
Android 18 Mag
20 Maggio 2021 45
Google ha finalmente deciso di rilanciare in maniera significativa la sua piattaforma per smartwatch annunciando al Google I/0 2021 l'arrivo di Wear 3.0 e l'alleanza con Samsung che darà un importante contributo allo sviluppo - in Wear 3.0 confluiranno infatti risorse mutuate da TizenOS usato negli smartwatch Galaxy. Se il futuro appare promettente per i futuri smartwatch, il presente è fatto di incertezza per gli smartwatch Wear OS già in commercio.
Alla domanda scontata sul se e sul quando questi dispositivi riceveranno l'eventuale aggiornamento al nuovo Wear non c'è ancora una risposta, ma solo un vago riferimento ad ulteriori annunci che verranno effettuati nel corso dell'anno.
Avremo più aggiornamenti da condividere sulla timeline quando la nuova versione verrà lanciata entro fine anno.
Questa la risposta di Google fornita ai colleghi di 9to5Google. Il riferimento ad una tempistica lascia intendere che l'idea di un piano di aggiornamenti c'è, ma non è ancora possibile sapere quali dispositivi saranno inclusi e quali dovranno invece rinunciare al rinnovato Wear. Wear 3.0 arriverà indicativamente nel corso del prossimo autunno.
Oltre al nuovo design e alle nuove versioni delle app native (Maps, YouTube Music e Pay) il rinnovato Wear promette anche una maggiore velocità nell'apertura delle app; non si può escludere a priori che alcune funzionalità possano essere precluse ai dispositivi Wear OS più datati. In attesa di ulteriori dettagli, si ricorda che è possibile dare uno sguardo alle novità Wear 3.0 tramite l'emultarore integrato nell'ultima beta di Android Studio (QUI i dettagli).
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Assurdo ci sia il dubbio e non la certezza almeno per i nuovi
https://uploads.disquscdn.c...
Questa è stata la risposta del supporto mobvoi, sembra che aggiorneranno il ticwatch pro 3
Ed ecco che comincia il valzer dei lamenti dei polli che comprano i prodotti guardando i numeretti delle specifiche credendo di essere esperti e non vittime del marketing.
Non penso facciano un OS per soli soc samsung.
Di gran lungo meno performante e meno intuitivo rispetto a apple watch
Sembra ottimo, cos'ha che non va?
Così vendono i modelli nuovi
Da retta a me,anche io con ticwatch express fino a qualche anno fa inviavo anche messaggi e chiamate e anche con fossil gen5... ma fino a qualche mese fa, poi con un aggiornamento non si può più fare, pensa che mi dice addirittura "scusa non posso più farlo"
Se è stato così alleggerito come dicono, perché mai non dovrebbe girare sugli smart watch esistenti con Wear OS?
la cosa bella è che google maps con le indicazioni di navigazione ce l'avevo sull'lg watch r android wear 1.0 nel 2015, poi su android wear 2.0/wear os google l'ha fatto sparire -.-'
se i gw4 con wear os avranno un nuovo soc samsung per wearable a 5nm come dicono i rumor,lo snap 4100 è morto senza neanche nascere...
L’unico dispositivo android che ho è il fossil gen 5, purtroppo non lo vuole nessuno neanche usato, se non dovesse essere aggiornato mi avranno convinto per bene a non toccare merdaccia android per il resto della mia vita
Si, ma ho fatto una comparazione con il modello non LTE e bene o male la ram occupata era sempre quella, ne è la prova il "nuovo" Galaxy Watch 3 LTE ha soltanto 1GB di ram con la versione BT.
appunto faceva pena....
l'LTE, ma serve appunto per gestire il modem LTE la ram maggiore, il modello base ha la metà....
Il fossil sport ha 512 mb di RAM ...
Spero per TicWatch Pro 3 sarebbe un peccato non aggiornare un 4100.
Comunque il Galaxy Watch LTE ha 1,5GB di ram...
Non si possono fare ne quelli né le chiamate
perchè il processore è dualcore e ha 700mb di ram, wearOS attuale sotto a 1gb gira da far pena, un anno fa comprai un Fossil Sport , l'ho restituito dopo una settimana per quanto era indecente...possono ottimizzare quello che vogliono, ma il motore sarà sempre Android11 c'è poco da fare...le risorse hardware che richiede quelle sono....infatti stan parlando che il tutto girerà su nuovi pocessori a 5nm non a caso.... non mi stupirei se gli attuali WearOS non saranno aggiornati a questa versione...
lascia stare le recensioni che le fanno sempre con le prime versioni dei sistemi operativi che fanno pena, guarda il Sense/Versa 3, se vai a vedere le recensioni di quando è uscito pareva un polmone, poi hanno aggiornato il software....sai che ho avuto sia Versa 3 che Venu Sq, a livello di fluidità non c'erano proprio differenze sinceramente...ecg lo hanno quattro dispositivi in croce, il saturimetro la famiglia Venu li ha su tutti i modelli con monitorazione automatica durante tutta la giornata tra l'altro....è molto ma molto più evoluto di quello presente sui Fitbit che fa abbastanza pena...
Non vedevo l'ora che Google portasse la sua più grande forza anche sugli smartwatch: frammentazione, supporto inesistente e aggiornamenti a ca**o di cane.
Infatti si possono ancora fare, almeno in teoria: da qualche tempo per colpa di bug vari non funziona come dovrebbe, ma tecnicamente è una funzione supportata. Probabilmente a sto punto aspettano direttamente la nuova versione per sistemare tutto e fare tabula rasa.
guarda, su uno snapdragon 3100 (che è identico al 2100 come potenza di calcolo) e 1 gb di ram gira bene, su uno con 512 mb di ram sicuramente peggio, ma il nuovo wear os sarà più leggere e ottimizato, quindi non vedo perchè non possa girarci
si poteva...ma con tempo è molto peggiorana la situazione...è stra buggato Assistant su WearOs ora come ora...
ma te lo dico subito che è no....WearOs senza 1gb di ram ed un processore quadcore non gira proprio...i Samsung sono dual core ed hanno 700mb di ram....sarebbe solo un esercizio di stile se mai ci riusciranno, ma fine a se stesso, certamente non usabile nel quotidiano...poi mai dire mai, ma in questo caso ci sono proprio limiti hardware evidenti...
Si, io parlo dal punto di vista grafico. Lì siamo ancora fermi a KitKat o iOS 6, sopratutto su certi menù/sottomenù (a volte anche troppo confusionari sull'app). Lato motore, tracking, attività ed altro non serve certe che tocchino nulla. Rimangono al top.
la uso giornalmente e funziona benissimo
Mai dire mai...magari basta levare qualche animazione o qualcosa di "pesante"...
Vedremo...non trattengo certo il fiato per questo, eh!
sì ma non funziona benissimo a quanto leggo (o manca qualche funzionalità, non ricordo)
Come no? Si potevano fare con Huawei Watch 1.
L'unica cosa veramente che manca a sto orologio, oltre al sensore di luce, è NFC per i pagamenti. Se ci fosse stato, non avrei mai comprato l'Active2 che uso tuttora
Si avranno anche evoluto ma sono lentissimi i garmin, ho visto le recensioni degli ultimi e niente, avranno mille statistiche utilissime, ma sono lenti come la fame. Poi non hanno neanche ecg e alcuni neanche il saturimetro. Uffa
Guarda non pensare che assistant su wear os sia fatto bene,chiamate e messaggi non li puoi fare da smartwatch.
Concordo su Fitbit OS un vero peccatto..i Garmin non hanno una sezione notifiche da preistoria, anzi l'hanno abbastanza evoluta, almeno quelli della famiglia dei Venu, permette l'interazione completa con la notifica con gestione sincronizzata con lo smartphone, supportano le emoji, non tronca i testi delle mail e supporta le risposte veloci.....essendo di base sportwatch la gestione è discretamente evoluta, molto ma molto meglio di Amazfit, Huawei Gt, Xiaomi e compagnia cantante....
Garmin ha un ottimo sistema operativo, tra l'altro ha il grosso vantaggio di essere aggiornabile modularmente e che nel passaggio da uno smartphone all'altro non serve resettarlo...la svecchiata la devono dare all'interfaccia grafica quello si, ma il motore è meglio che non lo tocchino perchè va benone...
guarda che già ora puoi mettere google assistant su tizen os
Secondo me potrebbero decidere quale assistente far usare. Le prime scelte proposte sarebbero sicuramente Assistant e Bixby ma poi uno se volesse potrebbe scegliersi anche Alexa.
Garmin se guardi tutta la parte di grafica del sistema è una cosa indecente, sia l'app che la parte watch Si spera prima o poi possa arrivare una svecchiata e a volte una rapidità più immediata.
non ha hardware sufficiente....verrebbe una schifezza...
non arriverà mai, non hanno l'hardware per supportare weraOS, tra l'altro Samsung se non sbaglio ha già comunicato ufficialmente che non sarà previsto nessun aggiornamento...
Se riuscissero a bilanciare la velocità del TizeonOS rimuovendo quella m...a di Birxby (usando quindi Google), sarebbe l'orologio perfetto (limitatamente alle feature hardware che poi avranno i vari smartwatch).
Per i pagamenti, con entrambe le scelte Samsung Pay e Google Pay per accontentare tutti
Io confido a tal proposito in XDA con un bel porting per l'active 2
Onestamente a me è dispiaciuto tantissimo sapere che fibit os verrà chiuso, perché alla fine era l'unico os davvero smartwatch che faceva almeno una settimana di autonomia e aveva una degna sezione notifiche. A questo punto ci saranno solo quelli wear os, i cinesi che vabbe scarto a prescindere, i garmin che però hanno una sezione notifiche da preistoria e i tizen, che a questo punto vista la nuova partnership con google non hanno più senso. Mi hanno scombussolato la scelta, ora o aspetto i nuovi wear os o vado di garmin( che però a differenza dei fitbit perdono una sezione notifiche intelligente e ecg). Uffa...
Speriamo che aggiornino il Fossil Gen 5.
Lo vorrei su active 2 già solo per maps. Fa comodo quando devo arrivare a piedi in un posto che non conosco. Purtroppo le app non ufficiali di maps non mi hanno mai funzionato bene e quindi ho smesso di usarle
Vedrete che la metteranno in quel posto a tutti. Ormai ho capito il loro atteggiamento dalle pagine del supporto\community. Se ne sbattono degli utenti finali.