Oppo Watch 2: primi dettagli e specifiche, avrà lo Snapdragon 4100

28 Maggio 2021 10

Non c'è solo Oppo Watch Free tra i futuri smartwatch attualmente in lavorazione da parte della società cinese. L'azienda è infatti a lavoro anche su Oppo Watch 2, la seconda generazione dello smartwatch che abbiamo provato per due mesi insieme a tutto l'ecosistema del brand. Tante le informazioni emerse in queste ore. I dettagli sono stati condivisi dal tipster mlgmxyysd che ne ha trovato traccia tra i codici di un firmware. Proviamo a fare ordine:

OPPO WATCH 2: COSA SAPPIAMO

  • Modelli: sono sette le varianti individuate dalla fonte. Ognuna si differenzia per dimensione della cassa (da 46 o 42mm) e colorazione.
    • OW20W3 - 46mm, Dusty Gray (#FF9B9B9B)
    • OW20W1 - 46mm, Mine Shaft (#FF1F1F1F)
    • OW20W1 - 46mm, Steel Blue (#FF4285A1)
    • OW20W2 - 42mm, Mine Shaft (#FF1F1F1F)
    • OW20W2 - 42mm, Gold Sand (#FFE9BA9B)
    • OW20W2 - 42mm, Water Leaf (#FFAAE6E9)
    • OW20W2 - 42mm, Matisse (#FF2255A3)
  • Processore: Oppo Watch 2 sarà equipaggiato da uno dei più recenti processori di casa Qualcomm in ambito smartwatch, lo Snapdragon 4100. Il SoC viene citato con il numero modello "msm8937_32go", la medesima nomenclatura che è possibile individuare anche sul TicWatch Pro 3, l'unico smartwatch a vantare sino a questo momento proprio lo Snapdragon 4100.
  • Memoria: la memoria interna sarà da ben 16GB, il doppio rispetta a quella presente sulla prima generazione di Oppo Watch.
  • Sistema operativo: il sistema operativo di Oppo Watch 2 è basato su Android Oreo 8.1 e, almeno in Cina, non eseguirà Wear OS. Discorso diverso per il modello internazionale che invece, a sua volta, dovrebbe essere equipaggiato del sistema operativo di casa Google.
  • Design: Oppo Watch 2 potrebbe mantenere lo stesso design squadrato del predecessore. Due le conferme arrivate nei giorni scorsi. La prima fa riferimento ad un poster fotografato in Cina lo scorso 20 maggio: l'immagine mostra distintamente tre diversi prodotti: a sinistra le Enco Free 2 appena annunciate, al centro l'Oppo Reno 6 Pro (QUI tutte le specifiche dell'intera gamma) e a destra proprio l'Oppo Watch 2. La seconda conferma ci arriva invece dalla stessa società cinese, che durante l'evento di lancio della nuova gamma Reno 6 ha condiviso un render dello smartwatch che coincide con il prodotto presente sul cartellone pubblicitario (ved. immagine apertura articolo).
  • Altro: i dettagli presenti nel firmware ci indicano che Oppo Watch 2 includerà un chip Apollo 4s, nuovi quadranti, rilevamento dello stress e una nuova app Oppo Relax. Resta da stabilire se tali novità saranno presenti solo sulla variante cinese o anche su quella internazionale.

10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Grewal
Marco Aurelio Bressanello

Boh, probabilmente Qualcomm preferisce fare un quasi monopolio dei soc AW piuttosto che vedere il sistema operativo diffondersi maggiormente (anche perché comunque molti problemi sono imputabili a Google, il mio fossil ha una autonomia del 40/50% in più rispetto all’Apple Watch di quell’anno se disattivo l’always on, cosa che non è attivabile coi vecchi Apple Watch, e ha un os nettamente più completo, il problema sta nel mancato supporto di Google e i mille bug presenti che non ha intenzione di correggere).

Nuanda

Niente wearOS ora che sembrano aver trovato la retta via? Scaffale.

Daniele Lanza

Si, ma questo ha portato Wear+Qualcomm ad avere quote di mercato minuscole in questo segmento. Non so quanto sia conveniente questa strategia

Marco Aurelio Bressanello

È fermo perché praticamente lato Android Wear c’è solo Qualcomm (o comunque Mediatek non rappresenta una vera minaccia). Quindi possono permettersi di rallentare e ottenere maggiori ricavi…

Daniele Lanza

Che già lo Snapdragon 4100 è un soc di un anno fa a 12nm. Assurdo come lato soc un settore così in crescita come quello degli smartwach sia praticamente fermo

megalomaniaq

Aspettiamo il 3 con i bordi squadrati

asd555

Finalmente iniziano a usare lo Snapdragon 4100.
Anche se esiste già il 4100+.

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20