
24 Agosto 2021
19 Maggio 2021 24
Wear è stato uno dei principali protagonisti della prima giornata del Google I/O 2021. Nel corso dell'evento tenuto nella serata di ieri, infatti, l'azienda di Mountain View ha annunciato la versione 3.0 del proprio sistema operativo per indossabili, una major release che porterà a un vero e proprio cambio di passo grazie anche al contributo di Samsung.
Mancano ancora diversi mesi al rilascio pubblico della nuova versione di Wear, ma nonostante ciò Google ci offre la possibilità di provarla in anteprima.
Si avrà bisogno dell'ultima versione beta di Android Studio (qui), il programma dedicato agli sviluppatori del robottino verde che include un emulatore integrato in grado di eseguire la build "Wear OS - Preview" direttamente sul vostro PC Windows.
Grazie a questa nuova possibilità offerta da Google, 9to5google è riuscito a provare in anteprima Wear offrendo così un piccolo assaggio delle novità introdotte.
Anche la controllata Fitbit abbraccerà presto il sistema operativo Wear. Queste le parole del CEO James Park:
In futuro, costruiremo smartwatch premium basati su Wear che combineranno il meglio dell'esperienza sulla salute di Fitbit con le capacità di ambient computing di Google.
Ciò non significa necessariamente che lo smartwatch Fitbit corrisponda all'atteso Pixel Watch. Per ora le informazioni in tal senso sono ancora troppo poche, anche se non mancano le indiscrezioni.
Commenti
Avevo fatto bene a sconsigliare a chiunque di acquistare nell'ultimo anno dispositivi Tizen e FitBit, a breve ci sarà un cambiamento epocale e gli attuali saranno spazzatura, almeno qualche wear OS verrà aggiornato
Ma in verità dovrebbero essere gli altri che vogliono usare il SO di Google a doverlo ottimizzare pernl'hw che hanno scelto. Altrimenti ad oggi tutte le interfacce ed ottimizzazioni non sarebbero servite a nulla.
Windows mobile veniva sviluppato ed aggiornato su hw entry level per girare al meglio su ogni hw, Apple cuce il sw sul l'hw, ormai più che mai, Google fa il sw, che però è open, ma il suo sw lo lascia con la porta aperta, ma resta proprietario, ed ora farà così anche con l'hw.
O usi lo stesso hw, o ti metti ad ottimizzare seriamente il sw, perché dovrebbe farlo Google per tutti?
È stata furba Samsung a bussare alla porta di Google entrando di striscio ed ancorandosi à tutto.
Ancje perché meglio 1 pixel che 200 altre Marche con 2000 dispositi più o meno decenti, enormi e per di più poco aggiornati.
Per gli smartwatch il problema è l'ottimizzazione energetica, ma magari è un problema di processore sul sw e non del sw da solo, quindi un cambio hw potrebbe essere la svolta, od un cambio drastico dell'os per indossabili.
Perché Google produce Wear per una serie di partner terzi che non collaborano tutti con Samsung, ad esempio Fossil è un grande partner di Google e usa Snapdragon. Google non è Apple, deve pensare a fare funzionare i suoi sistemi su più di una piattaforma
Io spero che riescano a ottimizzare l'autonomia, che è su tutti i dispositivi fitbit è buona
Speriamo :)
Se intendi Apple Watch ...chi non spenderebbe 400 euro per ritrovarsi un bracciale da usare con un dispositivo Android ...
Secondo me hanno finalmente imboccato la strada giusta: Tizen OS era superiore a Wear OS eccetto che per la disponibilità di app, Fitbit si occuperà della parte health, insomma, è stato preso il meglio da ciascun mondo, così possono finalmente creare un'alternativa credibile al Watch di Apple, che nel frattempo ha perso la grande opportunità di rendere compatibile il suo orologio con Android. A mio avviso ne avrebbero venduti tanti e, offrendo qualche feature in meno rispetto ad iPhone, avrebbero potuto invogliare qualche utente Android al passaggio.
Servirebbe la ciliegina sulla torta: collaborare con Facebook per portare WhatsApp su Wear.
AW ;)
immaginavo...
Da Fitbit prenderanno tutta la parte Fitness, da Samsung hanno preso parte dell'OS per riscrivere Wear.
Se non funziona così, non possono fare molto altro
Non credo. La piattaforma è nuova tant'è che è stato detto nella presentazione che il focus è anche l'autonomia.
In pratica si chiama Wear ma è stato totalmente rivisto
o esce un capolavoro o un disastro tremendo, secondo me una via di mezzo non ci sarà...
Io sono ottimista, dall'acquisizione di Fitbit, Google può impare il suo knowhow e pure il sostengo di Samsung mi sembra una buona cosa
cambia in proporzione come se a un telefono cambi solo il launcher, hai qualche tile in più, qualche funzioncina superficiale in più...ma il succo rimane identico...
ecco questa era la notizia che non volevo ricevere...praticamente fanno morire Fitbit Os che era di gran lunga più interessante di WearOs, han ucciso Tizen, siamo apposto.... se Wear Os nella versione 3 si rivelerà la solità melma su Android non abbiamo più smartwatch praticamente...
da quel che si è visto potrebbero benissimo metterlo anche su fossil gen 5... chissà
Perché collaborare con qualcomm che fa solo processori quando può prendere il pacchetto Samsung sw ed Hw?
Questo è tutto da vedere, soprattutto se i gw4 avranno anche nuovi soc
e ora i galaxy watch faranno defecare come gli android wear
fantastico
è stato inserito anche il multitasking stile watch di apple
Google dovrebbe collaborare con Qualcomm per 1 o massimo 2 soc per orologi e fitness band (se non sbaglio ci sono almeno una decina di soc qualcomm per Watch). Gli aggiornamenti li gestite tutti Google e non il produttore di orologi
ho una domanda...
se il produttore non aggiorna ciccia ci si attacca, ma quando si aggiorna l'app wear os che cambia?
Devono puntare sulla semplicità di utilizzo. il sistema deve consentire di concludere una operazione con meno click possibili. così com'è ora richiede troppe conferme, menu pieni di sottomenu con altri sotto menu...
Android 11, questo smentisce chi pensava che la nuova base fosse stata tizen