
02 Luglio 2022
Grazie ai colleghi di WinFuture gli smartwatch Fossil di sesta generazione anticipati negli scorsi giorni prendono corpo: la testata tedesca ha pubblicato un'ampia galleria di render (presunti, è giusto specificare, ma vista l'ottima reputazione della fonte dubitiamo seriamente che siano falsi) e specifiche tecniche. Questi smartwatch sono importanti perché amplieranno la scelta di prodotti Wear OS 3.0, la rivoluzione inaugurata da Google e Samsung con i Galaxy Watch 4.
La gamma consisterà, spiega la fonte, di vari design per uomini e donne, con casse del diametro di 42 o 44 millimetri. Nella maggior parte dei casi si osserva una resistenza all'acqua per 50 metri; i cinturini sono in cuoio, tessuto o metallo. Le specifiche tecniche sono più o meno uguali per tutti:
Inizialmente ci saranno almeno tre versioni di Fossil Gen 6 per uomo e tre per donna. I prezzi europei dovrebbero oscillare tra i 299 e i 329 euro, a seconda dei materiali e così via. La disponibilità dovrebbe partire dal 27 settembre prossimo.
Commenti
Non ci siamo proprio, SoC e wear os 3 presentati in pompa magna con il ricorrente taglio col passato... con le stesse autonomie con gli stessi limiti hardware... più ne presentano più penso che il mio gen5 può stare ancora al polso per molto tempo.
ma quel mezzo metro di bordo è ancora necessario?
Ti ringrazio, temevo una risposta del genere, ma almeno ora sono sicuro.
Peccato, per la natura dei wearables il tennis e il golf dovrebbero essere due sport tracciati naturalmente, purtroppo i produttori sembrano disinteressati all'implementare il tracking anche di questi sport.
"Autonomia dichiarata di 24 ore, al netto di eventuali sistemi di risparmio energetico".
Ma è una presa in giro... per quel che mi riguarda, visto che non comprerei mai uno smartwatch che non duri almeno 5/7 giorni, cosa che non avverrà prima di molti molti anni.
Anche io ho un Watch 3 e ti assicuro che non è al passo con la mela. Battery drain spaventosi perché le app Samsung heath drena batteria come se non ci fosse un domani. Anche il Watch, di notte, in modalità aereo + modalità buonanotte consuma un 12-15% di batteria senza un motivo.lottomizazione in casa Samsung non esiste purtroppo ...
Be io ho un watch 3 con un S21 e ti assicuro che funziona una bomba, ti posso assicurare che non c'è niente da invidiare alla mela
Mai più un device fossil. Ho il gen 5 con cui mi trovo abbastanza bene ma la notizia riguardante la mancanza del futuro aggiornamento al nuovo wear non mi va assolutamente giù.
Fossil, a mio avviso, commette due errori enormi.
- Ormai è in ritardo cronico sull'HW. Lancia ora la Gen6 con un processore presentato 1 anno fa e dal processo produttivo non al passo dei concorrenti. In pratica sono orologi che andavano lanciati l'anno scorso.
- Propone Smartwatch che scimmiottano l'estetica di orologi meccanici.
In foto sono anche carini ma dal vivo, a me, fanno ribrezzo. Qualcosa stona quando guardi un cronografo con il quadrante completamente nero
È quello che io chiedo da anni.
L'hanno anche brevettata ma non è mai diventata un prodotto reale.
Quello nero è abbastanza classico senza, concorso però sul bordo enorme
Che dire, hanno preso un bel po' da quelli Samsung
Se uscirà mai una band con Google Pay sarà il wereable definitivo, almeno per me
Per fortuna per chi se ne intende di smanettamento è già work in progress su xda l'apk modificato per abilitare queste funzioni su smartphone non Samsung
Si hai ragione... Rimane una scelta che veramente non capisco.
Il bordo nero è esagerato
Vedila così, se sono quadrate si appoggiano meglio sulle panche. E la scimmia può servire per incanalare l'energia acquistifera e liberarla su altri prodotti davvero degni della tua attenzione.
Amo i cronografi in acciaio, quando è uscito il primissimo Fossil con Android l'ho preso pensando sarebbe potuto essere l'equilibrio.
E' stata un'esperienza insoddisfacente, non tanto per il notch in basso nel quadrante, non tanto per le poche app all'epoca disponibili o un'esperienza generale per altro andata peggiorando nel tempo, ma la vera cosa che non potevo sopportare era dover ricaricare l'orologio ogni giorno.
Da allora ci ho rinunciato, solo Mi Band e orologio "vero" all'altro braccio.
deprimenti
negli ultimi anni ho provato qualunque tipo di smartwatch tanto che ora mi è venuta la repulsione per tutti, ora solo orologi meccanici e Garmin per lo sport. Detto ciò, per Apple watch (credo solo per lui) ci sono varie app (all'incirca 7 o 8) per lo più a pagamento che monitorano tipologia e statistiche varie dei colpi del Tennis, bisogna indossare l'orologio sul polso del braccio con cui colpisci. In qualche caso è possibile anche l'analisi video con la fotocamera del telefono piazzato dietro. Devo dire che funzionano anche abbastanza bene ma per avere le funzioni davvero fighe c'è sempre da sottoscrivre un abbonamento salato
Anche se sono d'accordo che il rendere l'ecg e la pressione sanguigna esclusivi sui telefoni samsung sia una becera scelta di marketing, sul watch 4 rispetto al fossil resta il soc più nuovo che rende l'esperienza più fluida, lo schermo amoled con maggior risoluzione e probabilmente più luminosità, la maggior memoria interna e maggiore autonomia di batteria.
Ma mi fanno venire le palle quadrate e una scimmia enorme
Mamma mia!
Vedila così, ti fanno risparmiare dei gran soldi.
Ho visto ecuadoriani al porto con orologi meno pacchiani.
il ticwatch e3 è molto simile
Thx!
Aspettate lo sviluppo di harmony os su watch 3 pro!! il tempo che abbia la risposta alle notifiche(a breve) e non ce ne sarà per nessuno. Poi l'autonomia.... ci faccio 6 giorni "veri" !
Falso, le uniche funzionalità che non sono disponibili sono il BP e ECG, non mi risulta che fossil abbia un sensore BIA.
Condivido.... Ed è.una cosa senza senso
Per chi NON ha un cell Samsung, il Watch 4 avrà le stesse funzioni del fossil , visto che le funzioni più avanzate sono limitate ai prodotti della stessa marca.
Già, alla fine l'unica che aggiornerà, anche se i tempi non saranno rapidi, sarà mobvoi con i suoi ticWatch più recenti che montano lo snap 4100. (Considerando anche che il primo oppo Watch non lo avrà in quanto con snap 3100)
Sarebbe dovuto uscire un anno fa, adesso è superato in tutto dal galaxy watch 4, dal soc (5nm dell'exynos 920 vs 12nm del 4100+), al numero di sensori (questo gen6 sembra non avere né ecg né pressione sanguigna nè BIA) , dalla memoria interna alla risoluzione del display e all'autonomia.
E vogliamo parlare dell’autonomia?
perché non aggiornano prodotti usciti da poco al nuovo google wear
https://www.hdblog.it/indossabili/articoli/n539198/fossi-smartwatch-aggiornamento-google-gen-6/
Perché? ...Mi sono perso qualcosa...
Ormai hanno perso la faccia, spiacente.
Qualcomm Snapdragon 4100+ e niente, fa già ridere così.
Ma porco d** di google. il nuovo Wear os consuma meno. I chip nuovi anche e gli orologi sempre un giorno durano. Boh. So scemo io o cosa???
Mettici pure che i pixel non arrivano in europa..
Me potranno girà le palle no!
Piccolo OT: c'è qualche smartwatch o comunque wearable che abbia tra il monitoraggio degli sport anche il tennis? Senza dover arrivare ai sensori professionistici, qualcosa che tramite l'accelerometro a fine sessione dia informazioni sui vari colpi giocati, top, slice, flat, lato dritto e rovescio.
Quello nero con il cinturino marrone in pelle lo trovo stupendo!
Mi manca il design del primo Moto 360 (possibilmente senza la mezzaluna nera inferiore)
No beh dai, non so tu, ma io vedo dei cosi orribili tutti bordo con forme discutibili. Bocciati subito