Casio G-SQUAD PRO GSW-H1000 è il primo G-SHOCK con Wear OS

01 Aprile 2021 34

Casio porta Wear OS anche sulla famiglia G-SHOCK con il modello G-SQUAD PRO GSW-H1000: finora era rimasto appannaggio della linea Pro Trek. L'orologio ha due display: un LCD monocromatico always-on e uno colorato, sempre LCD, per sfruttare appieno tutte le funzionalità smart che garantisce la piattaforma operativa. Sul sito ufficiale di Casio non ci sono dettagli troppo completi dal punto di vista delle specifiche tecniche: non sappiamo nemmeno quale sia il SoC alla base.


Il produttore spiega tuttavia che il display colorato è da 1,32 pollici e ha una risoluzione di 320 x 300 pixel, e che la batteria garantisce oltre 1 mese di autonomia in modalità solo orologio. L'impermeabilità è garantita fino a 200 metri di profondità, poi ci sono naturalmente tutti gli accorgimenti costruttivi che rendono il marchio G-SHOCK sinonimo di elevata resistenza a urti e cadute. Tutti i modelli hanno GPS, sensore ottico per il monitoraggio del battito cardiaco, bussola, altimetro e barometro. Tre le combinazioni di colore, tutte con cassa in resina, fondo in titanio e cinturino in gomma. Il rivestimento del display è in vetro minerale.

SPECIFICHE TECNICHE

  • struttura antiurto
  • resistenza: 200 metri
  • display a due livelli da 1,2": LCD TFT a colori 360x360 e LCD monocromatico | Touch
  • GPS, GLONASS, QZSS
  • mappe a colori, anche offline
  • sensori: pressione atmosferica, altitudine, accelerometro, girometro, bussola magnetica, sensore ottico per frequenza cardiaca PPG
  • microfono
  • vibrazione
  • connettività Bluetooth 4.2 LE, WiFi 802.11 b/g/n
  • batteria agli ioni di litio con caricatore magnetico, ricarica in 3 ore, autonomia 1,5 giorni con display a colori, in modalità Multi-Timepiece (solo ora e sensori) 1 mese
  • dimensioni e peso: 65,6x56,3x19,5mm per 103 grammi (cinturino incluso)
  • OS: Wear OS
  • compatibilità: Android, iOS

La gestione smart dell'orologio passa dall'app ufficiale proprietaria per smartphone Android e iOS, che offre il monitoraggio di 15 tipologie di attività sportive e 24 allenamenti al chiuso. Non abbiamo dettagli precisi sulla disponibilità: il sito ufficiale britannico indica un prezzo di listino di 599 sterline e nient'altro, mentre quello italiano non dice niente nemmeno sul prezzo. Aspettiamo ulteriori delucidazioni.


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Motoschifo

Io subito, infatti ho intenzione di comprarlo.
Comunque "questi cosi" vanno sempre di moda, vecchio o nuovi non importa ;)

Marco

Non è un po' troppo caro?

Ocram

I g shock sono i migliori. Ne ho preso uno nel 2015, ha preso di tutto ed è ancora una bomba

greyhound

Bhe mo g-shock mo fenix restano comunque dei patacconi ben lontani dall'essere eleganti

greyhound

Gli mancano: wifi, storage per la musica e le mappe

Hujer

cos'ha l'enduro meno del fenix?

Mazinga

Infatti, tanto per quel che costa

greyhound

il garmin enduro è giusto una versione castrata del fenix

greyhound

sono per quando fai sport non per quando esci la sera

Fandandi

Probabilmente mi comprerei un garmin a sto punto visto che costa 599 sterline.

sebamix

I gshock sono sempre stati così, smart o meno.

sebamix

Io direi più che altro metà '90. Nel 94 ne avevo praticamente uno identico, come forma.

*Er_Mellino*

Non sara' comodissimo ma ha il suo fascino.
E poi il telefono quando non ti serve lo puoi girare per il lungo.

https://uploads.disquscdn.c... Che comodità! :D

*Er_Mellino*

Intende che pare un orologio anni 80.

*Er_Mellino*

SOCCIA e' vero.

*Er_Mellino*

Non e' detto. Dipende dal cambio. Ora con la Brexit puo' convenire.

*Er_Mellino*

Si. A circa un decimo del prezzo.
Un po' come gli Apple Watch.

*Er_Mellino*

Ok ma costa anche solo 599 sterline.

*Er_Mellino*

Scambieresti i tuoi 40 fustini con 80 dei miei?

*Er_Mellino*

Soltanto uno che sia g shock.

Acta

Uh.. anacronistico? Cosa intendi?

*Er_Mellino*

Ma chi indosserebbe questi cosi stile anni fine '70 - inizi '80?

Tito.73

vabbé ma a nessun prezzo dai! anacronistico!

Tito.73
Acta

Bisogna attendere un mese dopo l'uscita e poi il prezzo ufficiale inizia ad assestarsi, un po' come accaduto con i Pro Trek o il Suunto 7. Certo se lo si vuole al day-one...

Andee Kcapp

Pataccone assurdo e costoso. ComprateVelo Voi che a me viene da ridere.

Hujer

Con il nuovo Garmin Enduro chi potrebbe mai preferire questo g shock?

Michealknight

bluetooth 4.2...

Choz Chozzy

Con quella cifra si comprano 40 fustini di Dash!!

eyesonsneakers_

si 749...

la cosa imbarazzante è che non venga dichiarato il SOC...mah

ReArciù

wear os, display lcd...chissa se arriva a fine giornata

Gigiobis

"il sito ufficiale britannico indica un prezzo di listino di599 sterline e nient'altro"

750€?

Acta

Vediamo il costo quando uscirà, ma a un certo prezzo può essere decisamente interessante.

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30