Tidal arriva su Apple Watch con riproduzione in streaming e offline

25 Maggio 2021 6

Dopo Spotify, che ha aggiornato la sua app nei giorni scorsi, anche Tidal ha rilasciato un'app per Apple Watch che consente agli abbonati di ascoltare musica in streaming e controllare la riproduzione direttamente anche senza avere un iPhone nelle vicinanze.

L'app è disponibile tramite l'App Store su watchOS. Tidal su Apple Watch consente di accedere a brani, album, playlist e contenuti scaricati che possono essere ascoltati anche offline, senza connessione Internet.

L'interfaccia di Tidal su Apple Watch

Lanciato nel 2014, Tidal offre un catalogo di oltre 70 milioni di canzoni. Uno dei vantaggi unici della piattaforma era l'audio ad alta fedeltà che Apple Music inizierà a offrire ai suoi abbonati dal prossimo giugno, senza costi aggiuntivi.

Lo scorso marzo, ricordiamo, la società del CEO di Twitter Jack Dorsey, Square, ha comunicato che acquisirà la maggioranza delle quote di Tidal, di proprietà del rapper Jay-Z. Le cifre dell'operazione ammontano a 297 milioni di dollari. A seguito dell'acquisizione, Jay-Z prenderà posto all'interno del consiglio di amministrazione di Square.

Tidal offre due tipologie di abbonamento: una Premium da 9,99 euro mensili, e quella HiFi da 19,99 euro che consente di ascoltare i brani senza nessuna compressione. È possibile provare Tidal gratuitamente per 30 giorni.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Theta
trodert

Dato il nuovo Apple Music con lossless incluso alla metà del costo dell'abbonamento Hifi di Tidal, in pratica tutti gli abbonati Tidal che usano prodotti Apple si trasferiranno giustamente su Apple Music.

trodert

Aspetto l'app per Wear OS ora che ci sarà la rinascita di questo os

Massimiliano

troppo tardi

Melo

In che senso?

Migliorate Apple music

Servizio senza senso ormai

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO