Google rinnova Wear OS: partnership con Samsung e un design tutto nuovo

18 Maggio 2021 160

Le tante indiscrezioni circolate in queste ultime settimane, relative al passaggio dei prossimi Galaxy Watch da TizenOS a Wear OS ha una risposta ufficiale: Google e Samsung hanno unificato le loro piattaforme operative per smartwatch per offrire un'esperienza d'uso ancora più completa.


Wear OS 3.0 rappresenta un significativo rinnovamento rispetto al passato e ridefinisce i piani di Google per i dispositivi indossabili. Questo impegno da parte dell'azienda di Mountain View arriva cinque anni dopo che Android Wear 2.0 fu annunciato come un enorme balzo in avanti per la piattaforma.

Oggi condividiamo il più grande aggiornamento di Wear mai realizzato pensando alle tue preferenze. Abbiamo lavorato duramente in tre aree: creare una piattaforma unificata con Samsung, offrire una nuova esperienza per i consumatori e fornire aggiornamenti alle tue app Google preferite.

Lavorando con Samsung, Google ha ottenuto su Wear OS migliori prestazioni, una maggiore durata della batteria oltre a una "fiorente comunità di sviluppatori". La piattaforma unificata sarà disponibile per tutti i produttori e renderà più facile per gli sviluppatori creare applicazioni.

Per ottenere maggiori prestazioni, i team hanno collaborato e reso le app fino al 30% più veloci sui processori più recenti con animazioni e movimenti fluidi dell'interfaccia. Per ottenere una maggiore durata della batteria sono stati ottimizzati i livelli inferiori del sistema operativo sfruttando i core hardware a basso consumo. Ottimizzazioni hanno interessato il funzionamento del sensore per il rilevamento continuo della frequenza cardiaca durante il giorno e il monitoraggio del sonno durante la notte per avere ancora batteria disponibile per il giorno successivo.

Rispetto alla versione precedente, la nuova interfaccia consente di effettuare tutte le operazioni con una maggiore velocità. La doppia pressione di un tasto consente di passare rapidamente all'ultima app utilizzata e le Tiles sono ora aperte a tutti gli sviluppatori.


Per quanto riguarda le app, ci sarà la navigazione turn-by-turn in Google Maps e ci sarà YouTube Music entro la fine dell'anno. Google Pay verrà riprogettato e aggiungerà il supporto a 26 nuovi paesi, oltre agli 11 paesi attualmente disponibili. Durante la presentazione, è stato anche annunciato che Fitbit, la cui acquisizione da parte di Google è stata perfezionata nei mesi scorsi, sta potenziando le funzioni di fitness su Wear OS.

Tutti questi aggiornamenti inizieranno a essere distribuiti entro la fine dell'anno.


160

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
cozy_mark
mister x

Pardonne-moi, ma infatti prima di postare lo screenshot stavo scrivendo "mi state prendendo per il cul0?" Comunque le ultime due non le ho viste neanche io.

cozy_mark

Quanti anni hai? Perché qui siamo a livello di sarcasmo minimo e tu non lo cogli. Le ultime 2 stagioni hanno rovinato completamente una delle serie più belle mai prodotte e i fan per gioco fanno finta non siano mai esistite....
Uffa che pesanti che siete

mister x

https://uploads.disquscdn.c...

cozy_mark

Perchè esistono solamente 6 stagioni

berserksgangr

perchè va così male?

Tuone

Ma in pratica wear os verrà montato solo sui prossimi samsung, o arriverà anche per quelli già usciti?

Snelfo

i consumi sarebbero troppo alti, specialmente in standby

Gianni P.

Questo è quello che credi tu...

Snelfo

consuma un sacco e non mi piace che il telefono stia sempre ad ascoltare, sull'orologio invece si attiva solo con la rotazione del polso...

GianTT

Si che la notifica non sia immediata me ne sono accorto. Però ho notato che dipende dall'app, Whatsapp è abbastanza rapida la notifica, su Telegram passano 2-3 secondi anche

Gianni P.

Anche al telefono puoi dire ok google chiama ammamma senza toccarlo

Paolone

Tizen è ancora usato sulle tv samsung (purtroppo)

Snelfo

1) il telefono in macchina lo metto sulla staffa e preferisco non toccarlo proprio mentre guido
2) di solito non rispondo ai messaggi però la funzione dello smartwatch che mi manca in questo momento è quella di poter mandare io un messaggio (il tipico "sto arrivando" oppure "scendi fra 5 minuti") che con i comandi da orologio sono comodi e utili.
Se devo prendere il telefono dalla staffa per farlo allora si che mi distraggo.

Non sono indispensabili come funzioni, però ho uno smartwatch e vorrei che fosse smart...sennò mi metto un orologio normale.
La cosa che da fastidio è che prima queste funzioni erano perfettamente operative e ora non più e non si capisce perchè...

Bad Mad Lad™

Ma tutte le app e le watchface sviluppate per Tizen saranno compatibili con il nuovo wearOS?

Repox Ray

Ciao Ciao Tizen

Pietro

Speriamo in un bel dispositivo all’altezza di Apple Watch.

noncicredo

"Sfigato" perché rispetto agli altri 2 le notifiche mi arrivano con considerevole ritardo (addirittura a volte mi sembra che non vibri alla ricezione di una notifica), la connessione bluetooth mi sembra non brillante e gli aggiornamenti sono sicuramente stati inferiori rispetto al Watch 2 o agli Active.
Infatti credo che lo cambierò presto, ma ho bisogno di uno smartwatch che permetta anche di telefonare direttamente dall'orologio, e in effetti non è malvagia l'interazione con il mio S8, cose che avrei in maniera minore non comprassi uno sw non samsung.

Myngionee

1) a quel punto puoi usare i comandi vocali del telefono che hai a fianco, che senso ha impartirli all’orologio.
2) anche fosse, se non rispondo a un messaggio mentre sono in macchina (l’unico contesto che mi viene in mente per usare uno smartwatch) non muore nessuno.
Ma magari sbaglio io e per te sono fondamentali come l’acqua nel deserto. Se è così ti chiedo scusa.

Ngamer

amoled consuma meno di un lcd , lo guardo ogni volta che mi arriva una notifica , suona il tel , o guardo l ora o vedo i passi , uso normale . il sistema operativo è sicuramente molto ma molto meno esigente di un wear os di google che trovo penoso.

RitornoAlFuturo

Perchè la carta che uso con Samsung pay la devo caricare, mentre quella supportata da Google Pay no. Quindi a volte potrei usare Google, anche se come ti ho detto, per velocità e sicurezza uso lo smartwatch e Samsung Pay

mister x

perché hai scritto 6 stagioni, tu vieni forse dal 2016?

GianTT

Galaxy Watch non lo vedo come particolarmente sfigato però, per il mio uso va benissimo. Certo non verrà aggiornato a Wear OS, ma da quanto ho capito da altri articoli non lo sarà nessun Galaxy Watch fino al GW4

Snelfo

https://uploads.disquscdn.c...
sono molto comodi in macchina e quando sei per strada...

Myngionee

quindi l'inglese di un meme lo capisci ma non riesci a esprimerti nella tua madrelingua. corretto? is that correct, isn't it?

trodert

https://uploads.disquscdn.c...

Myngionee

Lo prendo per un no dunque.

Alessandro87

bho buono a sapersi, sara uno dei RARI smartwatch amoled che dura cosi tanto. o sbaglio? dipendera pure da quant o spugnetti sullo schermo perche se l oaccendi spesso per questo e quellaltro, o per vedere l'ora, credo consumi abbastanza un amoled cmq. o forse non so, ha qualche carenza a livello SOC per cui consuma pochissimo in generale

trodert

https://uploads.disquscdn.c...

Salvo
Myngionee

Non puzzava di vecchio già appena uscito?

Myngionee

* di cui ha avuto bisogno. Ma le scuole elementari le avete fatte?

Giacomo

Dai che magari è la volta buona che ci do una possibilità

Snelfo

Ma solo a me continuano a non funzionare i comandi vocali su wear os? qualcuno ha risolto?

Nuanda

Da sempre su WearOs ci sono un sacco di app doppioni, non mi stupirei se saranno presenti tutte e due le soluzioni....

Lello Splendor

TicTac,,,

Lello Splendor

ECG scusa, allergia...

Lello Splendor

E' superfluo il moderna designer se lo fo' google!

Lello Splendor

OK!

Lello Splendor

Vanno di Moda i Moderna UI Design!

RitornoAlFuturo

Il problema è se riusciranno a farli gestire entrambi (Samsung pay e Google pay) tramite tasti rapidi ecc.? speriamo non facciano casino, perchè averli entrambi sarebbe ottimo ma doverli gestire non lo so. Ci vorrebbe qualcosa del tipo: premere a lungo per richiamare Samsung (come adesso) e doppio click per Google...

Ngamer

https://uploads.disquscdn.c... ho appena fatto uno screen

RitornoAlFuturo

Intendevo se sui werable Samsung avremmo poi il doppio sistema o solo Google pay. Come sai i Galaxy watch avevano il tasto di richiamo rapido per Samsung pay, così come si poteva fare su Wear OS se non sbaglio, averli insieme sarebbe confusionario

Aniene

Come già detto, troppo tardi si sono giocati la reputazione anche solo nel come hanno gestito le innumerevoli SR aperte per i problemi più disparati su tutti i dispositivi con WearOS. Sono lenti, pesanti, un ecosistema con pochissime app e poi problemi su funzionalità basilari come quelle del GPS ad esempio sui Fossil che non permettono l'utilizzo di nessuna app che si basi sulla geolocalizzazione.

Aniene

Infatti, uno dei tanti problemi ovvero quello del GPS dell'orologio nel caso del mio Fossil, ma riscontrato su tutti, basta non utilizzare il gps del telefono e si può verificare, ebbene aperta richiesta al supporto da centinaia di utenti 1 anno fa, non hanno mai risposto. E gli utenti "expert" che probabilmente sono interni di Google, perculano l'utente finale dicendogli che se non ti sta bene di comprarti un iwatch. Cosa che io farò infatti, dalla prossima generazione chiuderò la mia esperienza Android e tornerò in Apple. Già solo per tutti i rilevamente biomedici decisamente più affidabili dei sensori su iWatch ed il nuovo ios incentrato sulla protezione dei dati e della privacy dell'utente.

noncicredo
ReBibbia

Si certo. Era solo per specificare.

Francesco Venturini

tradeoff caro mio, tradeoff. Chi si accontenta gode. A parte gli scherzi, c'è chi li fa meglio e chi li fa peggio e mi domandavo le alternative

tuxie007

Non escluderei anche questo, ci potrebbe stare

comunque su altri siti riporta che è stato introdotto il multitasking con questa nuova versione

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO