
Mobile 30 Ago
La nuova versione di Wear OS è qui, e l'abbiamo già vista in azione sui nuovi Galaxy Watch 4, che abbiamo recensito. Il sistema operativo di Google dedicato agli orologi intelligenti aveva bisogno da tempo di un intervento significativo che, innanzitutto, doveva sistemare tutte quelle cose che non solo potevano essere migliorate, ma funzionavano a metà, o non funzionavano del tutto.
Non è ancora il caso dell'Assistente Google, purtroppo, che resta rotto sotto moltissimi aspetti (e infatti su Galaxy Watch 4 e Watch 4 Classic c'è Bixby, per ora), ma è invece quello di un altro tassello importante del mosaico di servizi targati Mountain View, ovvero Google Maps.
L'app arriva anche sui nuovi orologi di Samsung, e lo fa in una versione rinnovata. Se avete uno smartwatch Wear OS, ma non con l'ultima revisione, dovete però mettervi il cuore in pace: non solo l'app non è disponibile per questi dispositivi, ma non risulta installabile neanche tramite sideload.
Detto questo, andiamo a vedere cosa cambia. A cominciare dalla possibilità, finalmente, di attivare e avviare la navigazione tramite comando vocale: una funzione che in teoria era presente anche sul vecchio Wear OS 2, ma nella pratica dovendo passare per l'Assistente Google (più rotto che mai, come si diceva) non andava a buon fine.
Poi arriva il supporto alla modalità scura: un'opzione che su smartwatch ha ancora più senso, considerando quanto sia importante ottimizzare i consumi e gestire l'autonomia di questi dispositivi. Una volta selezionata la destinazione, in maniera molto intuitiva Maps ci domanderà la modalità con cui abbiamo intenzione di raggiungerla (e dunque in macchina, a piedi o in bici).
Durante il tragitto l'always on display mostrerà delle indicazioni testuali a schermo accompagnate da frecce che indicano la direzione da prendere: una soluzione sobria e anche in questo caso orientata al risparmio energetico. E a proposito di consumi: la stima è che 30 minuti di navigazione col GPS attivo sui Galaxy Watch 4 equivalgano all'impiego del 5-10% di batteria.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Fa bene Google a dedicarsi a migliorare Maps, gli utenti non vogliono che si dedichi a risolvere i problemi con l'assistente...bravi, continuate così, i comandi vocali non li vuole nessuno, invece un bel navigatore su uno schermo da 1polloce e mezzo...quello si, oh sì che ci serve...che me ne faccio dei comandi vocali quando posso avviare il navigatore dall'orologio!
Google sei una delusione
Ma sull'Assistente Google rotto su Wear OS, Google che dice? Nessuno l'ha interpellata? I vari Motherboard, The Verge, ecc. hanno altro da fare?
Io son rimasto un po' deluso. La mappetta durante la navigazione viene fuori solo se si seleziona la bici
e quindi stiamo usufruendo di un servizio di traduzione "managed"? E' questo quello che fa hdblog?
In realtà, come al solito, è Google Translate che non fa miracoli nel tradurre ”the original Google Maps app for Wear OS has been BROKEN for quite some time" dalla fonte...
dopo anni di Wear OS ancora un software decisamente buggato e approssimativo...senza ancora Assistant è davvero difficile da capire come lavora google..una beta perenne e cose fatte a metà e spesso malissimo
Interessante l'uso del termine "rotto" parlando di un software. Dev'essere un'influenza dialettale locale e della tua generazione.
Mi chiedo per quale motivo spendere soldi per Wear OS ha un piede nella fossa e l'altro su una buccia di banana, non comprendo come i partner commerciali come Samsung sappiano fare di meglio, supportare a lungo termine e con un sistema operativo casalingo, Google sempre peggio...
La solita penosa Google.