
Mobile 19 Ago
Allora è proprio vero: Samsung pare abbia preferito Wear OS a Tizen per la nuova generazione di smartwatch, presumibilmente in arrivo nel corso del secondo trimestre dell'anno. Nuove conferme in tal senso vengono da Max Weinbach, che nel codice dell'app Galaxy Wearable ha trovato indizi piuttosto eloquenti.
La "rivoluzione Samsung" parte da due nomi in codice: Fresh e Wise, corrispondenti (non necessariamente secondo l'ordine qui riportato) a Galaxy Watch 4 e Galaxy Watch Active 4. A destare curiosità è il plugin denominato water, che altro non è che il layer di compatibilità del dispositivo Samsung con Wear OS. E in una stringa c'è anche un riferimento esplicito a un newos, mentre merlot dovrebbe essere il nome in codice del processore.
Entrambi gli smartwatch saranno disponibili in due diverse dimensioni, una più compatta attorno ai 40-41mm, l'altra più importante, da 44-45mm. Non mancheranno nemmeno le varianti Bluetooth e cellular, anche se al momento non si sa se questa opzione verrà resa disponibile per tutte le versioni.
La risposta, ovviamente, non l'abbiamo, ma possiamo ipotizzare che l'eventuale passaggio di Samsung a Wear OS sia dettato dalla volontà di bypassare la scarsa disponibilità di app per Tizen (non che sullo store di Google ce ne siano poi tante di più), nonché dall'intenzione di rafforzare il rapporto commerciale con Google stessa. Non è nemmeno chiaro se i modelli attualmente in commercio - Galaxy Watch 3 e Watch Active 2 sono i più recenti - verranno aggiornati a Wear OS o se piuttosto la "rivoluzione" partirà solo con la nuova generazione.
I segnali per un cambio - un ritorno alle origini, potremmo dire - ci sono tutti, e pare che i tempi siano ormai maturi. Come si diceva poc'anzi, Galaxy Watch 4 e Galaxy Watch Active 4 potrebbero essere annunciati entro quest'estate. Oltre alla misurazione della pressione arteriosa introdotta da poco anche nel nostro Paese potrebbe essere presente lo strumento di monitoraggio della glicemia.
Immagine d'apertura: Samsung Galaxy Watch Active 2.
Commenti
Sono d'accordo...Bixby è davvero una ciofeca!!
Lato completezza di sistema Wear OS è superiore a Tizen...il problema è che Wear OS si bugga sempre (si blocca,mancanza di connessione sporadica, disconnessioni) Tizen invece è affidabilissimo.
Sul mio Galaxy Watch 46mm ho già visto la batteria di ricambio (è di facile smontaggio) e lo uso da 3 anni con estrema soddifazione!!
Possiedo un Galaxy Watch ormai da quasi 3 anni ed è affidabilissimo...l'unico smartwatch ad essermi durato così tanto (nel frattempo peovato tutti gli altri)...Wear OS (quando non si bugga) è completissimo...il problema è che non è AFFIDABILE!!....Speriamo bene!!
Quindi? Mi hai dato ragione! Cellular è inglese e visto che l'articolo è in italiano ed esiste la traduzione poteva essere usata la traduzione "cellulare".
Il tallone d'Achille di wear O.S. è sempre stato Wear O.S.
No! Non è sbagliato. Cellulare in inglese si scrive Cellular (pronuncia Sellular) che poi è l'LTE.
Ma poi onestamente non mi pare di aver visto tutta questa interazione tra dispositivi della stessa marca...
Prendi uno smartphone huawei e un huawei gt 2, puoi rispondere alle notifiche? Negativo.
Stessa cosa per Mi watch Global e smartphone xiaomi
C'è poco da cacarsi sotto, si parla quasi sempre di spazzatura fumante quando ci si riferisce a band travestite da smartwatch con os proprietario
Guarda penso che prima di preoccuparsi delle app ci sia da pensare al deterioramento della batteria. Poi considera che samsung ha sempre aggiornato costantemente anche i vecchi smartwatch per molti anni.. vedi gear s3 quanti major update ha ricevuto
Mah ti dirò, ho avuto il galaxy watch 42mm e non perdeva mai una misurazione, anche in condizioni di estremo movimento. Mi sa che avranno incasinato l'algoritmo. Probabilmente lo fixeranno quando renderanno l'ecg libero per tutti gli smartphone android
Wear Os e' strabuggato, non capisco perché passarci visto che Tizen e' comunque ritenuto molto più affidabile. Ok avvicinarsi a google ma poi i risultati delle vendite scarse son loro... peraltro tutte ste app su uno smartwatch non son poi cosi' necessarie.
capito
Buono a sapersi allora..
Si si solitamente anche io sono dello stesso parere ma analizzando gli smartwatch tutto sommato non cambia o cambierá molto almeno nel breve periodo. In ambito smartphone sarebbe assurdo comprare qualcosa in una situazione del genere. Spero vivamente che , se la notizia di esse essere confermata , Samsung si impegni a migliorare ciò che android ha un po' lasciato perdere.
insomma.... a livello di numeri sicuramente si, ma poi vai a stringere la metà delle app non funziona manco più perchè dismessa, un'altra buona parte non riceve aggiornamenti da almeno un anno...quelle che realmente son fruibili e aggiornate non è che siano poi così tante rispetto a Tizen, la vera differenza forse è che su Tizen le app più interessanti sono a pagamento e sono portati avanti da sviluppatori singoli...l'unica è quella...
concordo ma alla fine non c'erano produttori seri che spingevano lo sviluppo..
Sicuramente con samsung avrà tanti motivi in più per migliorare..
Personalmente sono passato a ios per lo smartwatch...che è insuperabile
forse su tizen ci sono poche app rispetto a wearos
Adesso aspettiamo che dicano addio a Tizen pure sulle TV e siamo a cavallo
Sicuramente ha molto più successo di WearOs, ma Samsung ha fatto questa scelta un pó bislacca che ti devo dire...
È disponibile solo se è abbinato ad uno smartphone Samsung l'app per ascoltare i vocali...
Non esiste
WearOs il futuro? In quale universo parallelo? Per ora è semplicemente una bagnarola piena di buchi lasciata alla deriva in primis da chi l'ha creato...
Tanto su wearOs non vengono proprio aggiornate praticamente, la metà manco funziona più ....
concordo, ma le app verranno aggiornate sempre meno e ti tieni bug e tutto il resto
mancano i produttori seri..se samsung gli darà una spinta vedi come muovono le chi@ppe
non ti do torto, ma solitamente compro qualcosa investendo in quel s.o. e quell’hardware..e wear os sarà il futuro..hardware permettendo
Ma che app ti servono su uno smartwatch?
una volta che vedi le notifiche, rispondi, fai pagamenti e monitori le tue attività sportive che altro ti serve?
Non vedo tutta sta esigenza di avere tante app su uno smartwatch. i galaxy watch sono già dei dispositivi completi con una buona gestione delle notifiche e funzionalità tipiche da smartwatch.
Per me lo smartwatch rimane un device di supporto al telefono e non un qualcosa che cerca di replicarlo
Concordo assolutamente su quello.
Spero in un formato quadrato...
Beh non é che lo store xdi wear os faccio gridare al miracolo XD
si ma non smetterà di funzionare. tutte le app importanti ci sono e continueranno a funzionare. wear os è nella stessa situazione e ha bene o male le stesse funzioni se non qualcosa in meno. tutta questa necessità di app per smartwatch non è che la condivido tantissimo (ma è un mio pensiero condivisibile o meno)
WearOS e' destinato a diventare sempre meno Android, perche' Android e' un carrozzone mostruoso messo sopra un kernel linux. Vsto che la stragran parte delle funzioanlita' Android no nhano senso su un orologio (per le ovvie limitazioni lato display) , ma al tempo stesso comportano overhead computazionale con consumo precoce della misera batteria disponibile
Gia' nel nome (prima AndroidWear) si e' scelto di abbandonare la parola Android
ovviamente questa evoluzione non avverr'a dall-'oggi al domani
ma mantenendo il kernel linux succedera presto che di android ce ne sara' sempre meno, diventando una specie di Tizen autosufficiente, ma con funzione dedicate ad integrarsi con cellulare (romaing delle chiamate) e interagire con la domotica di casa piuttosto che dell-auto
Le app dovranno essere pesantemte riviste, inmpensabile che la stessa app possa girare nativamente sia su telefono che su cellulare, troppa disparita in termini di potenza di calcolo e tipo di interazione uomo-device.
gia' oggi sul Play store esistono app ceh compaiono 2 volte, di cui una versione per smartphone e l-altra per tablet.....
Diciamo che (con il mio utilizzo) con i WearOS di solito raggiungo un autonomia di un paio di giorni, con Galaxy Watch 46mm faccio 6 giorni, Active 2 da 40mm 4 giorni.
.... poi ho usato anche amzfit T-REX (20 giorni) e BIP (oltre i 25 giorni)
Ma se con gli amazfit ci sono evidenti compromessi tra Wear OS e Tizen nel quotidiano cambia poco.
le app sono poche lo store è povero e se abbandonassero tizen chi svilupperebbe più...sarà uno store morto..
probabilmente hai ragione sul fatto che è la cosa migliore che possa capitare a WearOs per il suo futuro...bisogna vedere se sarà una cosa buona per gli smartwatch su Android però...perchè a livello di sistema operativo Tizen è decisamente migliore di WearOs, il suo abbandono sarebbe una discreta perdita...
diciamo che in proprorzione, a parità di batteria i WearOs durano la metà rispetto ad un Tizen.
Se volete nel gruppo Telegram paliamo di smartwatch e non solo ! Vi aspettiamo @samsung_watch_italia
Davvero assurdo peraltro hanno tutto ciò che serve su uno smartwatch davvero non capisco
Ottimo... Grazie allora purtroppo non era solo una mia impressione... Hanno ripristinato un bug tipico del watch prima gen. Uff..
Con una bella personalizzazione tipo una one ui mobile e la sensoristica top potrebbe esserci davvero la salvezza di Wear OS,
Watch 4 mio al d1 in accoppiata coll's21u.
Sì, a quanto pare è un problema software, diciamo che un buon 1/4 delle misurazioni in automatico vanno a farsi benedire. In manuale tutto ok, per quanto riguarda sempre le misurazioni automatiche se per caso ci si muove il rilevamento entra in forte crisi. Io ho riscontrato tutto ciò nel Watch 3 LTE
Tizen è stupendo...reattivo mai un blocco e sopratutto le ultime versioni hanno aumentato tantissimo la durata della batteria...io capisco relativamente poco Samsung...ok vuoi stringerti sempre di più a google ma quel catorcio di wear os non è lontanamente paragonabile a tizen.
Hahahahahahaha ben detto
Con 1GB di ram e le nuove CPU Snapdragon 4100 non c'è problema di lag e di batteria fai 3 (anche 4) giorni se la notte lo spegni e con tutto attivo (incluso AOD).
"La versione GPS + Cellular, permette di utilizzare la SIM virtuale presente all'interno dell'Apple Watch. ... Nel momento in cui decidete di utilizzare anche l'opzione Cellular, l'operatore duplicherà il vostro numero di telefono sulla SIM virtuale di Apple Watch ed aggiungerete le funzioni di rete cellulare all'orologio" cellular è corretto
Per il resto cerca anche di capire che è una lotta a chi dice prima le cose e in questa corsa contro il tempo qualche errore o refuso ci sta. Non scrivono mica trattati per conferenze.