
Android 11 Ago
Samsung Galaxy Z Flip 3 e Z Fold 3 sono stati il piatto forte dell'evento di Samsung, ma si potrebbe argomentare che i Galaxy Watch 4 siano l'innovazione dalle implicazioni più profonde: stando almeno alle prime impressioni, il nuovo corso della piattaforma per gli indossabili da polso messa a punto da Samsung e Google rappresenta oggi l'alternativa più concreta per combattere il dominio di Apple Watch e watchOS. Purtroppo non ci sono solo aspetti positivi: qualcuno rimarrà indietro. Ecco le ultime novità annunciate - e dove/quando aspettarcele.
Google ha confermato che le nuove app di YouTube Music e Google Maps, presentate in concomitanza con i nuovi Galaxy Watch 4 (variante Classic inclusa), non saranno rese disponibili sugli smartwatch più vecchi. Più precisamente: saranno esclusive di WearOS 3.0, che è quello che ha debuttato appunto con i Galaxy Watch 4; i pochi orologi per cui è stato confermato l'upgrade, come i TicWatch Pro 3 di Mobvoi, potranno quindi usarle (ma ci vorrà del tempo, visto che l'aggiornamento è previsto per l'anno prossimo).
Maps è un semplice restyling, per quanto profondo, di un'app che già c'è. È un peccato, ma si può sopravvivere anche con il vecchio design. Per quanto riguarda YouTube Music, invece, il problema è più grave, perché non esiste una vecchia versione compatibile con Wear OS 2.0 e precedenti. Da quando è stato chiuso Google Play Music, in poche parole, gli utenti Wear OS non hanno accesso a un'app ufficiale per i servizi di streaming musicale forniti dallo stesso sviluppatore del sistema operativo.
Google ha presentato rapidamente le nuove Maps, YouTube Music, Messaggi Google e Google Pay. Alcuni highlight:
Da notare che Google Pay e l'app Messaggi arriveranno anche sui dispositivi fermi a Wear OS 2.0 nelle prossime settimane; Maps e YT Music, come abbiamo detto sopra, no.
Da ora gli sviluppatori di terze parti possono rilasciare le Tile personalizzate per le loro app. Piccolo promemoria: le Tile sono, sostanzialmente, le schermate aggiuntive che si raggiungono facendo uno swipe laterale a sinistra dalla schermata principale dell'orologio. Dal 2019 ce ne sono cinque a disposizione, tutte di Google, e dall'inizio di quest'anno la società sta lavorando per permettere agli sviluppatori di integrare le proprie.
Di seguito ci sono quelle in arrivo da parte di Spotify, Komoot, MyFitnessPal, Calm, Period Tracker, Sleep Cycle e Strava, che sono state le prime ad accedere al programma; nel corso delle prossime settimane ne arriveranno molte altre, dice Google. Anche questa funzionalità sarà compatibile con Wear OS 2.0.
Samsung Wearable, l'app companion ufficiale degli smartwatch della società, si è appena aggiornato con una grafica tutta nuova. Per esempio non è più obbligatorio l'uso del tema scuro: ora ce n'è anche uno chiaro, e si può sincronizzare con il tema attivo del sistema operativo. Più in generale si parla di un deciso repulisti e riordino dell'interfaccia, in cui vediamo sparire le schede in basso e una suddivisione dei menu in categorie per una navigazione più facile.
L'app è già disponibile sul Play Store e si dovrebbe aggiornare nelle prossime ore. Eventualmente è anche possibile procedere con l'installazione manuale degli APK, scaricandoli da APK Mirror. Di seguito i link:
Commenti
Si ma ha ricevuto l'ultimo aggiornamento nel 2019 e non permette la visualizzazione delle immagini... speriamo si diano una svegliata
Si chiama marketing ed ai nostri tempi purtroppo vince su tutto
Puoi farlo con la App Infomer per wear os
ecco...
Quello che mi sta sulle scatole è che ha sempre funzionato perfettamente fino a qualche mese fa, quando Google (Italia?) l'ha rotto e a quel punto basta.
Puoi mandare tutti i feedback che vuoi ma evidentemente nessuno li legge... poi leggi degli stipendi fantastici di quelli che lavorano lì e mi chiedo: OK, ma qualcuno fa qualcosa?
con una autonomia che finisce nel primo pomeriggio per adesso è solo uno scarto
Maps così mi farebbe davvero comodo quando sono in giro con lo scooter
Te la devi prendere con quelle quattro capre che sviluppano whatsapp alla velocità di un bradipo, centrano poco gli smartwatch....
L'assistente Google avrebbe dovuto chiamarsi imbarazzante, ma era troppo lungo pronunciare Hey imbarazzante...
Scusa che hai scritto? Non leggo bene ho lo smartwatch rotondo.
Telegram permette di inviare e ricevere vocali, wear e su AW
Ma anche per telegram è così
Lo capite che uno smatwatch rotondo è molto più scomodo?
Scusa se mi permetto ma il problema lo ha la tua compagna che da s10 è passata a OnePlus
Cmq sia anche OnePlus ha il suo watch
Allora un mi watch lite non te lo toglie nessuno
La band 5 invece la hai già integrata nello smartphone visto che il tuo display posteriore è lo stesso della band da 24€
Misà che è un "problema" di whatsapp. Funzione limitata anche su android auto
Non comprerò un altro smartwatch finché non ci sarà la possibilità di inviare e ascoltare i vocali di WhatsApp
Come non vedi il problema?.... Scherzi?!... La mia compagna passando da S10 a OnePlus ha perso le funzioni di Watch Active 2...
Ed il problema è che la perdita di funzionalità NON DIPENDE DA LIMITI HARDWARE, ma da software volutamente limitato per "sconsigliare" il cambio marchio/ecosistema
Sì ma Google, sistema il tuo assistente!
Stonex One
Utente xiaomi scommetto... o possessore di un huawei di qualche anno fa?!
Xiaomi ha i suoi prodotti wearable, non vedo il problema
È yt MUSIC
Il sostituto di Google Play Music
Non capisco perché gli altri aggiornamento 1 anno dopo....senza senso,da questo punto di vista Apple non si batte
Male, male
Noooooooooooo, senza yt al polso come si fa!!!