Sony WF-1000XM4, c'è la data di annuncio: 9 giugno

02 Giugno 2021 10

Gli auricolari Sony WF-1000XM4 saranno presentati ufficialmente il prossimo 9 giugno, almeno così l'azienda giapponese lascia intuire. Per quel giorno, infatti, è prevista una diretta video Première (inizio alle 18:00 ora italiana) dedicata agli "amanti della musica": le WF-1000XM4 non vengono mai citate esplicitamente, ma nonostante ciò l'hashtag #YourSoundNothingElse e la descrizione "Truly Silent" lasciano davvero poco spazio ad ulteriori interpretazioni.

I nuovi auricolari Sony sono stati anticipati a più riprese nei mesi scorsi: a metà aprile le WF-1000XM4 hanno fatto il pieno di certificazioni, mentre risale a soli pochi giorni fa la pubblicazione di nuove immagini, specifiche e di una clip promozionale. In breve, un riepilogo di tutti i dettagli emersi sino a questo momento.

SONY WF-1000XM4: COSA SAPPIAMO
  • Design: Sony abbandona il form factor utilizzato sul precedente modello (QUI la recensione). Le WF-1000XM4 avranno una forma più compatta, rotonda e meno allungata.
  • Custodia di ricarica: la custodia di ricarica sarà più sottile e guadagnerà il supporto alla ricarica wireless. La ricarica tramite cavo, invece, potrà avvenire grazie alla porta USB-C.
  • Funzionalità
    • supporto LDAC e audio in alta risoluzione
    • tecnologia Previse Voice Pickup Sony per una migliore qualità durante le chiamate
    • funzione Speak to Chat che disattiva automaticamente l'audio in riproduzione quando si sta parlando con qualcuno
    • cancellazione attiva del rumore
    • nuovo processore Sony V1
    • certificazione IPX4
  • Prezzo (presunto): 279,90 euro


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mario Sernicola

Hai provato a sostituire i tip con compatibili in memory foam? cambia molto l'"acchiappo" :)

frinf

Io corro con le galaxy buds+.
Zero problemi, stabilissime.

Marius Rosa

Sì, la qualità purtroppo lascia a desiderare, ma sono le uniche che restano stabili senza cadere. Le uso solo esclusivamente per correre.

Pino Lino

Le Anker hanno una qualità del suono oscena. Mi fischiavano le orecchie dopo poco. Segno che distorgono da morire. Ma del resto spendendo poco non si può pretendere di avere tutto. In ogni caso, cestinate, anche perchè si son rotte in pochi mesi.

Mario Sernicola

La concorrenza potrebbero essere le xm3 stesse :) Le xm3 sono davvero troppo ingombranti, spero in un prodotto più poliedrico.

Mario Sernicola

io uso le Freebud Pro 3 con tip in memoria foam della misodiko. Perfette! stabili e grandiose in chiamata.

Marius Rosa

Per il fitness ho provato di tutto tra le cuffie in ear economiche, le mie Airpods tutto sommato vanno bene ma tendono a non essere troppo stabili.
Alla fine ho risolto con delle Anker con archetto.
E le Airpods le uso quando sto lavorando.

Ma se queste assolvessero al compito, le comprerei. Ho le WH-1000XM3 e sono fantastiche!

vale

Il case mi pare ridotto, ma le cuffie in se mi sembrano grosse tanto quanto le mx3.

Sense
Mario Sernicola

Molto curioso di capire come si collocheranno queste cuffie e se la cancellazione del rumore si eleverà al di sopra della concorrenza. Non potendo essere cuffie da "ascolto", vedremo se staranno ben piantate nelle orecchie per poterci fare anche fitness e corsa, se avranno un microfono all'altezza per fare chiamate anche in condizioni di vento, traffico, ambienti rumorosi, se avranno una dotazione con i tip in memory foam (must have), se stancheranno con un peso "eccessivo" non potendolo scaricare con le asticelle o se saranno ben bilanciate, se l'isolamento inizierà ad avvicinarsi alle sorellone WH. Sicuramente il prezzo sarà stellare, purtroppo.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar