
03 Giugno 2021
10 Maggio 2021 85
Il mercato degli auricolari true wireless sta vivendo un momento di forte espansione: il trend (molto) positivo prosegue dunque anche quest'anno, dopo che nel 2020 erano stati riportati numeri record grazie ad una crescita del settore del 90% rispetto all'anno precedente. L'intera industria dei wearable è in ascesa, ma è indubbio che siano proprio i dispositivi TWS a rappresentare la tipologia di prodotto di maggior successo e, dunque, di traino all'intero segmento.
Gli ultimi dati ce li fornisce Digitimes Research, che prevede per il 2021 un incremento delle spedizioni di auricolari e cuffie TWS del 40,5% rispetto al 2020, sino a raggiungere quota 259 milioni di unità. Un dato particolarmente significativo che dimostra quanto sia ancora ampio il margine per i produttori che operano nel settore, a partire da Apple che detiene il 40% delle quote di mercato.
Sarà proprio l'azienda di Cupertino ad occupare il gradino più alto del podio anche per quest'anno, sebbene il divario con la concorrenza si sta lentamente assottigliando: è un processo già iniziato nei mesi scorsi, e che nel 2021 sarà ancor più evidente. Altri brand stanno infatti conquistando quote e reputazione grazie ad un'offerta sostanzialmente di qualità lato sia hardware sia software e ad un prezzo decisamente competitivo.
Digitimes evidenzia come le aziende presenti sul mercato da più tempo - dunque quelle più mature - si stiano attualmente concentrando sul perfezionamento dell'offerta con l'adozione di tecnologie avanzate: un esempio su tutti è l'audio surround a 360 gradi, risultato del lavoro congiunto di sensori, algoritmi e, ovviamente, componenti hadware. Si lavora anche su altre soluzioni atte ad incrementare l'autonomia dei dispositivi, senza che ciò infici la qualità del prodotto: tra queste, la connettività Bluetooth LE a basso consumo energetico e il codec LC3 che già a partire dallo scorso anno ha sostituito il codec SBC garantendo più autonomia a parità di prestazioni.
Commenti
per me la cosa assurda è che ok levo il jack e levo il noioso filo ma è assurdo che per sentire una buona qualità debba spendere sulle 400€ tipo le beoplay EQ e poi anche facendo un sacrificio economico tra 2 anni le butto perchè la batteriaè "finita"!
Dai, il paragone non regge...
Perché non può esistere? Eppure fino a qualche anno fa esisteva (porta usb + cavo jack 3.5 mm e/o batteria rimovibile)
ma tu vuoi un tipo di scelta che non può esistere per un prodotto industriale di massa in serie usa e getta, la scelta c'è ma non quella che cerchi te perchè non è esiste per una certa tipologia di prodotto
non per niente sono consumatori di prodotti di massa industriali in serie usa e getta.
Non mi sembra che quando uno va a comprarsi i biscotti del carrefour possa scegliere il tipo di burro e il tipo di uova usato...se vuole questo tipo di scelta se li fa in casa i biscotti o prende prodotti artigianali
"il pollice va da qui a qui"
"dove c'é barilla c'é casa"
"il riso scotti che non scuoce neanche in cina"
"think different"
"chi mi ama mi segue"
etc sono prove che il marketing ci fa fessi da sempre.
Io sul tema ho fatto una scelta radicale alcuni anni fa e non la rimpiango (il portafogli si), ovunque mi serve mobilitá mi serve anche sentire i rumori della strada o se qualcuno mi parla etc., uso le cuffie a conduzione ossea (la qualitá é ottima se si accetta la premessa che non suonano nelle orecchie ma in un luogo indefinito attorno alla testa e non possono simulare i bassi tappando l'orecchio esterno), per il resto, classiche cuffie passive con cavo. Queste TW sono assolutamente comode, ma non mi permettono di sentire come voglio, e il 90% sono brutte come il cancro. Salvo le jabra e poche altre.
Su FB la causa è che proprio a causa delle recensioni false, Amazon l'ha bannata. Magari oggi verranno fuori notizie più particolareggiate. ;)
Senti sai per caso com’è sta storia che aukey è sparita da Amazon perchè comprava recensioni false?
A me sembra che i consumatori non abbiamo proprio dei gusti, ma accettano passivamente qualsiasi cosa il mercato gli propini...
Appunto, vedi quindi che non c'è scelta?
Sono regressioni tecnologiche imposte dal mercato.
la tecnologia deve essere accessibile a tutti...cit
Io penso sia più un problema di ottolitri
Secondo me la chiave vincente è la mancanza del filo.. che si impiglia, va trattato bene e ha un limite fisico per il quale pranzo poi sai che di romperà
Prova le pixel Buda. Comodissime e ottimo audio
se l'utente vuole avere l'ultima novità migliore con un vecchio standard si attacca, l'utente non ha il diritto di chiedere quello che vuole su misura da un terzo produttore di massa in serie.
L'utente si accontenta se ritiene certe caratteristiche fondamentali per lui, se non lo fa vuol dire che non sono fondamentali per lui e quindi ci sono cose che per lui sono più importanti quindi è assurdo che si lamenta.
Se l'utente sceglie di non accontentarsi mai allora il venditore non lo farà nemmeno lui e cercherà sempre il massimo del guadagno con scelte sempre più al ribasso.
E' un banalissimo equilibrio mobile tra domanda e offerta, qualcuno deve rinunciare a qualcosa affinchè l'altro faccia un passo indietro.
Se nessuno rinuncia nessuno farà passi indietro.
uno può anche ignorare il marketing, può anche pensare in base a quello che gli serve e ha ...non è che uno deve accontentarsi sempre in quello che vuole o crede di volere
Come la moglie troppo bella che non mai la tua. :D
Metti che le perdi? O te le rubano visto che essendo così buone saranno molto desiderate
Io posso rispondere alla chiamata direttamente dal Mac, anche se ricevo la chiamata su iPhone (o su un altro dispositivo) ma questo è un caso particolare e mi avvantaggio dell’ecosistema Apple.
Non so come si potrebbe risolvere con altri terminali.
Nel caso in cui usassi un pc, potrei disattivare il pairing, mettere in muto la chiamata sul telefono ed effettuare di nuovo il paring che è abbastanza veloce.
Giusto oggi mi sono arrivate le Status Audio Between Pro, e niente: non ho mai sentito un paio di Bluetooth suonare tanto bene! https://uploads.disquscdn.c...
Ascolto musica/podcast/audiobok.
Le AirPods le ho trovate troppo scomode a causa del fatto che sono in plastica dura senza i gommini adattabili in silicone.
Le redini hanno una qualità audio oscena.
Le AirDots le ho tenute per qualche mese, ma continue disconnessioni e problemi di ricarica (le mettevi nella custodia e il giorno dopo ne trovavi una carica e una scarica) me le hanno fatte restituire.
Sarei curioso di provare le AirPods pro, ma oltre 200 e passa € non li spendo per un paio di auricolari
No sta dicendo che il marketing ti propone come un vantaggio quello che in realtà è un ....
Ma per le chiamate o ascoltare la musica?
Ne ho provate tre paia (AirPods 1a gen, Xiaomni AirDots Pro 1a gen, Redmi TrueWireless) ma per un motivo o per l'altro nessuna mi ha soddisfatto.
Per me sono ancora prodotti "in via di sviluppo", aspetterò qualche anno che migliorino qualità del suono, autonomia e stabilità della connessione.
Sono sparite anche le dash cam su Amazon
Domanda, ammetto da mezzo ignorante. Metti che hai il pc con teams/skype/altro e sei in call con le tue wireless. Ti squilla il telefono e devi parlarci con le cuffie. Come fai?
io muto il mic del pc, stacco il jack e lo attacco al telefono. Finito, le riattacco al pc. Con le bluetooth che ho provato è un macello. Ora ne ho un paio che può fare 2 pairing, ma con entrambe le sorgenti attive è un casino. In pratica per fare al volo faccio prima a spegnere il bluetooth dell'uno o dell'altro.
ma sapete dirmi qual è la differenza tra quelle con "l'astina" e quelle senza? giusto per capire se è solo una differenza di design o c'è altro
Solo se le butto sotto a un camion. :D
Prendine un altro paio, cosa farai quando si romperanno?
Ma le ho già! Hahahaha!
bene allora prendile e fai scorta.
Ho scoperto che hanno un loro store online.
Mi sa che faranno tutto in casa.
;)
Staremo a vedere. :\
perchè cerchi male, sennheiser sony, akg hanno in catalogo auricolari type c.
chissà forse hanno cambiato nome o form factor...a volte capita per aumentare i profitti.
Ma le Aukey sono sparite!
Chissà perchè, erano ottime!
:\
Se un utente/cliente vuole avere un top di gamma con un "vecchio" standard non ha nessuna scelta perché non esistono, è questo quello a cui si riferiva l'utente.
Ad esempio, per me sarebbe molto utile avere la batteria rimovibile e la MicroSD, cose che fino a qualche anno fa erano la normalità mentre adesso è impossibile soddisfare queste richieste.
La comodità di queste due caratteristiche è immensa.
Con la scusa dell'ottimizzazione degli spazi e del (finto) ecologismo rendono accettabili soluzioni che non lo sono.
Sempre la stessa tiritera, perché l'ignoranza la fa da padrona ed il marketing ci sguazza sopra ovviamente (ti piace vincere facile eh...)
Il problema é sempre la qualitá del DAC in quel miniadattatore usbc/lightning.
Togliere il jack audio é a priori una fesseria, purtroppo a contrastare queste scelte di mercato ci si trova in 4 gatti ed é come combattere contro i mulini a vento.
Però vedi che c'è la limitazione...
Sulla controparte puoi usare cosa ti pare, da Google ad Alexa, persino Bixby volendo...
"il codec LC3 che già a partire dallo scorso anno ha sostituito il codec SBC"
Nominatemi UN paio di auricolari true wireless che supporta BLE Audio e LC3.
guarda, ho usato almeno 4 cuffie diverse bluetooth su vari iPhone da famiglia e nessuno mi ha dato problemi.
L’unica limitazione a me nota potrebbe essere l’uso di SIRI, ma io per principio non l’ho mai voluto usare.
Si trovano anche a meno non per forza devi comprare il top del mercato, in alternativa ci sono sempre le classiche con jack + adattatore usbc/lighting
Pagabilissimo invece, guarda i prezzi di queste cose.
Io uso il vivavoce ...
Ho preso le Realme Buds Air 2 ieri su amazon, ancora devono arrivare, qualcuno sa come sono? Prima avevo delle redmi dots ma da qualche settimana sono quasi inutilizzabili, dopo circa 1 anno di vita.
Ho aggiornato il commento, aggiorna la pagina
hai ragione, non avevo letto il quasi pardon
Ho detto quasi, il marketing fa il resto molto probabilmente