Oculus Quest e Quest 2, è in arrivo un aggiornamento pieno di novità

18 Maggio 2021 10

A un mese dall'aggiornamento v28, che ha portato Air Link e supporto ai 120Hz nativi, arriva la notizia che Oculus Quest e Quest 2 si aggiorneranno presto con l'update v29, che non sarà da meno e conterrà un carico importante di novità: vediamole nel dettaglio, a partire dalla possibilità di registrare le proprie sessioni di gameplay in maniera ancora più completa.

LIVE CASTING

Siamo in un'epoca dove giocare e guardare gli altri giocare sono possibilità equivalenti, e a dimostrarlo c'è il successo di una piattaforma come Twitch (a proposito, seguite il canale di HDBlog!): in questo senso l'esperienza VR ha qualcosa in meno rispetto ai videogiochi tradizionali. La sua specificità e la sua immersività si può vivere solo in prima persona, mentre vista dall'esterno produce invece uno scollamento rispetto a quanto avviene a schermo.

Per questo non solo la sezione "Play" si arricchisce con la possibilità di creare e condividere video VR includendo anche la voce registrata dal microfono integrato sul visore, ma sull'app per iOS è in arrivo anche una nuova funzione di Casting: si chiamerà Live Overlay, e permetterà di sovrapporre il mondo reale con tutto ciò che in quel momento si sta osservando nel visore. Sarà sufficiente posizionare lo smartphone in modo da entrare nell'inquadratura, passare a Live Overlay e premere il tasto di registrazione. Ovviamente sarà possibile anche filmare con la fotocamera frontale, in modo da agevolare l'operazione, rendendola più immediata.


Secondo Oculus questa nuova funzione consentirà una perfetta sincronizzazione tra la realtà virtuale e i movimenti dell'utente, fornendo così uno strumento economico e facilmente accessibile per rendere più coinvolgente la registrazione del gameplay (senza la necessità, insomma, di ricorrere a soluzioni che richiedono green screen e hardware del PC entro certe soglie, come MRC).

Questa funzione sarà disponibile sui melafonini a partire da iPhone XS, e al momento è in fase di test presso un gruppo ristretto di utenti: più tardi, con un aggiornamento dell'app iOS, diverrà accessibile a tutti.

MULTI-USER ACCOUNT E APP SHARING ANCHE SU QUEST

Le funzionalità Multi-User account e l'App Sharing, introdotti a febbraio su Quest 2, arrivano anche sul primo Quest. Grazie a queste sarà possibile accedere a più account sul medesimo dispositivo e condividere i giochi supportati tra tutti gli account. Non preoccupatevi, però, non si farà confusione: sarà comunque possibile tenere separati i progressi di gioco, gli obiettivi, le liste amici e tutto il resto.

NOTIFICHE E RITORNO ALLA REALTÀ

L'aggiornamento v29 introdurrà anche una serie di novità sul fronte della produttività, andando ad arricchire Infinite Office a livello di sistema. Gli utenti iOS potranno restare connessi con la realtà (lavorativa o meno) senza rimuovere il visore, semplicemente abilitando le notifiche del proprio smartphone (iPhone 7 o modelli successivi) nelle impostazioni dell'app Oculus, che a questo punto compariranno direttamente nel visore.

E se vi state chiedendo come questa nuova opzione interagisca con la funzione Multi-User, non preoccupatevi: le proprie notifiche non saranno visibili a nessun altro. La funzione al momento è compatibile solo con iOS, ma presto arriverà anche per i dispositivi Android.


C'è poi un'altra accortezza che arriverà con v29, capace di rendere il visore un oggetto più "trasparente", e meno esclusivo il rapporto tra realtà virtuale e mondo reale, risparmiando all'utente quei noiosi togli-e-metti o procedure troppo lunghe per aprire una "finestra" su ciò che li circonda.

Per questo, grazie alla scorciatoia ambientale Passtrhough sarà possibile passare velocemente alla visione del mondo esterno: sarà sufficiente cercare l'icona a forma di occhio di Passthough Home nel menu delle impostazioni rapide per switchare tra la visualizzazione della realtà virtuale e quella della nostra prosastica cameretta.

GESTIONE FILE

Grazie all'inedita Files App, che sarà possibile trovare nella libreria, sarà possibile sfogliare, gestire, condividere e caricare i file che si trovano sul proprio visore, organizzando ad esempio le foto scattate in VR o salvando e condividendo un gameplay catturato con i propri amici. In aggiunta, si potranno anche scaricare e caricare file multimediali tramite il browser.

SCOPERTA

Infine, Oculus inizierà a portare gli annunci di titoli o esperienze VR all'interno dell'app mobile: lo scopo è consentire agli sviluppatori di fruire di una vetrina e di intercettare più facilmente il proprio pubblico potenziale.

VIDEO


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Duzzu Acid

Anche il mio pc monta una 3070 su un 5800x, il router è wifi6 e la risoluzione del quest 2 è ottima, possibile tu abbia problemi di vista?

frinf

infatti sto sclerando, lo stavo puntando da settimane in attesa di racimolare due soldi e buoni su amazon dell'azienda.

Sembra completamente sparito, speriamo torni.

lKinder_Bueno

Ho il quest 2, l'ho usato sia con il link, air link e virtual desktop. Il mio PC ha una 3070 e 3090x e il modem è un fritzbox (non il modello top di gamma, ma quello subito dopo). Direi che ho tutti i requisiti per potermi esprimere

FlowersPowerz

su amazon è sparito dal catalogo chissà perché

sgommone

Mi spiace ma per me no, allo stato attuale se vogliamo trovare un difetto per la produttività è il comfort dell'elastico di base, problema che può essere completamente risolto con un prodotto di terze parti solido e controbilanciato.
La risoluzione del questo è inferiore solo a quella dei cinesi a 8k, e se parliamo di produttività lavorativa io guardo a quei software che ti permettono di agganciare anche 5-10 monitor virtuali in VR USANDO IL PC. Se hai un hardware che ti consente di mantenere 5 monitor e la risoluzione di Oculus a 1:1, i software di produttività li gestisci tranquillamente. Anche quelli di scrittura.

LeoX

Ottimo, lo stanno manutenendo per bene.

armandopoli

col quest 1 ti do ragione col 2 è cambiata radicalmente essendo un pannello LCD

Duzzu Acid

La cosa divertente del leggere questi commenti è che è troppo semplice capire che chi parla di una risoluzione bassa riguardo le scritte, al 100% non ha usato il quest 2 con il pc, dato che usando quello si fa veramente fatica a notare aliasing.

Fandandi

Vabbe' penso a qualche campo specifico dove sicuramente si riesce a sfruttare, uno scrittore di articoli o uno che fa dataentry su excel sicuramente non lavora in vr

lKinder_Bueno

Io non capisco chi abbia veramente voglia di usare il quest come schermo per lavorare. E' follia, la risoluzione è ancora relativamente bassa e le scritte da vicino devono essere grandi o non si leggono

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2