Fossil Gen 6 ufficiali: smartwatch con Wear OS, aggiornamento alla 3.0 nel 2022

30 Agosto 2021 34

Fossil e Michael Kors annunciano il debutto degli smartwatch Wear OS Gen 6. Erano stati preannunciati dai rumor di questi ultimi giorni, ed ora il brand toglie i veli su questa sesta generazione rivelandone tutti i dettagli. Si aggiorna così la gamma di dispositivi indossabili con l'ingresso a catalogo degli eredi della Gen 5 i cui primi esemplari erano stati immessi sul mercato nell'estate 2019. Le novità sono tante, a partire dal processore Snapdragon Wear 4100+ che Qualcomm ha ufficializzato l'anno scorso: nella quotidianità ciò si traduce in una serie di miglioramenti nelle prestazioni (caricamento delle app il 30% più rapido rispetto alla Gen 5), nel consumo della batteria e nella possibilità di ricaricare lo smartwatch in tempi ridotti - Fossil parla di 0-80% in appena 30 minuti.


Chiariamo subito una cosa: Fossil Gen 6 non sono ad oggi basati sull'ultima versione del sistema operativo Wear OS, ovvero quello annunciato a maggio da Google e che troviamo attualmente sui Galaxy Watch 4 di Samsung. L'aggiornamento, comunque, arriverà, ed è atteso nel corso del 2022. Le caratteristiche tecniche degli smartwatch sono ad ogni modo interessanti, con il monitoraggio continuo del battito cardiaco, la misurazione del livello di saturazione dell'ossigeno nel sangue attraverso un sensore di nuova generazione ed una rinnovata app per il benessere che Fossil ha sviluppato per una registrazione dell'attività fisica più puntuale.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Fossil Gen 6

  • FOSSIL
    • OS: Wear OS (Wear OS 3.0 nel 2022)
    • cassa, ghiera e pulsanti in acciaio
    • misure: 42 mm (con tre colorazioni) e 44 mm (con quattro colorazioni)
    • display AMOLED da 1,28", 326 ppi, always on
    • memoria: 1 GB di RAM, 8 GB interna
    • piattaforma Qualcomm Snapdragon 4100+
    • connettività Bluetooth 5.0 LE, WiFi, NFC, GPS
    • supporto alle telefonate (richiede uno smartphone connesso allo smartwatch)
    • ricarica veloce: da 0 a 80% in 30 minuti
    • impermeabile fino a 3 ATM
    • nuovo sensore SpO2
    • monitoraggio del battito cardiaco continuo
    • musica e podcast Spotify anche offline (necessario Spotify Premium)
    • app per il benessere rinnovata
    • quadranti personalizzabili
    • cinturini personalizzabili (22 mm per la cassa da 44 mm, 18 mm per la cassa da 42 mm)
    • spessore: 11,5 mm
    • Google Assistant
    • supporto a Google Pay
    • compatibilità: Android e iOS
  • MICHAEL KORS
    • cassa in acciaio, 44 mm
    • display AMOLED da 1,28", 326 ppi
    • bracciale in acciaio a 3 maglie
    • cinturino 22 mm
    • batteria con ricarica 0-80% in 30 minuti, autonomia fino a 3 giorni
    • memoria: 1 GB di RAM, 8 GB interna
    • supporto alle telefonate
    • sensori: PPG, SpO2
    • connettività: Bluetooth 5.0 LE, WiFi, NFC, GPS
    • processore Snapdragon 4100+
    • OS: Wear OS
    • compatibilità: Android e iOS

Michael Kors Gen 6

DISPONIBILITÁ E PREZZO

I nuovi smartwatch Gen 6 saranno disponibili in preordine a partire dal 20 settembre con prezzo di vendita di 299 - 329 euro.


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ilMartiniano

Ma dite che nasce vecchio perché? Solo per il sistema operativo?

Okazuma

Tu hai ragione ma il Pro 3, come dici anche tu, ha lo schermo "secondario" che aiuta parecchio ed una batteria non da poco, tant'è che 48mm x 12,2
È enorme, ci mancherebbe che non facesse almeno 2 gironi

FlowersPowerz

Con il ticwatch pro 3 faccio 3 giorni con tutti i sensori attivi con monitoraggio 24 ore, anche 4 giorni se non faccio attività fisica.

FlowersPowerz

Anche 1 anno. I ticwatch verranno aggiornati nella seconda metà del 2022.

Marco Di Ruggiero

Ticwatch 3 pro ne dovrebbe fare addirittura 3

FlowersPowerz

Non c'è nessun motivo al mondo per preferire questo al galaxy watch 4, o a un ticwatch pro 3 che ora si trova anche sui 200 euro spesso.

Axe Capital

Ah ok!

asd555

Neanche con lo smartphone ci faccio due giorni.
Non punto a quello, mi interessa che duri quanto dura il telefono.

Okazuma

Parlano, hai detto bene, perché ad oggi nessuno l'ha utilizzato.
Il 4100+ ha senso se programmi l'OS per usare il co-processore per utilizzarlo in tutte quelle operazioni che nn rischiedono molta potenza di calcolo.
Se non l'hanno fatto avrà la stessa autonomia del 4100

Sistox v2

Intendevo con wear os

trodert

samsung watch 4

Axe Capital

Per chi fa Sport, c'è Garmin! È diverso...

Alphabeto

Stesso pensiero mio, la gen 5 fa ancora il suo lavoro, a parte la batteria che mi abbandona alle 8 di sera....

Domenico Faust Sgambellone

Secondo voi quale sarebbe il migliore con un budget di 400€?

Sistox v2

I Fossil sono da prendere come "base" per le versioni di Skagen, Armani, Diesel, etc. È per chi vuole un orologio smart ed esteticamente più interessante. Per chi fa sport c'è Samsung.

loripod

No grazie.

trodert

ecco ok :)

mister x

No ho sbagliato, gen 4 e 5, adesso correggo

trodert

Fosse uscito un anno fa lo avrei comprato al volo, ormai è superato in tutto, è obsoleto

trodert

Leggo bene? Hai già avuto gen6?
In ogni caso sì, questo gen6 è robaccia già d'antiquariato

mister x

Dopo aver avuto 3 Fossil tra gen 5 e gen 6, mi sento di dire che andrebbero denunciati per false aspettative. Dove vorrebbero andare con questa robaccia?

Okazuma

Come ho già commentato altrove, nascono vecchi e fuori mercato.
Samsung ha palesemente un'esclusiva temporale su WearOS 3.
Sono in ritardo di 1 anno su SW ed HW

Okazuma

Lo dico anche io dall'annuncio.
Samsung ha sicuramente un'esclusiva temporale di MINIMO 6 mesi.

Ma il nuovo WEAR OS supporta la rilevazione della pressione sanguigna? sennò lato funzioni, quelli di samsung (serie watch 3 che possiedo) restano avanti. Poi è vero che sono da denuncia per averla resa possibile solo in abbinata a smartphone samsung ma vabbè, io ho risolto con l'app moddata sul mio Mate20

Da blitz

probabilmente samsung ha un accordo con google su wear os 3....anche ticwatch lo ricevera' ma nel 2022....non c'è altra spiegazione

trodert

Sarebbe dovuto uscire un anno fa, adesso ha cpu vecchia, sistema operativo vecchio e manca di sensori come ECG, BIA e rilevamento cadute rispetto al watch 4.

Trixter
Giacomo
Rendiamociconto

dopo 4 mesi se ne escono con il vecchio os e lo faranno uscire l'anno prossimo il nuovo, magari di fretta e furia e pieno di bug perchè nuovi modelli nativi urgono.
Agghiacciante

Scaffale per scarsa serietà del brand che non aggiorna la serie precedente al WearOS3

Nonno Simpson

Wear 4100 e promessa di aggiornamento a wear os3... Sta bene dove sta, sullo scaffale

Carini e poco appariscenti, ma il prezzo è all'apparenza un pò ciccio.
:|

Gianluca Olla

Senza wear OS 3 mi tengo quello che ho ora, lo prenderò dopo il rilascio dell'aggiornamento in offerta.

asd555

Lo smartwatch che aspettavo da una vita.
Avrei potuto prendere la generazione attuale ma la batteria mi pare "troppo precisa" sulla giornata e non mi va di trovarmi con un coso scarico alle 21:00 o poco più in là.
Parlano tanto bene di questo SnapDragon 4100+.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?