Oppo Enco Free 2 ufficiali: auricolari con un occhio alle prestazioni e uno al prezzo

28 Maggio 2021 5

Non solo smartphone per Oppo: il produttore cinese, insieme alla nuova gamma Reno 6, ha lanciato i nuovi auricolari true wireless Enco Free 2 che migliorano sotto molteplici aspetti gli Enco Free presentati a marzo dello scorso anno (QUI la recensione), senza per questo far lievitare la cifra necessaria all'acquisto (almeno nel mercato cinese). Le principali novità rispetto agli originali Enco Free possono essere così sintetizzati:

  • la sezione connettività è stata aggiornata con il supporto al Bluetooth 5.2;
  • è stata migliorata la riduzione attiva del rumore che ora promette una riduzione del rumore massima sino a 42dB;
  • l'autonomia è stata migliorata e ora può raggiungere una durata massima di 30 ore utilizzando la custodia dedicata. Per raggiungere questo risultato sia la batteria integrata negli auricolari, sia quella della custodia è stata maggiorata;
  • è stata introdotta una modalità gaming a bassa latenza (94ms)

Estetica e design degli auricolari non varia di molto rispetto a quella del precedente modello: si tratta sempre di prodotti di tipo in-ear con stanghetta; cambia invece la forma della custodia, ora più arrotondata e larga (anche perché ospita una più capiente batteria da 480 mAh. Tornano poi i controlli touch per il controllo della riproduzione musicale e l'attivazione dell'assistente vocale, il sensore che rileva se si stanno indossando o meno le cuffie - evento a cui il software associa l'autoplay e la messa in pausa della riproduzione musicale - e la resistenza all'acqua e alla polvere secondo lo standard IP54.

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • connettività Bluetooth 5.2 con supporto al codec AAC
  • driver dinamici da 10mm
  • chip a triplo core dedicato alla riduzione del rumore, riduzione massima del rumore pari a 42dB
  • supporto modalità trasparenza: permette di ascoltare i suoni provenienti dall'ambiente circostante senza togliere gli auricolari
  • tre microfoni per la cancellazione del rumore, algoritmo dedicato al rumore della turbolenza del vento
  • controlli touch per controllare la riproduzione musicale e l'avvio degli assistenti vocali (Siri/Google Assistant)
  • sensore dedicato all'attivazione automatica autoplay/pausa indossando/rimuovendo gli auricolari
  • modalità gaming a bassa latenza: 94ms
  • resistenti alla polvere e all'acqua (IP54)
  • peso della custodia: 47,6 grammi
  • batteria:
    • auricolari: 41 mAh
    • custodia: 480 mAh
    • autonomia dichiarata:
      • auricolari: sino a 6,5 ore con ANC disattivato, sino a 4 ore con ANC attivo
      • custodia: sino a 30 ore con ANC disattivato, sino a 20 ore con ANC attivo
  • colorazioni: Galaxy White, Midnight black
PREZZO E DISPONIBILITÀ

Oppo riconferma un prezzo di lancio molto contenuto per i suoi auricolari true wireless. Questa considerazione riguarda per il momento il mercato cinese in cui gli Enco Free 2 vengono proposti a 599 yuan, circa 78 euro al cambio diretto (tasse escluse). Si ricorda che le Oppo Enco Free sono state commercializzate in Europa a 129 euro. Non è ancora dato sapere quando le Enco Free 2 saranno distribuite nel mercato europeo, ma verosimilmente la cifra richiesta al debutto non sarà molto differente da quella del precedente modello.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea Dugani Flumian

Anche nel prezzo...

RCcs

In-ear? per me purtroppo è scaffale, non le sopporto anche sembra un ottimo prodotto

Davide
Girolamo

Un occhio al prezzo e uno alle prestazioni https://uploads.disquscdn.c...

Lu

Che nome insulso. Mi immagino qualcuno che chiede:
"Che cuffie sono?"
"Oppo Enco Free 2"
"eh?"
"Chiupaaaaa!"

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città