
13 Luglio 2022
Mobvoi ha appena lanciato il nuovo TicWatch E3, uno smartwatch equipaggiato con Wear OS e l'ultimo processore di Qualcomm destinato al segmento, ovvero lo Snapdragon Wear 4100. Cominciamo dal design: TicWatch E3 si presenta con una cassa circolare che richiama quella di TicWatch Pro 3, ma al contempo presenta un'estetica decisamente più minimale e raffinata, meno aggressiva, con linee pulite ed elementi ben definiti, lasciando perdere quei dettagli sportivi che avevano caratterizzato il predecessore E2 (arrivato in Italia a inizio 2019) per un approccio più sobrio ed elegante.
Il display circolare che domina il frontale è un pannello LCD HD (360x360 pixel) da 1,3 pollici caratterizzato da una copertura 2,5D in vetro:
Sul fianco destro della cassa, realizzata in policarbonato e fibra di vetro, si trovano due pulsanti (anche questi circolari, in continuità con l'estetica complessiva) per facilitare l'interazione col dispositivo. Il cinturino intercambiabile in silicone è da 20 mm. Per quanto concerne dimensioni e peso, stiamo parlando di 44x47x12,6 mm e 32 g.
Ma ora è il momento di indagare sotto la scocca, dove come abbiamo anticipato il protagonista è lo Snapdragon Wear 4100 di Qualcomm, un chip in grado di garantire non solo un significativo incremento prestazionale di GPU, CPU e memoria, ma soprattutto un guadagno in termini di autonomia, con un risparmio energetico incrementato del 25% rispetto alle soluzioni precedenti. A proposito di batteria: la capienza di quella con cui è equipaggiato TicWatch E3 ammonta a 380 mAh, e la ricarica avviene tramite PIN magnetici.
A livello di memoria troviamo 1 GB di RAM e 8 GB interni, mentre sul lato della connettività c'è il Bluetooth 5.0 e non non mancano l'NFC per i pagamenti tramite Google Pay e GPS+GLONASS+Beidou.
Per quanto riguarda il sistema operativo, come già anticipato, troviamo Wear OS di Google (anche se ovviamente non ancora nella sua ultima revisione, presentata appena un mese fa, a metà maggio).
Dal punto di vista della salute e del benessere personale, TicWatch E3 offre il monitoraggio continuo, 24 ore su 24, del battito e della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), il rilevamento automatico dell'allenamento (che registra anche calore e Vo2 massimo), e tiene traccia del sonno.
Manca solo un ultimo tassello, il prezzo: TicWatch E3 è già disponibile all'acquisto per 199,99 euro.
Commenti
D'altronde esiste da tanti anni e non sono mai riusciti a spingerla oltre. Il mio vecchio garmin gpsmap 60 la implementava già nel 2010 con risultati, in termini di colori, del tutto simili a quelli del bip.
senza parole proprio....
Non si sa.....e per quello rimane allegramente sugli scaffali...
Purtroppo sta succedendo l'opposto, la stanno abbandonando....
Certo che
ho ancora il bip sul tavolo, sostituito con gts 2 mini... mi pare di aver fatto 2 passi indietro :( Migliorassero le prestazioni del transflective sarebbe la tecnologia top per gli orologi
Dovevi stare più attento...
Mai visto
domanda assurda ma purtroppo sensata: ma questo modello lo riceverà wear os nuovo ?
ho avuto quello di prima generazione ed era amoled non proprio eccellente, mi immagino con un lcd, avrei barattato volentieri l'oled e sensore di luminosità per un 3100.
il design perfetto al prezzo accettabile, peccato per il software ancora immaturo.. mannaggia Google
Infatti...su smartwatch è obbligatorio OLED
È stato dulle 250 spesso su Amazon
Carino esteticamente, ma il display LCD fa perdere interesse
ma se l'ho fatto prendere a 240 su amazon a un conoscente
i pro 3 non è MAI calato un euro
Peccato non ci sia Galileo.
calano sufficientemente in fretta i ticwatch
Meglio aspettare che esca in versione stabile il nuovo wearOS e poi vedere i device che usciranno con questo nuovo OS fin da subito.
Accetto tutto ma non la mancanza del sensore di luminosità nel 2021 su uno smartwatch da 200e. Mi dispiace perché era interessante, ma così no.