Realme Buds Q2 ufficiali: leggere, economiche e con buona autonomia

30 Aprile 2021 5

Realme ha ufficializzato le nuove cuffiette true wireless Buds Q2, la cui esistenza era già stata anticipata a dicembre dalla FCC. Il lancio delle Buds Q2 è avvenuto in maniera silenziosa e al momento risultano presenti solo sul sito pachistano della società, ma è probabile che la commercializzazione verrà estesa in futuro anche ad altri mercati.


Le nuove Q2 non presentano novità sul fronte del design - almeno rispetto alle prime Buds Q - ma hanno ricevuto interessanti aggiornamenti per quanto riguarda le loro caratteristiche tecniche. Ad esempio troviamo la certificazione IPX4 che offre una protezione minima contro l’acqua e il supporto alla Environmental Noise Cancellation (ENC).

La ENC non si riferisce alla cancellazione attiva dei rumori (funzione che non ci aspettiamo di trovare su cuffie proposte su questa fascia), bensì riguarda la soppressione dei rumori ambientali presenti attorno all’utente, in modo che la sua voce risulti chiara e pulita per l’interlocutore. Insomma, il beneficio è tutto per chi ci ascolta, motivo per cui l’ENC è attivo solo in fase di chiamata. All’utente non resta quindi che affidarsi alla cancellazione passiva dei rumori garantita dal formato in-ear.


Le Realme Buds Q2 offrono sino a 20 ore di autonomia complessiva (includendo quella offerta dalla custodia, altrimenti 5 ore per carica) e sono dotate di una ricarica rapida che consente di utilizzarle per 2 ore di ascolto musicale con appena 10 minuti di carica. Ogni cuffietta pesa 4,1 grammi e include un driver da 10mm e controlli touch che permettono di controllare le chiamate, la riproduzione musicale (personalizzabili con l’app Realme Link) e di attivare la modalità gaming. Quest’ultima consente di abbattere notevolmente la latenza - che passa a 88ms, la metà rispetto alle prime Buds Q - a discapito dell’autonomia; purtroppo non ci sono dati riguardo l’incidenza di questa modalità sui consumi.

Oltre a ciò, le cuffiette sono dotate di connettività Bluetooth 5.0 e la custodia integra un connettore di tipo microUSB, un dettaglio che farà storcere il naso a molti, ma che probabilmente è necessario a mantenere basso il prezzo. Le Realme Buds Q2, infatti, vengono proposte nelle due colorazioni nera e blu ad un prezzo equivalente a circa 21 euro; attendiamo maggiori dettagli sulla loro distribuzione anche nei mercati internazionali.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
IUGY

..scusa il ritardissimo, ma non mi è arrivata la notifica..
Io le uso principalmente per la musica con il tablet, e si sentono bene..
In chiamata , ho provato un paio di volte e dall'altra parte non avevano un buon feedback, tanto che ho dovuto chiudere la chiamata ed utilizzare il vivavoce..per ora , se devi fare chiamate, ti direi di no.

techbix

in chiamata come funzionano? o meglio dall'altra parte ti sentono bene anhce in ambienti rumorosi? Perchè da quello che ho capito il limite di queste cuffie TWS è quello e se vuoi un audio in uscita un minimo decente devi stare sopra i 60/70€ se non di più...

IUGY
tupamaro

Buds

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Articolo

Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video