Huawei Watch 3 sta arrivando con HarmonyOS e supporto alle eSIM

07 Aprile 2021 35

HarmonyOS, allo stato attuale delle cose, è un fork di Android: d'altra parte sarebbe stato assurdo, per Huawei, buttare via tutto il lavoro fatto in questi anni sulla sua EMUI, arrivata ormai alla versione 11. Di fatto resta però un primo, importante passo per il marchio verso un futuro di indipendenza da Google: una transizione resa necessaria dal ban inflitto dagli USA.

Con HarmonyOS Huawei ha dichiarato di aver voluto mettere a punto una piattaforma flessibile, capace di essere adattata a vari tipi di dispositivi, e quindi a tenere insieme tutti i pezzi dell'ecosistema futuro. I rumor riguardo il primo smartwatch equipaggiato con HarmonyOS risalgono alla scorsa estate, e parlavano addirittura di un arrivo ad ottobre: sappiamo che le cose non sono andate così, e le ultime indiscrezioni indicano ora la prima parte del 2021 come possibile finestra di lancio.

Ora dalla Cina arrivano nuove informazioni: a quanto pare Huawei Watch 3 sarà presentato presto, già a maggio, ed inaugurerà la versione di HarmonyOS studiata per gli smartwatch. Come già faceva il Watch 2, inoltre, dovrebbe offrire il supporto all'eSIM, presentandosi quindi come un dispositivo in grado di funzionare sia in sinergia con lo smartphone, sia autonomamente, senza rinunciare a nessuna funzione.


Su Twitter, inoltre, il leaker RODENT950 ha condiviso una serie di screenshot che dovrebbero mostrare l'interfaccia del nuovo sistema operativo installato su Huawei Watch 3. Le varie icone ci confermano un ventaglio di funzioni classico, che va dal monitoraggio del battito a quello del sonno, passando per le varie funzionalità dedicate al fitness e quelle multimediali e telefoniche (tra cui anche quella che sembra essere la possibilità di localizzare il proprio smartphone.


35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
fede

avevo sento e speravo nella presentazione il 19 maggio, ma niente!! Si sa nulla per la data commercializzazione in Italia?

bobbu

June via di mezzo tra WatchOs e tizen

Federico

Assolutamente NO!
Prossima settimana scriverò un articolo sull'architettura di HarmonyOS, che è qualcosa di mai tentato sul mercato reale.

Federico

Nono, è la prima volta che arriva al di fuori delle università un sistema operativo in grado di eseguire più kernel parallelamente, unificati da un Kernel Abstraction Layer.
Se davvero riusciranno a farlo andare gli spetterà di diritto il titolo di "dei dell'analisi software"

Federico

Ma neanche per sogno

noncicredo
Mich Tankian

In effetti non è un fork di Android.

È proprio Android con uno string replace dell'OS name.

Rendiamociconto

lol
Lite os con nome diverso (facepalm)

Rendiamociconto

non è una novità nelle architetture di sistema operativo...è una novità per huawei.
Lol è proprio sugli hw molto piccolo che è più efficace e rilevante.
E questo sono proprio parole di huawei

Rendiamociconto

ma novità manco per niente ....se su smartphone non può eseguire niente oltre che android (insieme ad anche android) è un'operatore logico: significa che che è android!

Marco

OTTIMO per le e-sim, finalmente!

Pistacchio
Carbon crankset

stiamo ancora a questo...

Federico

HarmonyOS, allo stato attuale delle cose, è un fork di Android

Ma neanche per sogno, ma dove l'avete letta questa cosa? L'architettura di Harmony è una novità assoluta nel campo dei sistemi operativi.
Il fatto che possa ANCHE eseguire Android non significa che sia un fork di Android!

Federico

Ha un'architettura unica, si tratta di una vera novità nelle architetture di sistema operativo.

Federico

Non ha niente a che vedere con Tizen

Ikaro

Boh sinceramente non mi sembra questo il caso, prima di samsung nessuno aveva fatto uno smartwatch tondo con interfaccia proprietaria, tutto qui... la soluzione samsung mi pare abbastanza logica

dario

Non dico che non ci avrebbe pensato nessuno.
Dico che le soluzioni ovvie sono tali quando qualcuno le ha già pensate.
Io ho la riprova che non è l'unica soluzione ipotizzabile per smartwatch tondi.
Lo è diventata dopo che l'ha adottata samsung.
Tu del fatto che ci avrebbe pensato qualcun altro... no.

dario

Vero... fine 2015, versione 3g 2016.

Ikaro

E basta?

Ikaro

Questo perché Apple non fa orologi rotondi e motorola si è affidata a wear os, questo però non significa che senza Samsung non ci avrebbe pensato qualcun'altro

centrale

2015 il Gear S2

dario

l'aneddoto dell'uovo di colombo ci insegna che una soluzione è scontata solo dopo che ci ha già pensato qualcun altro a realizzarla...
considera che il gear s2, il primo tondo di samsung, è uscito nel 2016, mentre il primo smartwatch tondo nel 2014 (moto 360), con in mezzo molti altri modelli di molti produttori a separare i due.
in questi due anni, l'ovvio non era stato praticato da nessuno.

mttm

Quella del altimetro è totalmente identica

Apocalypse
Ikaro

Quali?

IlFuAnd91

TizenxHarmony xD

mttm
The Chiorbolo
Ikaro

Toccherebbe vederlo in azione, in questo vedo delle icone in sottofondo rispetto a quelle in primo piano quindi potrebbe nascondere sorprese... Comunque onestamente penso che alle volte si esageri, perché dovrebbero offrire un interfaccia poco user friendly? Voi come le disporrete le icone in un ovale da 1.5 pollici?

centrale

Penso si riferisse ai Galaxy Watch

Ikaro
Faber983

wow! che se lo tengano!

mttm
Aniene

Curiosissimo di vedere questo Harmony OS, quando c'è una spinta tecnologica tutti ne giovano.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?