
16 Giugno 2021
Facebook sembra interessata ad esordire nel mercato dei dispositivi indossabili con uno smartwatch destinato a lasciare il segno, non fosse altro che a lanciarlo potrebbe essere un'Azienda diventata popolare non tanto per i suoi prodotti hardware quanto per gestire il principale social network. In realtà lo smartwatch sta facendo parlare di sé anche per alcune caratteristiche peculiari: il prodotto sarebbe infatti equipaggiato con un corpo principale (quadrante/cassa) che integra due fotocamere e che può essere separato dalla cornice/cinturino. I due moduli consentirebbero così di acquisire con maggiore libertà foto e video destinati ad essere condivisi su Facebook e Instagram - per rendere l'idea si possono descrivere come due piccole action cam sempre a portata di polso.
A riportare le prime indiscrezioni sul progetto è The Verge: l'esordio dello smartwatch targato Facebook non sarebbe proprio dietro l'angolo, il debutto è infatti genericamente fissato per l'estate 2022. Per quanto riguarda invece i dettagli tecnici la fonte specifica:
Facebook prevede di lanciare il suo primo smartwatch senza puntare inizialmente a vendite record - si parla di un numero di unità che non dovrebbe superare il milione - ma avrebbe già in programma una seconda e una terza generazione dell'indossabile. Per dirla diversamente il colosso di Mark Zuckerberg non intende certo fare profitti con la vendita del prodotto in sé, ma attraverso una risorsa - più preziosa - che quel prodotto è in grado di raccogliere, i dati degli utenti, senza peraltro essere costretto a sottostare alle limitazioni imposte dalle piattaforme per smartphone di Apple e Google. La fonte chiarisce al riguardo:
L'idea è spingere i possessori dello smartwatch ad utilizzarlo nei modi in cui vengono utilizzati gli smartphone ora. Fa parte del piao del CEO di Facebook, Mark Zuckerberg, di realizzare vari dispositivi consumer che eludano Apple e Google, i due principali creatori di piattaforme per smartphone che controllano in larga misura la capacità di Facebook di raggiungere gli utenti.
Per contestualizzare il riferimento ai controlli esercitati da Apple e Google su Facebook val la pena ricordare l'impatto che l'introduzione dell'app tracking transparency della casa di Cupertino può avere sull'attività legata agli annunci mirati. Creare un proprio ecosistema di dispositivi sulla carta per Facebook è un modo per evitare queste restrizioni, ma l'esito dell'impresa non è scontato: Facebook ci ha già provato anni fa in ambito smartphone con il suo Facebook-phone che si tradusse in un flop, e nel frattempo i vari scandali privacy hanno reso ancora più vacillante la fiducia degli utenti rispetto all'attività di raccolta e gestione dei dati effettuata dal social network.
Commenti
bene, spero che allora gli vada in malora come successe per il loro smartphone
Per ragioni ancora da chiarire, lo smartwatch sarà dotato di 12 microfoni.
La rivoluzione sta nel fatto che sarà l'orologio di FB a chiederti l'ora.