OnePlus Watch è stato annunciato poco più di una settimana fa insieme ai nuovi OnePlus 9 e 9 Pro, e in queste ultime ore l'azienda cinese ha pubblicato un post (link in FONTE) in cui chiarisce alcuni aspetti della scheda tecnica del suo smartwatch e risponde alle domande degli utenti. OnePlus approfitta dell'occasione per anticipare che presto saranno introdotte alcune novità tramite aggiornamento software.
QUESITI E CHIARIMENTI SULLA SCHEDA TECNICA
- Perché si è scelto RTOS anziché WearOS: OnePlus afferma di aver valutato attentamente entrambe le opzioni, ma di aver virato su RTOS poiché in grado di garantire una maggiore durata della batteria rispetto al sistema operativo di Google.
- Display: OnePlus Watch include un display con frequenza di aggiornamento a 50Hz che migliora ulteriormente la fluidità dell'interfaccia utente.
- Processore: OnePlus Watch utilizza una combinazione di tre chip (ST32 + Apollo 3 + Cypress). Il primo è responsabile dell'interfaccia utente, il secondo dei vari sensori di cui lo smartwatch è equipaggiato, il terzo della connettività Bluetooth e delle funzioni musicali.
- OnePlus Health: è possibile monitorare e archiviare i dati sulla salute (monitoraggio delle varie fasi del sonno, livello di ossigeno del sangue, calorie, passi) attraverso l'app OnePlus Health in arrivo su Google Play. Gli stessi dati possono inoltre essere sincronizzati anche su Google Fit.
- Chiamate: l'orologio dispone di altoparlanti integrati e può essere utilizzato per rispondere ed effettuare chiamate. Un'apposita funzionalità permette agli altoparlanti di vibrare per rimuovere l'acqua in eccesso dopo una sessione di nuoto.
- Cinturini: OnePlus Watch può utilizzare cinturini di terze parti da 22mm.
- GPS: OnePlus Watch dispone della connettività GPS integrata e può dunque registrare un percorso di allenamento anche senza dover necessariamente utilizzare lo smartphone.
- Compatibilità iOS: l'orologio non è al momento compatibile con i dispositivi iPhone. Non è chiaro se lo sarà in seguito.
NOVITÀ IN ARRIVO VIA OTA
- Notifiche e risposte: OnePlus Watch permette di rispondere alle notifiche direttamente dall'orologio. Un apposito aggiornamento permetterà di personalizzare le risposte preimpostate.
- Modalità Always On Display: OnePlus sta valutando se inserire l'AOD sul proprio orologio. Uno degli aspetti su cui si sta concentrando la società cinese è quello della durata della batteria: OnePlus stima che la funzionalità possa incidere per il 50% sul consumo energetico.
- Quadrante: OnePlus sta progettando ulteriori quadranti. Tra questi potrebbe essercene uno che offrirà informazioni riguardanti meteo, altitudine, ora del tramonto e la visualizzazione di un secondo fuso orario.
Commenti
quali?
funziona con qualsiasi android o quasi
non può averlo
questo è un rumour, non vi è conferma ne dichiarazioni ufficiali
se non ha integrazione con app di terze parti come è possibile esportare qualcosa verso qualcos'altro?
poi ci sono app, integrazione con app e accessori di terze parti, gestioni notifiche, ecosistema
questo avrebbe avuto più senso
Altri smartwatch non hanno wear os, eppure permettono queste cose.
si sapeva già da prima visto l'os che hanno scelto di mettere
avrebbero , ma si vede che 25hz non fanno vendere....metterci le mani su non sono capaci, più efficace investire in marketing
cosa? non ha wear os....non possono dare la possibilità di quello che chiedi perchè non è possibile, non è possibile a causa dell'os che loro hanno scelto perchè ritenevano più importante una maggiore autonomia (e fare un prodotto più economico possibile per loro)
Ma funziona anche con smartphone non Samsung o è castrato come Huawei?
Se hai anche cuffie e gopro, però, quello è un fatto tuo. A me rubare quei 15 minuti al giorno per caricare lo smartwatch non pesa affatto. Non ci vuole niente.
Mentre mi preparo la mattina è in carica e sono a posto per 1/2 giorni
Ovviamente ognuno ha le sue esigenze e non dico che WearOs o Apple watch o Tizen Os non vadano bene, ma pensare che ogni 36/48 h devo stare col pensiero di ricaricare l'orologio (che tecnicamente dovrebbe monitorare sonno e quant'altro minuto per minuto), oltre al telefono, le cuffie BT e personalmente a volte la GoPro..è inconcepibile.
dipende dalle esigenze. A te interessa la parte fitness (probabilmente).
Io con una carica faccio circa 2 gg e posso visualizzare (con annesse foto) e rispondere alle notifiche, cancellare email, settare promemoria con google keep (tutto sincronizzato con app desktop e del telefono), spotify, monitorare il sonno, avere google Calendar, Google Assistant, Google Pay e molte altre funzioni che potrei avere semplicemente scaricando un app dal playstore. Il tutto senza dover cacciare il telefono dalla tasca.
Mi capita un sacco di volte di lasciare lo smartphone in ufficio mentre vado in pausa e riesco a fare tutto dal watch dato che, appena perde la connessione bluetooth, si attacca al wifi e ho le stesse identiche funzionalità.
Passati i 2 gg, lo lascio una mezzoretta in carica prima di andare a dormire e poi rinizio da zero. Easy
Puoi farci qualsiasi cosa per poco tempo al giorno...punto, poi ricarichi, ricarichi e ricarichi.
Non ho provato questo OPW, ma vedendo la scheda tecnica ed i primi unboxing, è molto simile al mio Huawei watch GT2 (pagato 130€), sul quale non potrò rispondere alle notifiche, non vedrò le foto che ricevo, non farò pagamenti al polso (li faccio appoggiando il telefono).....ma è solidissimo, costruito in maniera impeccabile, con schermo amoled top, GPS perfetto, saturimetro al pari di quello della farmacia (testato personalmente) e lo ricarico 2 volte al mese...oltre a costare circa un terzo dei più blasonati.
A mirko, sei come i funghi; sei ovunque. E sai solo parlare della batteria
Ma almeno posso farci qualsiasi cosa con lo smartwatch e non guardare solo l'orario per 14 giorni come promette Oneplus (tra l'altro senza AOD). Per quello basta anche un casio da 15 euro.
Per me, al momento, sta ciofeca è semplicemente una mi band che costa 8 volte tanto
Non vedo perché non dovrebbero dare la possibilità di rispondere alle notifiche con la voce, avendo il microfono. E potevano mettere anche Alexa o Google, visto che si trova su un dispositivo di fascia più bassa come il Mi Watch. Pecche no sense.
eh beh...2gg sono una grande autonomia....dai su, ma che dici????
Invece che implementare RTOS avrebbero potuto spendere ore di programmazione per ottimizzare al meglio WearOS su tale hardware.
Ah e 30Hz (ma anche 25) vanno benissimo per un'orologio: non devo guardarci i film nè eccessive animazioni. L'autonomia (e l'utilizzo CPU) ne beneficerebbero non poco
Ognuno ha le sue necessità. A me caricarlo ogni sera non creerebbe problemi...ma non poter pagare (niente NFC) si!
io con oppo watch ci faccio 2 gg e, anche se lo uso un po' di più, mi bastano 15 minuti e ho la carica per una giornata intera. Forse sei rimasto al software della release ma con l'ultimo aggiornamento la batteria è migliorata tantissimo
Solo messaggi preimpostati
Se Samsung ha deciso di puntare su Wear OS per il prossimo smartwatch, un motivo c'è
Ho un Oppo Watch e ti posso solo dar ragione sulle app (di terzi) ma lì non è colpa di Google. Ti posso garantire che le app di sistema sono costantemente aggiornate e anche il sistema operativo ha avuto 3 aggiornamenti in 3-4 mesi circa
Non dico bugie è la semplice realtà dei fatti.... bug che vanno avanti da anni tipo chiamare l'assistente con l'ok Google (dicono che questo dopo solo tre anni forse lo hanno risolto...), promemoria buggati da secoli, battery drain improvvisi....questi sono i più clamorosi, poi ci sono le app dallo store non aggiornate da secoli.... è una barca che affonda WearOS c'è poco da fare....manco Google ci crede...figurati gli altri che nel 2021 fanno uscire ancora smartwatch con lo snap2100...vedi Ticwatch...
Se avessero deciso di lasciare questa spazzatura tecnologica nelle loro lavagne per brainstorming avrebbero fatto un favore all'ambiente.
da utente wear os il più grosso limite è l'autonomia, il secondo un google assistant poco funzionante e il terzo la mancanza di aggiornamenti con nuove feature. Ma da qui dire che ha 3000 bug è una bugia
Parlano di risposte personalizzate per le notifiche ma non di poter rispondere con tastiera o dettatura vocale
Il pro, a quel prezzo non esiste, è chiaro. Le notifiche del GT2 sono basiche ma fanno il loro dovere, mai avuto problemi con notifiche doppie...mi basta vedere chi è e che cosa vuole, poi prendo il telefono ed eventualmente rispondo. Ripeto, a 130€, con la qualità costruttiva che ha, la batteria infinita e tutto il resto...ha pochi rivali.
Tutti i "top" smartwatch (3/400€), anche con tutte le funzioni più smart ma con batteria che fa un giorno scarso, andrebbero boicottati.
no, sarebbe stato meglio studiare un sistema operativo ibrido come Fitbit Os o quello dei Garmin, non WearOs che oramai è abbandonato a se stesso...
ma che non puoi rispondere sarebbe il minimo...guarda che l'ho avuto pure io il Gt2.....le notifiche fan veramente pena, arrivano doppie e triple, i messaggi lunghi son troncati, non vi è supporto per le emoji, il testo è scritto minuscolo e non è modificabile, se cancelli una notifica sul watch non la togli dallo smartphone e viceversa...dai su, fa veramente pena, nel 2021 oramai è anacronistico....il Gt2 a 130 pure pure, ma questi vendevano il GT2 Pro con lo stesso sistema di notifiche identico a 300 euro.... alla fine son esteticamente molto belli, ma son delle semplici smartband a forma di orologio... gli smartwatch son ben altra cosa...
Poi lo carichi 4 volte a settimana...
Ho un GT2 da 6 mesi. Per 130€ è un prodotto validissimo...non avrà la gestione notifiche migliore del mondo, ma arrivano tutte senza problemi e anche se non puoi risp...non vedo la necessità. Lo carico 2 volte al mese, GPS perfetto, schermo top, saturazione livello saturimetro della farmacia (provato personalmente) e costruzione impeccabile...il cardio non è preciso come un Garmin, ma ci può stare!!! Rapporto qualità/prezzo difficile da imitare....
Wear OS per poi avere 3h di autonomia...vedi OPPO Watch!!! Ovviamente non lho provato ma: se fa almeno 10gg di batteria, risp notifiche al polso, microfono, GPS e schermo amoled...credo che non si possa chiedere di meglio...soprattutto a 150€
l'unico vantaggio di wear os è che puoi usare google pay per il resto è un mattone
Insomma, sarebbe stato meglio debuttare con WearOS anziché con l'ennesimo prodotto castrato di cui il mercato è saturo. Purtroppo, tocca constatare che Oneplus ha perso il suo tocco davvero e si è troppo uniformata al piattume che sta infestando il mercato. Zero motivi per acquistare questo prodotto per ora, in futuro, forse, con un prodotto distintivo se ne potrà valutare l'acquisto
Qualcuno sa se sarà possibile rispondere alla notifiche oltre che con i messaggi preimpostati, anche tramite vocali direttamente dall'orologio ?
diciamo il contrario sinceramente...allo stato pietoso in cui versa wearOs non mi desterebbe il minimo interesse l'ennesimo smartwatch con la batteria da un giorno tirato e con tremila bug....
I file delle attività tracciate con il GPS gpx saranno esportabili, oppure avrà il limite di Huawei dove sono visibili solo sull'app proprietaria ?
Diciamolo...senza wear os (magari modificato come ha saputo fare Oppo) è scaffale!
Ma infatti, nemmeno io l'ho capita
non lo dovrebbe avere
Active 2 al prezzo attuale IMBATTIBILE
Non si parla di assistente vocale?!?
speriamo di no, Gli Huawei hanno il peggior sistema di gestione di notifiche della terra...
su e parecchio, come l'active 2 di samsung
Praticamente un Huawei GT ricarrrozato
In questa fascia di prezzo c'è di meglio ?