
21 Giugno 2021
Galaxy Watch 4 torna nuovamente sotto i riflettori: l'occasione ci viene offerta dall'ente di certificazione SGS Fimko, dove il futuro smartwatch di Samsung ha lasciato una piccola ma significativa traccia del proprio passaggio. Le informazioni contenute nei documenti fanno riferimento a due varianti, il primo con model number SM-R865F, il secondo con SM-R860. In entrambi i casi viene confermata la presenza di una batteria da 247 mAh e del supporto alla ricarica a 5W.
L'amperaggio della batteria è lo stesso di quello utilizzato sul Galaxy Watch 3 da 41mm, ovvero la variante più piccola. Per tale ragione possiamo ipotizzare che i due model number mostrati siano quelli relativi al modello da 42mm, mentre non abbiamo indicazioni sulla versione con cassa da 46mm.
Al momento è impossibile stabilire con certezza quali siano le differenze tra i due prodotti. Basandoci sulla passata generazione, è probabile che la variante con numero "5" finale possa essere quella dotata di connettività LTE, mentre quella con "0" la versione solo Wi-Fi.
Galaxy Watch 4 potrebbe essere equipaggiato di un nuovo SoC realizzato con un processo produttivo a 5nm, una vera e propria novità per l'intero settore smartwatch. Il sistema operativo, invece, sarà Wear 3.0, l'ultima versione dell'OS di casa Google annunciato in occasione dell'ultima edizione del Google I/O e realizzato in collaborazione con la stessa Samsung.
NOTA: l'immagine in apertura articolo è del teardown di Galaxy Watch 3.
Commenti
In teoria no, chi ti cambia la batteria sa farlo nel modo giusto come per i normali orologi
Perché se va in assistenza no? Ricrediti, non appena viene aperto, anche dai più esperti, la si perde, a sto punto tanto vale...
Fenix 6 e sei a posto
Manca poco alla presentazione e la aspetto per vedere in azione il nuovo wear
perde l'impermeabilità sicuro
Perché non la sostituisci tu? Con 20€ dovresti cavartela
245mah? Boh mi sembra poco
ma hai problemi di durata? il mio ha quasi 3 anni e non sento differenze dal primo giorno
Per lo sport Garmin è imbattibile
Probabilmente meglio il Garmin come autonomia e sport, sull'estetica va' a gusti.
Da capire il posizionamento di prezzo, il Venu 2 non è propriamente economico.
In palestra mi trovo bene con l'Active 2 che ora si trova a prezzi stracciati
Sono indeciso se aspettare questo o provare un Garmin venu.
Mi servirebbe un orologio da fare palestra e da portare in giro, quindi che sia anche bellino
Qualcuno ha fatto cambiato sostituire la batteria del Gear S3 e sa dirmi gentilmente quanto ha speso?