in termini di tecnologia, qualità delle chiamate e vestibilità.
In particolare, le Elite 7 Pro promettono di essere particolarmente performanti in chiamata, mentre le Elite 7 Active, come suggerisce il nome, sono pensate per lo sport; le Jabra Elite 3 invece rappresentano la proposta entry level: passiamole in rassegna.
Le eredi dirette delle Elite 75t sono le Jabra Elite 7 Pro, top di gamma tra quelle presentate oggi. Più leggere del 16% rispetto alle precedenti, montano una nuova tecnologia MultiSensor Voice che sfrutta un sensore a conduzione ossea, quattro microfoni e un algoritmo ad hoc per catturare la voce di chi le indossa e migliorare drasticamente la qualità delle chiamate, secondo quanto afferma Jabra.
Non solo: includono anche la cancellazione attiva del rumore, la modalità trasparenza e una connessione bluetooth 5.2 multipoint che permette di collegarsi a due dispositivi contemporaneamente. L'autonomia promette bene, con 9 ore di riproduzione musicale a volume moderato e con ANC attiva che diventano 35 ore grazie alla custodia, che è compatibile con la ricarica wireless.
La ricarica rapida permette di recuperare un'ora di riproduzione musicale con 5 minuti di carica ed è possibile anche utilizzare ogni auricolare singolarmente; sono dotati di certificazione IP57 contro liquidi e polvere e non mancano il supporto ad Alexa, Siri e Google Assistant. Secondo le prime indiscrezioni, saranno in vendita dal 1 ottobre al prezzo di 199 euro.
Le Elite 7 Active sono in sostanza l'evoluzione delle Elite 75t Active, e proprio come quelle sono pensate per lo sport, tanto che comprendono una nuova finitura ShakeGrip in gomma siliconica liquida in grado di tenerle al posto anche durante l'esercizio fisico intenso e nonostante il sudore.
Anche in questo caso sono presenti la cancellazione attiva del rumore, la modalità trasparenza e i quattro microfoni dedicati alla qualità delle chiamate. A differenza delle Elite 7 Pro invece non c'è la tecnologia MultiSensor Voice, mentre anche qui troviamo la certificazione IP57, l'autonomia di 9 ore per singolo auricolare con ANC attiva e la modalità auricolare singolo. I driver sono da 6 mm ed è possibile personalizzare la riproduzione musicale tramite l'app Jabra Sound+. Saranno in vendita a 179 euro a partire dal 1 ottobre.
Chiudono la parata le Jabra Elite 3, che diventano le entry level del marchio con un prezzo di vendita di 79 euro: una novità assoluta per Jabra, che finora aveva prodotto solo auricolari top di gamma dal prezzo abbastanza elevato. Ci sono tutte le funzioni di base con un'attenzione particolare per il suono e la qualità delle chiamate grazie ai driver da 6 mm e ai quattro microfoni. Sono auricolari minimal e molto compatti, dove tuttavia non mancano le opzioni di personalizzazione della riproduzione.
Anche in questo caso c'è la modalità trasparenza, ma non la ANC; l'autonomia si aggira sulle 7 ore di riproduzione con un volume di livello moderato, che diventano 28 ore in totale con le ricariche garantite dalla custodia. C'è anche la ricarica rapida, con 10 minuti che garantiscono un'ora di riproduzione.
La certificazione è IP55, che indica resistenza a polvere e schizzi d'acqua; presente la modalità auricolare singolo. Quattro i colori disponibili: grigio, blu, lilla e beige. Saranno disponibili a partire da settembre.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
le usi con ios o android?
mi sembrava... sarebbe stato sensa senso.
No, sbagliato.
Ottima lineup, ho criticato molto le Elite 85t che possiedo da quasi un anno, e questi tre modelli risolvono il 99% dei punti critici.
- finalmente hanno pensionato la tecnologia NFMI passando al classico Bluetooth per il link fra i due auricolari (scarica della batteria più omogenea)
- reali sensori in-ear per il play/pausa automatico
- entrambi gli auricolari possono essere usati indipendente
- multipoint sempre presente
- aptX
- Google Fast Pair
- autonomia finalmente decente
"Le eredi dirette delle Elite 75t sono le Jabra Elite 7 Pro"
No, sono le eredi delle Elite 85t.
Spero di leggere presto recensioni delle 7 Pro, davvero interessanti
Se evoluzioni della serie 75, la serie 85 resta la flagship?
Non capisco il senso di questa evoluzione