
24 Luglio 2021
Come da programma, Xiaomi oggi ha svelato le sue nuove cuffie true wireless, ovvero le Redmi AirDots 3 Pro, che costituiscono un passo avanti importante rispetto alle AirDots 2 lanciate lo scorso luglio.
È vero, a guardarle non si direbbe: sotto il profilo estetico infatti si tratta di un prodotto vicino ai predecessori. La caratteristica forma ellissoidale resta invariata, così come il design in-ear degli auricolari e quello stondato della custodia, che però questa volta si apre sul lato corto. I colori disponibili sono due: il classico nero, e un'alternativa chiara che non è banalmente bianca, ma di un grigio quasi argentato.
Le vere novità, più che nella forma, stanno tutte nella sostanza, e vanno a posizionare queste Redmi AirDots 3 Pro più in alto rispetto ai modelli che le hanno precedute. La ragione è semplice: questa volta c'è il sistema di riduzione attiva del rumore (ANC) fino a 35 dB, e arriva inoltre anche il supporto alla ricarica wireless. Si tratta di caratteristiche che staccano il prodotto dalla fascia low-budget del mercato e per caratteristiche lo avvicinano a quella più alta.
Le AirDots 3 Pro sono equipaggiate con il Bluetooth 5.2 e l'autonomia dichiarata è di 6 ore, oppure di 28 ore complessive (tenendo quindi conto anche del case). Per quanto riguarda il gaming, inoltre, c'è una modalità a bassa latenza fino a 69ms in modo da ridurre la "scollatura" tra quello che avviene a schermo e il feedback sonoro, che quando si parla di cuffie wireless non ha la stessa immediatezza ottenibile utilizzando quelle cablate, ovviamente.
E a questo punto vi starete chiedendo: sì, le feature hanno alzato l'asticella, ma a che prezzo? Le Redmi AirDots 3 Pro sono in vendita in Cina ad una cifra superiore rispetto alla generazione precedente, ma comunque molto interessante: si parla infatti di 349 yuan, ovvero circa 44 euro - e tuttavia al lancio sono disponibili in offerta a 299 yuan (38 euro).
Non sappiamo ancora se e quando Xiaomi deciderà di portare le sue nuove cuffie targate Redmi anche da noi, ma considerando il recente passato e la popolarità di questo genere di prodotto, ci sono ottime speranze: se il prezzo non dovesse distaccarsi troppo da quello cinese, sarebbero sicuramente una proposta da tenere d'occhio nel panorama degli auricolari true wireless.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Mi fai morire dal ridere.
Aspetto la prossima battuta.
anzi rincaro la dose . sono ugualissimi anche ai airpods. paro paro LoL
Suggerisco una visita oculistica.
durante il cut&paste la forma è rimasta invariata
Io ho le Freebuds Pro Huawei e sono straordinarie...
Ma le troverai nelle patatine wackos
Secondo me ha senso produrne sempre di più la vita media di questi prodotti con batteria non sostituibile è di massimo 2 anni il guadagno è certo per loro
beh, vedremo i prezzi da noi, xk le 3 normali costano circa 30 euro in offerta, ma solo dagli store cinesi, queste secondo me le piazzeranno sui 45-50
Almeno due parole sull'architettura acustica?
Driver dinamico? Armatura bilanciata? Ibride come le 3 "lisce"?
Comunque, per la cronaca:
Uhm no. Cioè, ovviamente rimangono degli auricolari in-ear senza stanghette, quindi non è che possono farli in chissà che modo, ma il design è decisamente diverso da quelli non-Pro.
AirDots 3 (stesso design delle 1 e 1S etc):
https://uploads.disquscdn.c...
AirDots 3 Pro:
https://uploads.disquscdn.c...
Dov'è che è rimasta invariata la forma?
Esatto, quindi queste diventano ancora più interessanti
le non pro hanno aptx adaptive
le 2 oggi su amazon stavano a 9,99
29,90 glieli darei anche, 45 col casso
Prezzo Cina. Fai 60 qui ma comunque, la gente ora è tutta fissata con l'anc dimenticando la qualità di ascolto e dei microfoni
Anche perché le 2s ultra low cost restano a listino, queste coprono semplicemente un segmento diverso
Così nessuno ci rimane male
Scusami, quando è uscito il primo modello?
Semplicemente devi vedere le varie "versioni" come modelli di fascia un po' più alta, diventano più bravi e fanno cuffie un po' migliori, non credo che abbia senso produrre così tante cuffie pensando di farle cambiare alla gente.
Se poi tu hai la sindrome di dover possedere l'ultimo prodotto uscito è anche un po' colpa tua.
Nella loro totale mancanza di inventiva stavolta hanno deciso di copiare l'astuccio delle pixel buds
Che non sono 5.2
E non sono con ricarica senza filo
Ottime
È quasi come se la qualità si pagasse e le promesse dei brand low cost fossero tutte str*nzate, ma probabilmente sbaglio.
Beh 44e per delle tws con anc a 35db, bluetooth 5.2 e Aptx adaptive e ricarica wireless direi che è un prezzone
stessa parabola della MiBand
Beh, è salita anche la qualità ed è innegabile.
Le prime Dots erano davvero qualcosa di rimarchiato "da battaglia"... già con le Dots2 siamo meglio... (tra l'altro prese un paio regalate alla mia signora ad UN euro (+5 di spedizione, LOL) durante una live sul loro sito) ...
Queste alzano ulteriormente l'asticella con l'ANC (cmq dubito obv a livello degli omologhi sistemi su prodotti da 100 e oltre euro...) e cmq restano "economici" (sempre in relazione a quello che offrono).
Nel giro di pochi anni si è passati da 15 euro spedite del primo modello a 44/50, tre volte il prezzo, la versione 4 costerà 60 euro? Ovviamente l'attributo "pro" sono 10 euro in più
A quella cifra ho comprato le Tozo NC9 con ANC con cui mi sto trovando parecchio bene, queste però mi sembrano abbastanza interessanti
Si sa già quali codec utilizzano?